venerdì 14 dicembre ore 11 – 16,30 – Partecipanti: Ilaria, Basil, Claudio, Giancarlo, Bruno
Bilancio con Claudio Rigacci: Guardiamo insieme la bozza di bilancio al 30 settembre u.s. che viene comparata con quella delle scorso anno dello stesso periodo e con il bilancio preventivo approvato in Assemblea. Rigacci spiega che l’anticipo per la piattaforma di 20mila € è stato contabilizzato come investimento e non come spesa corrente e sembra una buona idea mantenerlo come tale. Il resto delle voci rientra nell’ordinarietà.
Viene stampata un’ipotesi di analisi approfondita delle voci di bilancio che si può impostare grazie ad un nuovo programma già in uso: si creano dei ‘centri di costo’ che permettono livelli crescenti di attribuzione delle spese.
Si analizza la proposta per i progetti: il primo livello di centri di costo prevede il ‘titolo’ di ciascun progetto, il secondo potrebbero essere le persone fisiche (che hanno ricevuto l’importo). L’idea piace, c’è un surplus di lavoro ma non esagerato, si può cominciare dal 2019. Rigacci attende la nostra decisione: su quali voci farlo e fino a che livello. Entro febbraio (prossimo incontro con lui) dobbiamo decidere.
Notula e rimborsi di Rigacci: forse nel 2019 aprirà di nuovo la partita IVA per cui vediamo come operare per il prossimo anno.
Rinnovo tessere 2019: ultimi ritocchi alla mail che contiene l’alert sulle visite ispettive. Può partire.
Logo di FoWO: ok alla versione 2 (rivista), Basil comunica la nostra scelta a Eszter che deve votare.
pranzo ore 13,30 – 14,30
Segnalazioni:
-
lettera del Consiglio per Socio WWOOFer. Claudio farà girare una bozza coinvolgendo anche il P.V. Lamberto.
- 4 Soci host non riceveranno la mail per il rinnovo e non avranno la possibilità di rinnovare a causa del blocco sulla loro email
- 2 Soci host non riceveranno la mail per il rinnovo e non avranno la possibilità di rinnovare a causa del blocco sulla loro email, inoltre saranno invitati in assemblea per riflettere sulle segnalazioni ricevute.
- 2 Soci host saranno invitati in assemblea per riflettere sulle segnalazioni ricevute.
Emergenze: Uragano e alluvioni in Veneto. Giancarlo riferisce dell’incontro locale Treviso/Belluno. Verrà preparata una newsletter da mandare ai soci dell’area con una breve introduzione, la lettera di Fabio sulle giornate di mutuo aiuto e il breve resoconto (anche fotografico) della giornata di aiuto a Gianna, alluvionata dall’esondazione del Piave
Progetti in sospeso: prepariamo un documento da tenere in vista sul canale progetti con l’elenco di quelli attivi (alcuni sono permanenti) e una griglia di domande per chi ne propone di nuovi.
Assemblea di Rispescia: Ilaria ha preparato il modulo con la bozza di sondaggio dei coordinatori. Claudio riferisce che il 20 dicembre si terrà a Bologna un incontro sulla scuola diffusa e la formazione degli agricoltori mentre il 10 gennaio a Cortemilia ci sarà un incontro sui territori marginali (con la partecipazione delle associazioni fondiarie – muretti a secco – trazione animale). da questi 2 eventi potrebbero nascere degli stimoli per l’assemblea.
Mercatini: Giancarlo chiede di trovare uno spazio nell’assemblea di Rispescia per approfondimenti sulle questioni legali legate allo svolgimento dei mercatini in forma privata, nelle aziende agricole o comunque in spazi non pubblici. Claudio provvederà a girargli i contatti compreso quello di Tommaso Lombardi di GC Marche. Queste stesse persone potrebbero essere invitate in assemblea per condividere l’argomento.
Prossima riunione di consiglio:
– Slack dopo le feste (da confermare)
– Incontro a Firenze in febbraio al mattino con Rigacci per bilancio. Possibili date: venerdì 15 oppure venerdì 22. Luogo da confermare
0 commenti