L’incontro annuale di Rete Semi Rurali sarà incentrato sui cereali, con l’obiettivo di ragionare insieme sull’uso, la conservazione, la valorizzazione delle varietà locali e delle popolazioni adattate ai diversi contesti. Sono ormai molte le esperienze attive su questi temi e diventa importante avere un momento di scambio e confronto tra le varie esperienze in modo da discutere insieme problematiche e opportunità.
La due giorni sarà impostata con una serie di moderatori per ogni sessione di lavoro che avranno il compito di dare a tutti i partecipanti un minimo di conoscenze tecniche condivise e poi stimolare la discussione.
L’incontro ha come obiettivo quello di rispondere a una serie di domande:
Perché coltivare varietà locali/antiche/tradizionali di cereali? Come gestire la produzione e la conservazione della semente? Quale ruolo per gli enti di ricerca? Perché è importante cominciare a parlare di popolazioni? Cosa sono le popolazioni evolutive?
Programma
Sabato 27 ottobre
– 10:00 – 12:00 – Introduzione ai cereali (evoluzione, storia e fenologia), con Oriana Porfiri
– 12:30 – Pranzo
– 14:00 – 16:30 – Perché le varietà locali? Dalla qualità al loro valore agronomico, con Stefano Benedettelli e Rosario Floriddia
– 16:30 – 17:00 – pausa caffé
– 17:00 – 19:00 – Il ruolo degli enti di ricerca nel lavoro con gli agricoltori, Giuseppe Li Rosi della Stazione di Granicoltura di Caltagirone
Durante la serata: Introduzione all’evento Let’s Cultivate Diversity! Seconda edizione. Su cui sta lavorando la RSR e previsto per giugno 2013
Domenica 28 ottobre
– 9:00 – 11:00 – Popolazioni evolutive, innovazione vaarietale e miglioramento partecipativo, con Claudio Grossi, Cristina Piazza e Riccardo Bocci
– 11:00 – 13:00 – Confronto tra le esperienze di riorganizzazione delle filiere dei cereali nelle diverse regioni italiane
– 13:30 – Pranzo
Visita a Mulino e pastificio aziendale dell’Azienda Agricola Biologica Floriddia, Peccioli (PI)
Perché a Rosignano Marittimo
Il Centro per la Biodiversità Alimentare di Villa Pertusati sorge per iniziativa della Provincia di Livorno nel Parco Provinciale dei Colli Livornesi. La Rete Semi Rurali dal 2009 partecipa al progetto come soggetto coordinatore delle attività di raccolta e conservazione del germoplasma locale. Nell’ultimo biennio RSR ha svolto attività di indagine sulle aziende agricole locali, animazione del territorio sul tema della biodiversità agricola e azioni di trasferiemnto di conoscenza.
Logistica
I partecipanti saranno ospitati presso l’agriturismo San Marco www.agriturismosanmarco.it
Le quote di iscrizione previste sono di:
– € 50 per i Referenti dei Soci e per i Sostenitori della Rete Semi Rurali
– € 80 per gli altri partecipanti
Tali quote comprendono la notte del 27 ottobre, il vitto del 27 e il pranzo del 28 ottobre.
Per Referenti dei Soci e Sostenitori è previsto il rimborso delle spese di viaggio. Sarà fondamentale, pena l’impossibilità di effettuare il rimborso, conservare gli originali di biglietti del treno, pedaggi autostradali ed eventuale altra documentazione di viaggio. Sarà cura dei partecipanti inviare il format compilato della richesta di rimborso con la documentazione in originale via posta al seguente indirizzo: Rete Seme Rurali, Via di Casignano, 25 – 50018 Scandicci (FI).
Ad ogni partecipante che ancora ne fosse sprovvisto sarà fornita la cartella/raccoglitore della RSR.
per iscrizioni e informazioni: info@semirurali.net, +39 3481904609 (Riccardo Franciolini)
0 commenti