Magnus Lucus, ovvero sacro bosco, è un progetto di restauro ecologico di terreni impoveriti e soggetti a degrado ambientale nel sud d’Italia. Al timone dell’iniziativa l’associazione Rocciaviva, che grazie alla collaborazione di Plant for the Planet ed Ecosystem Restoration Camps sogna di dar vita a una cintura verde che si snodi tra Basilicata, Puglia e Calabria.
Dalle nostre reti
I Legumi di Nuovo in Campo
Nell’epoca dell’industrializzazione e in particolare modo nel secondo dopoguerra la coltivazione di legumi ha subito una drastica flessione: l’intensificazione dell’impiego di prodotti azotati nelle campagne italiane e la drastica conversione delle famiglie all’utilizzo quotidiano della carne in tavola ha comportato la riduzione delle superfici coltivate.
L’Organismo Agricolo Biodinamico – un modello a cui tendere
Tutto è in flusso ed in movimento nell’azienda agricola biodinamica e per mantenere questo flusso l’agricoltore Demeter, cioè quell’agricoltore che segue con coscienza le direttive dell’agricoltura biodinamica, distribuisce i preparati biodinamici per sostenere e rafforzare le relazioni all’interno dell’organismo agricolo.Tutto è in flusso ed in movimento nell’azienda agricola biodinamica e per mantenere questo flusso l’agricoltore Demeter, cioè quell’agricoltore che segue con coscienza le direttive dell’agricoltura biodinamica, distribuisce i preparati biodinamici per sostenere e rafforzare le relazioni all’interno dell’organismo agricolo.
Janas – una iniziativa da sostenere
La riunione partecipatissima di fine novembre ha sancito la necessità diffusa che Janas continui a vivere per il benessere dei presenti e di altri che, pur assenti in quel momento, hanno manifestato il loro forte interesse al progetto: è stato così possibile per il consiglio di amministrazione di MAG6 raccogliere la concreta solidarietà della comunità locale e sottoscrivere il finanziamento che consentirà ad Eleonora ed Ivan di procedere all’acquisto del loro luogo di lavoro.
Armonie Animali propone un innovativo corso
la progettazione in Permacoltura con un occhio particolare alla sostenibilità economica. Condividiamo volentieri la presentazione del corso di progettazione in permacoltura che Armonie Animali ha pensato per gli agricoltori. Si concretizza così l'accordo di...
Perchè ci serve più agricoltura biologica?
Relazione illuminante di Paolo Bàrberi,Scuola Superiore Sant’Anna, Pisa, e Agroecology Europe - AIDA, da vedere con attenzione ! https://www.youtube.com/watch?v=-ztBkCVaYMY
CORSO DI ANATOMIA, FISIOLOGIA E POTATURA DELLE PIANTE DA FRUTTO
un corso completo – 22 lezioni online – sulla anatomia, fisiologia e potatura delle piante da frutto tenuto dal dott. Fabio di Gioia specializzato nel Recupero e Valorizzazione delle Varietà Vegetali Antiche.
Erika e famiglia cercano collaboratori
Spesso si legge di persone che hanno deciso di cambiare completamente vita, di allontanarsi dalle città..alcuni lo hanno già fatto, altri sono indecisi ancora, ma cercano esperienze per chiarirsi le idee. In questo breve periodo di rallentamento delle attività vorremo tentare la ricerca di persone interessate al nostro progetto
L’azione dei lombrichi sulla vitalità del suolo e delle piante
I lombrichi svolgono un’azione fisica ed organica nel suolo. A cosa servono i lombrichi? Perché sono così importanti da essere citati già cent’anni fa durante il primo corso di agricoltura biodinamica? I lombrichi svolgono un’azione fisica ed organica nel suolo....
IL PAESAGGIO AGRO-PASTORALE DEL PARCO NAZIONALE DELLA MAIELLA: DALLA TUTELA, AL RECUPERO, ALLA VALORIZZAZIONE.
