Sono aperte le iscrizioni al 2^ Corso di Ingegneria Naturalistica rivolto al mondo contadino, e non solo.
Negli ultimi anni si è andato sempre più affermando il ruolo multifunzionale dell’agricoltura: occorre che chi vive in campagna si riappropri delle conoscenze “antiche”, oggi riproposte in chiave moderna dall’Ingegneria Naturalistica, intraprendendo attività di recupero, ristrutturazione, manutenzione e realizzazione delle sistemazioni idraulico-agrarie e/o idraulico-forestali, in particolare negli ambienti collinari, al fine di poter meglio tutelare e difendere il proprio territorio, incrementandone la resilienza.
Questi i presupposti di una corretta gestione del territorio, con particolare attenzione ai problemi di dissesto idrogeologico che sempre maggiormente affliggono i nostri suoli e per i quali l’Ingegneria Naturalistica può fornire alcune tecniche appropriate dirette alla ricostruzione della copertura vegetale e ad assicurare la stabilità dei versanti.
Dopo il grande successo della prima edizione del Corso di Ingegneria Naturalistica “Manutenzione del territorio rurale” organizzato da ITACA-Associazione per lo sviluppo locale, si comunica l’apertura delle iscrizioni al 2^ Corso di Ingegneria Naturalistica che si svolgerà nei giorni 2 e 9 Aprile 2016.
Info: Segreteria ITACA 328 9180146; a.fabri@associazioneitaca.org
###
Ringrazio fin d’ora per l’attenzione che vorrete prestarmi.
Distinti saluti,
Antonella Fabri
Responsabile Segreteria|Associazione ITACA
T. +390861/1751544| M. +393289180146
a.fabri@associazioneitaca.org
Sito web| Facebook
0 commenti