Dalle nostre reti

equilibrio

equilibrio

Ogni anno l’associazione finanzia un percorso residenziale per un artista che si fa interprete di una riflessione sul tema proposto.

Controllo della flora infestante senza la chimica

Controllo della flora infestante senza la chimica

Oper8, un network tematico finanziato nell’ambito del programma Horizon Europe con l’ambizione di contribuire alla definizione di piani di azione nazionali in materia di controllo non chimico della flora infestante. Il progetto inizia con il raccogliere “dal basso” le impressioni e le considerazioni dei portatori di interesse, in primis agricoltori, ma anche consulenti e aziende produttrici di mezzi tecnici, in materia di tecniche alternative all’uso di erbicidi.

Rete Semi Rurali ETS è alla ricerca di una collaborazione part-time per la sede di Scandicci

Rete Semi Rurali ETS è alla ricerca di una collaborazione part-time per la sede di Scandicci

RETE SEMI RURALI ETS ricerca, per la propria sede di Scandicci un/una REFERENTE AMMINISTRATIVO/A CONTABILE E DI SEGRETERIA, con il compito di gestire la segreteria e l’attività amministrativa e contabile della Associazione. Nello specifico il/la referente dovrà occuparsi tanto della segreteria quanto della contabilità analitica di progetti finanziati da fonti pubbliche o private, come della contabilità generale e redazione del bilancio annuale.

“NATURA UMANA”

“NATURA UMANA”

Questo lavoro fotografico nasce dalla volontà di indagare le nuove opportunità di sviluppo e le relazioni inedite che fanno seguito al rinnovato interesse che i giovani mostrano verso l’ambiente.
“Natura Umana” prende spunto dalla storia di Francesca e Dino, una giovane coppia che ha scelto di rilevare delle terre incolte situate nella campagna marchigiana e di dedicarsi alla loro cura e rigenerazione come via concreta per vivere in comunione con la Natura

Il Trattato FAO sulle Sementi

Il Trattato FAO sulle Sementi

La Nona Sessione dell’Organo Direttivo, celebrata in India nel settembre 2022, rappresenta una pietra miliare significativa per il Trattato Internazionale. Dopo la pandemia dovuta al COVID-19 era piuttosto inevitabile fare il punto sull’impatto di questa sulla conservazione e sulla distribuzione dei semi per la ricerca ed il miglioramento genetico. Allo stesso tempo, i partecipanti hanno sottolineato l’importanza di contare su strumenti e meccanismi internazionali e multilaterali per reagire rapidamente alle emergenze.

LIVESEEDING project coordinator

LIVESEEDING project coordinator

The Secretariat is looking for a young and motivated person to join its team and follow the organisation’s activities. Women are encouraged to apply. Mainly the candidate will have to follow the activities of the Horizon Europe project called LIVESEEDING and share main secretarial activities. Inclusion in a dynamic team of colleagues is offered, as well as the possibility over time to create other opportunities within the association like drafting other European and national projects.

L’Atlante dei Pesticidi

L’Atlante dei Pesticidi

Fatti e immagini della Chimica in Agricoltura. L’edizione Italiana curata da CambiamoAgricoltura di una pubblicazione della Heinrich-Böll Stiftung. Un ricco volume di oltre 60 pagine contenente grafici, mappe dati che mostrano l’uso e l’impatto che queste sostanze hanno su ambiente, salute e società.

Aperte le iscrizioni alla 6° edizione della Scuola della Terra Emilio Sereni

Aperte le iscrizioni alla 6° edizione della Scuola della Terra Emilio Sereni

La Scuola della Terra ha l’obiettivo di connettere giovani e aziende agricole ecologiche, per stimolare un ricambio generazionale in agricoltura che oggi non si sta verificando. I dati del nuovo censimento ISTAT mostrano infatti un crollo dei nuovi accessi alla professione da parte dei giovani. Ecco perché formare nuovi potenziali agricoltori diventa ancora più urgente e necessario.

La Pastorizia attira molti giovani

La Pastorizia attira molti giovani

La frattura generazionale ha interrotto il passaggio di sapienze e competenze secolari. La conoscenza dell’ambiente in cui si va ad operare, la capacità di invertire la tendenza all’abbandono sono elementi indispensabili, fra gli altri, per la buona riuscita di un progetto di pastorizia. Oggi è spesso indispensabile ricorrere alla formazione per evitare di incorrere in precoci delusioni.

