Campagna di Semina Coltiviamo La Diversità! annata agraria 2013-2014

da | Ott 12, 2013 | Iniziative

Speciale – Notizie

Rete Semi Rurali

www.semirurali.net

info@semirurali.net

Campagna di Semina Coltiviamo La Diversità!

annata agraria 2013-2014

In occasione di Coltiviamo la Diversità! 2013 il catalogo cereali di RSR si è arricchito notevolmente.

Siamo in grado di mettere a disposizione dei soci piccole quantità di sementi da moltiplicare.

Diamo così avvio ad un percorso di crescita di conoscenze e competenze collettivo ed orizzontale, non secondario rispetto alla crescita di disponibilità di semente sul territorio.

E’ indispensabile la divisione dei compiti e l’assunzione di responsabilità da parte degli agricoltori e degli appassionati che vorranno mettersi in gioco.

Crediamo, infine, di grande importanza supportare, almeno in parte, questa attività con l’autofinanziamento.

A tal proposito chiediamo ai partecipanti di:

La Rete Semi Rurali propone un semplice protocollo per il funzionamento del sistema di scambio e riproduzione.

COSA, QUANTO, COME

  • Chi farà richiesta di seme – nei limiti della capacità di risposta dello staff e della disponibilità di seme – riceverà una scheda di campo e il modulo di Accordo semplificato di traferimento dei materiali vegetali per uso diretto.

  • La quantità che è possibile richiedere può variare in base alla disponibilità, sempre nell’ottica della piccola quantità per la sperimentazione e riproduzione.

  • La scheda di campo andrà compilata puntualmente (riceverete un richiamo e indicazioni specifiche per ogni passaggio stagionale) in un gioco di formazione a distanza.

  • Alla raccolta dovrà essere restituita una quantità di seme doppia rispetto a quella ricevuta: una parte per la conservazione in sicurezza nella casa delle sementi e altrettanta per la distribuzione ad altro agricoltore.

  • Negli anni successivi verrà tenuta traccia di eventuali passaggi di semente da un agricoltore ad un altro. I dati raccolti saranno inseriti nel DataBase della RSR.

Alcuni consigli pratici sulla coltivazione di parcelle per la riproduzione.

DENSITÀ DI SEMINA

La densità di semina consigliata è di 18 gr/mq abbondanti:

grandezza parcella

quantità di semente consigliata min/max

3 mq

55 gr

60 gr

4 mq

75 gr

80 gr

4,5 mq

85 gr

90 gr

5 mq

90 gr

100 gr

TRATTAMENTO DELLA SEMENTE

La pulizia della semente è requisito imprescindibile per il funzionamento dei sistemi informali e elemento di base nella costruzione di virtuosi rapporti di reciprocità.

Pertanto consigliamo vivamente di procedere a un trattamento della semente allo scopo di evitare l’insorgenza soprattutto della carie del grano (Tilletia caries, Tilletia foetida).

Al momento la soluzione più praticabile sembra essere quella dell’utilizzo di Polvere Caffaro (16% rame metallo sotto forma di ossicloruro), che è di nuovo in commercio. E’ bene tenere presente che l’ossicloruro di rame può ridurre la germinazione. Vediamo quindi come conciare piccole quantità di semente.

Per la concia di grosse quantità i rapporti sono solitamente: 200 gr di Polvere Caffaro, diluita in 1 litro d’acqua per 100 kg di semente.

Nel nostro caso, mantenendo il rapporto, possiamo lavorare preparando la concia per 1 kg di semente.

CONCIA CON POLVERE CAFFARO DI PICCOLE QUANTITÀ DI SEMENTE

Strumenti: bilancia di precisione, 1 recipiente graduato al decilitro, una siringa graduata, uno o più barattoli di vetro da 1 kg con coperchi, un setaccio.

Ingredienti: 2 gr di Polvere Caffaro, 1 dl di acqua.

  1. Sciogliere 2 grammi di Polvere Caffaro in 1 dl (decilitro) d’acqua. Abbiamo così preparato soluzione sufficiente a conciare 1 kg di semente.

  2. Mettere la semente da conciare nel barattolo di vetro.

  3. Aggiungere la soluzione di polvere Caffaro calcolandone la quantità corretta con la siringa graduata.

semente

soluzione

55 gr

0,55 gr

60 gr

0,60 gr

65 gr

0,65 gr

100 gr

1 gr

  1. Chiudere il barattolo e agitare bene. Aprire il barattolo e stendere la semente ad asciugare bene. Si consiglia un setaccio bene esposto a correnti di aria.

Per richieste di semente e informazioni: info@semirurali.net cereali@semirrurali.net

tel: Claudio Pozzi 328 4799983 o Riccardo Franciolini 3481904609

ALLEGATI

PDF – Lista completa materiale disponibile

PDF – Accordo semplificato di trasferimento dei materiali vegetali per uso diretto

PDF – Scheda di Campo

* * * * *

Per segnalare notizie e appuntamenti scrivi a info@semirurali.net

RSR Notizie ha cadenza mensile

* * * * *

 

Pubblicato da Claudio per WWOOF Italia

Nello Staff di WWOOF Italia mi occupo fra le altre cose di comunicazione. Se hai notizie di iniziative o progetti da pubblicare contattami all'indirizzo claudio.pozzi@wwoof.it o chiama al 3510810820

0 commenti

Altre notizie da WWOOF Italia

Loading