Iniziative

Il racconto del Seminasiepi prima tappa

Il racconto del Seminasiepi prima tappa

Fra l’8 e il 10 Settembre il Gruppo di lavoro per la custodia dell’ecologia dei terreni (GLCET), ha coordinato il corso Seminasiepi Prima Tappa (SPT), dedicato alle 7 persone selezionate attraverso il bando indetto a primavera da WWOOF Italia

Giornata sulla Custodia delle Terre

Giornata sulla Custodia delle Terre

Il 10 settembre al termine del Corso Seminasiepi è in programma la visita guidata all’Oasi WWF dei Ghirardi nel corso della quale, grazie alla presenza di Massimiliano Petrolo di Ecocerbaie, sarà animato il confronto su “ecosistemi, pratiche e scopi della piantumazione, ripensamento del paesaggio”.

Il 24 agosto è iniziata la seconda tappa di Cibi e Paesaggi Rari!

Il 24 agosto è iniziata la seconda tappa di Cibi e Paesaggi Rari!

Dietro la complessità del paesaggio ci sono gioie, orgoglio e soddisfazione, ma anche sudore, fatica, frustrazione. Come abbiamo visto nella prima tappa, alle difficoltà delle vicende personali, si aggiungono spesso ostacoli amministrativi e commerciali – dovuti per lo più a un sistema alimentare dominato da un’agricoltura industrializzata e da logiche di mercato strozzanti.

Cibi e Paesaggi Rari

Cibi e Paesaggi Rari

L’obiettivo è (ri)costruire una narrazione sincera e paziente dei paesaggi agricoli italiani intesi come risultato dell’agire quotidiano di agricoltrici, agricoltori, animali, bambini, anziani, donne e uomini dei nostri territori.

MAG6 e l’energia mutualistica

MAG6 e l’energia mutualistica

La convenzione con ènostra comprende offerte e tariffe agevolate non solo per le utenze domestiche ma anche per quelle di aziende private e di enti del terzo settore.

Feste a NordOvest!

Feste a NordOvest!

Occasioni di festa molto diverse una dall’altra, ognuna ricca di passioni e di voglia di condividerle. Momenti ideali per incontrare altri Soci e persone che vivono nei dintorni.

Terre del  Blues – il mercato

Terre del  Blues – il mercato

Il Mercato delle Terre del  Blues è un progetto  collaterale del Borgiallo Blues Festival che si svolge ogni anno a Borgiallo (TO) il secondo Sabato di luglio: un taglio anche sociale con momenti di “libero scambio culturale” tra i partecipanti e tra i partecipanti e il pubblico.

Campo di solidarietà a Modigliana

Campo di solidarietà a Modigliana

Mercoledì 31 maggio e giovedì 1 giugno ci troveremo presso il podere di Lorenzo a Modigliana per pulire il campo e rendere poi possibile il lavoro di trapianto, irrigazione, zappatura. Occorre anche essere in buona forma fisica e, per quanto l’attività da svolgere non sia difficile, avere un minimo di dimestichezza col lavoro in campagna

Corso Seminasiepi Prima Tappa

Corso Seminasiepi Prima Tappa

WI cerca soc@ che vogliano prendere parte dall’8 al 10 settembre al corso Seminasiepi – Prima Tappa SPT , concepito, organizzato e finanziato da WI. E’ indispensable essere motivati ad impiantare o a potenziare siepi già esistenti nel proprio podere.

Festival dell’Acqua  – Terra Cotta, Terra Cruda, Terra Coltivata

Festival dell’Acqua – Terra Cotta, Terra Cruda, Terra Coltivata

Dal 1° Settembre in poi, Fattoria Fonte Trocchi, a Tufillo in Abruzzo, offre la possibilità di partecipare al festival terracotta – terra cruda – terra coltivata. Si potrebbe chiamarlo anche il festival dell’acqua perché lavoreremo sul graduale aumento – dalla terracotta fino alla terra coltivata – della possibilità di movimento capillare dell’acqua attraversando materiali di diversa porosità:

IL 1° MAGGIO TUTTI IN MARCIA PER CHIEDERE STOP PESTICIDI SUBITO!

IL 1° MAGGIO TUTTI IN MARCIA PER CHIEDERE STOP PESTICIDI SUBITO!

la marcia Stop Pesticidi indetta per il 1°Maggio dai Comitati dei cittadini del Veneto e del Trentino-Alto Adige per rinnovare la richiesta ai decisori politici europei, nazionali e regionali di adottare tutti i provvedimenti necessari per garantire una rapida e drastica riduzione dell’uso dei pesticidi, in particolare nei territori dove domina una agricoltura intensiva dipendente dalle sostanze chimiche di sintesi, come le aree del prosecco nel Veneto e delle mele in Trentino – Alto Adige.

Intergalattica Genuino Clandestino

Intergalattica Genuino Clandestino

Festosa orgia pantagruelica di incontri e laboratori, festa, tavoli di lavoro e mercato.
Questo e tanto altro nelle giornate organizzate da Campi Aperti per accogliere la splendida comunità diffusa di Genuino Clandestino.

Porta i tuoi prodotti al Grande Mercato di Scandicci (FI)

Porta i tuoi prodotti al Grande Mercato di Scandicci (FI)

Partecipa con i tuoi prodotti alla 72 ore di biodiversità a Scandicci dal 20 al 22 maggio! Accanto a numerose attività e momenti di dialogo e di divertimento per grandi e piccini,  sarà nuovamente allestito un grande Mercato di prodotti biologici e artigianali al quale ci farebbe molto piacere se si unissero nuovi agricoltori e agricoltrici e nuovi/e artigiani/e.

equilibrio

equilibrio

Ogni anno l’associazione finanzia un percorso residenziale per un artista che si fa interprete di una riflessione sul tema proposto.

Controllo della flora infestante senza la chimica

Controllo della flora infestante senza la chimica

Oper8, un network tematico finanziato nell’ambito del programma Horizon Europe con l’ambizione di contribuire alla definizione di piani di azione nazionali in materia di controllo non chimico della flora infestante. Il progetto inizia con il raccogliere “dal basso” le impressioni e le considerazioni dei portatori di interesse, in primis agricoltori, ma anche consulenti e aziende produttrici di mezzi tecnici, in materia di tecniche alternative all’uso di erbicidi.

12 MARZO 2023: GIORNATA PODERALE a Varsi (PR)

12 MARZO 2023: GIORNATA PODERALE a Varsi (PR)

12 MARZO 2023: GIORNATA PODERALE a Varsi (PR)
I SOCI di WWOOF ITALIA si incontrano per lavorare insieme, discutere e condividere buon cibo
L’incontro tra i soci delle nostre valli quest’anno è pensato non solo per confrontarsi discutendo ma anche per lavorare insieme trovando un migliore affiatamento che possa dare maggior continuità al mutuo aiuto fra soci.

“HUMAN NATURE”

“HUMAN NATURE”

This photographic work stems from the desire to investigate the new development opportunities and unprecedented relationships that follow the renewed interest that young people show towards the environment.
“Human Nature” is inspired by the story of Francesca and Dino, a young couple who have chosen to take over uncultivated lands located in the Marche countryside and to devote themselves to their care and regeneration as a concrete way to live in communion with Nature