Fonte Trocchi in cerca di nuovi collaboratori

Fonte Trocchi in cerca di nuovi collaboratori

Sono benvenute persone singole, coppie con o senza bambini, persone in fase di riconfigurazione generale della loro vita, consapevoli dei vantaggi/svantaggi di vivere in una zona rurale e marginale. Oltre alla partecipazione in un’attività già avviata, la zona offre accesso gratuito a terreni coltivabili, una vegetazione spontanea ricca di essenze che si possono trasformare e commercializzare, oliveti abbandonati che si possono recuperare

Magnus Lucus: il ritorno degli ecosistemi boschivi nel sud Italia

Magnus Lucus: il ritorno degli ecosistemi boschivi nel sud Italia

Magnus Lucus, ovvero sacro bosco, è un progetto di restauro ecologico di terreni impoveriti e soggetti a degrado ambientale nel sud d’Italia. Al timone dell’iniziativa l’associazione Rocciaviva, che grazie alla collaborazione di Plant for the Planet ed Ecosystem Restoration Camps sogna di dar vita a una cintura verde che si snodi tra Basilicata, Puglia e Calabria.

I Legumi di Nuovo in Campo

I Legumi di Nuovo in Campo

Nell’epoca dell’industrializzazione e in particolare modo nel secondo dopoguerra la coltivazione di legumi ha subito una drastica flessione: l’intensificazione dell’impiego di prodotti azotati nelle campagne italiane e la drastica conversione delle famiglie all’utilizzo quotidiano della carne in tavola ha comportato la riduzione delle superfici coltivate.

L’Organismo Agricolo Biodinamico – un modello a cui tendere

L’Organismo Agricolo Biodinamico – un modello a cui tendere

Tutto è in flusso ed in movimento nell’azienda agricola biodinamica e per mantenere questo flusso l’agricoltore Demeter, cioè quell’agricoltore che segue con coscienza le direttive dell’agricoltura biodinamica, distribuisce i preparati biodinamici per sostenere e rafforzare le relazioni all’interno dell’organismo agricolo.Tutto è in flusso ed in movimento nell’azienda agricola biodinamica e per mantenere questo flusso l’agricoltore Demeter, cioè quell’agricoltore che segue con coscienza le direttive dell’agricoltura biodinamica, distribuisce i preparati biodinamici per sostenere e rafforzare le relazioni all’interno dell’organismo agricolo.

Janas – una iniziativa da sostenere

Janas – una iniziativa da sostenere

La riunione partecipatissima di fine novembre ha sancito la necessità diffusa che Janas continui a vivere per il benessere dei presenti e di altri che, pur assenti in quel momento, hanno manifestato il loro forte interesse al progetto: è stato così possibile per il consiglio di amministrazione di MAG6 raccogliere la concreta solidarietà della comunità locale e sottoscrivere il finanziamento che consentirà ad Eleonora ed Ivan di procedere all’acquisto del loro luogo di lavoro.

Armonie Animali propone un innovativo corso

Armonie Animali propone un innovativo corso

la progettazione in Permacoltura con un occhio particolare alla sostenibilità economica. Condividiamo volentieri la presentazione del corso di progettazione in permacoltura che Armonie Animali ha pensato per gli agricoltori. Si concretizza così l'accordo di...

Perchè ci serve più agricoltura biologica?

Relazione illuminante di Paolo Bàrberi,Scuola Superiore Sant’Anna, Pisa, e Agroecology Europe - AIDA, da vedere con attenzione ! https://www.youtube.com/watch?v=-ztBkCVaYMY

Erika e famiglia cercano collaboratori

Erika e famiglia cercano collaboratori

Spesso si legge di persone che hanno deciso di cambiare completamente vita, di allontanarsi dalle città..alcuni lo hanno già fatto, altri sono indecisi ancora, ma cercano esperienze per chiarirsi le idee. In questo breve periodo di rallentamento delle attività vorremo tentare la ricerca di persone interessate al nostro progetto

L’azione dei lombrichi sulla vitalità del suolo e delle piante

L’azione dei lombrichi sulla vitalità del suolo e delle piante

I lombrichi svolgono un’azione fisica ed organica nel suolo. A cosa servono i lombrichi? Perché sono così importanti da essere citati già cent’anni fa durante il primo corso di agricoltura biodinamica? I lombrichi svolgono un’azione fisica ed organica nel suolo....