CORSO DI FORMAZIONE PER OPERATORI DI COSTRUZIONI IN PIETRA A SECCO organizzato dal Parco della Majella in collaborazione con ITLA Italia
Sconto 30% sulle nuove polizze RC Auto stipulate da soci, dipendenti e volontari del Terzo Settore
lavori, fai volontariato, sei socio/a di un Ente del Terzo Settore?
Se nei prossimi mesi hai bisogno di stipulare una nuova polizza RC Auto, hai un motivo in più per scegliere CAES
La Campagna di Semina Autunnale 2022
la Campagna di semina “Coltiviamo la diversità!” è un percorso di crescita di conoscenze e competenze collettivo ed orizzontale, non secondario rispetto alla crescita di disponibilità di semente sul territorio.
Incontro Europeo dei Coordinatori WWOOF
Tra il 6 e il 9 ottobre si è tenuto in Danimarca l'Incontro Europeo dei Coordinatori WWOOF. Sono stati rappresentati numerosi paesi europei come Francia, Germania, Ungheria, Italia, Portogallo, Spagna, Svezia, Svizzera, Turchia, e hanno partecipato anche dei delegati...
Firenze 2002 – 2022
dopo venti anni si ripropone il Social Forum Europeo un ricco programma di incontri autogestiti, due giorni dedicati all'assemblea plenaria: Dove va L' Europa Unitevi a noi dal 10 al 13 Novembre! A vent'anni dal primo Forum Sociale Europeo, 2022Firenze vuole essere...
Perché la “sovranità alimentare” non c’entra nulla con sovranismo e retorica “Made in Italy”
Era il 1996 e a Roma presso la Fao si teneva il World Food Summit.
È in questo humus culturale che nasce il termine “sovranità alimentare”, come risposta ai dogmi economici imperanti e con l’ambizione di lanciare un messaggio che possa tenere uniti Paesi e regioni del mondo, ma anche attori e classi sociali differenti.
La Convergenza Agricola e Agroecologica
questo appello/documento per la manifestazione del 22 ottobre a bologna potrebbe essere l’inizio di molte altre mobilitazioni e la base per un progetto comune che potrebbe sostenere le pratiche antisistemiche di una consistente parte del nostro consorzio umano .
Progetto di formazione in agroforestazione
“Vogliamo contribuire tecnicamente e territorialmente all'obiettivo di piantare mille miliardi di alberi in pochi anni, per avere qualche speranza di invertire la rotta della crisi climatica. In questo, l’agroforestazione potrebbe essere...
Italia Pro Glifosato?
“Il voto favorevole alla proroga da parte dell’Italia è un clamoroso cambio di rotta rispetto al voto contrario espresso nel 2017 ed arriva nel momento in cui si attende l’insediamento del nuovo Governo che dovrà dimostrare il suo impegno per la transizione ecologica della nostra agricoltura”, sottolineano le Associazioni della Coalizione #CambiamoAgricoltura, che esortato a non prolungare l’autorizzazione del glifosato fino alla fine del 2023.
Contaminati dai Pesticidi
E’ importante che si realizzi al più presto una ricerca diffusa a livello nazionale sulla contaminazione da pesticidi nelle persone e nel suolo dei terreni agricoli, oltre alle analisi già condotte per la ricerca delle sostanze chimiche di sintesi negli alimenti e nelle acque”, sottolineano le Associazioni. L’Italia è uno dei principali Paesi europei, con Spagna, Francia e Germania per consumo di pesticidi. Insieme coprono il 75% del numero totale di pesticidi venduti nell’Unione Europea, la Spagna è il primo Paese per consumo di pesticidi, seguono in ordine l’Italia, la Francia e la Germania.
La storia del Bosco Fontana
La Fondazione nel cassetto non ha sogni, solo progetti: “Abbiamo fatto di recente due riunioni nei paesi i temi centrali sono stati la regolamentazione del taglio delle piante nel bosco e il restauro dell’ex scuola di Cerisola e Rocca che grazie a bandi mirati potrebbe diventare non solo la sede della fondazione ma anche un posto a gestione mista con l’Università degli studi di Genova”.