Vita associativa

SIEPI-ovvero- con le siepi la natura invade l’agricoltura

I precedenti di questa scheda SIEPI. Il testo che segue rimaneggia un originale inglese prodotto dal progetto 2019-1-ES01-KA204-065581“resilient farmlands: promoting education to boost ecosystem services of non-productive agricultural lands(Resifarms)” del programma...

La scheda dei semi di piante legnose

L’obiettivo di rinaturalizzare l’ambiente rurale, sia nelle siepi
già esistenti, che in quelle future che progetterete e realizzerete, si può considerare raggiunto allorchè
ognuna delle specie che le compongono arrivano a riprodursi regolarmente in autonomia, sia nello strato erbaceo, che in quello arbustivo e arboreo.

Porta i tuoi prodotti al Grande Mercato di Scandicci (FI)

Porta i tuoi prodotti al Grande Mercato di Scandicci (FI)

Partecipa con i tuoi prodotti alla 72 ore di biodiversità a Scandicci dal 20 al 22 maggio! Accanto a numerose attività e momenti di dialogo e di divertimento per grandi e piccini,  sarà nuovamente allestito un grande Mercato di prodotti biologici e artigianali al quale ci farebbe molto piacere se si unissero nuovi agricoltori e agricoltrici e nuovi/e artigiani/e.

Tiziano e le sue piante

Tiziano e le sue piante

Il progetto principale su cui mi sto concentrando è la rigenerazione di un terreno di 2,4 ettari che apparteneva ai miei bisnonni e che è stato maltrattato dall’agricoltura tradizionale (principalmente monocoltura di grano) per diversi anni. Così facendo, sto anche sviluppando una bella rete umana di persone affini nella zona.” leggiamo sul profilo che Tiziano ha preparato sul nostro sito e prosegue: “Il sogno è quello di trasformare l’Abruzzo in un enorme Eco villaggio sparso! :-)”

La scuola di attivazione di comunità e transizione ecologica

La scuola di attivazione di comunità e transizione ecologica

Il Progetto NEO – Nuove Esperienze Ospitali, è una scuola immersiva di attivazione di comunità e transizione ecologica, che applica approcci partecipativi e inclusivi ai temi del neopoloamento delle aree interne e alla transizione ecologica.
La fase pilota è stata lanciata lo scorso giugno e si è svolta tra luglio e dicembre 2022. Il primo bando nazionale ha raccolto 28 candidature.

equilibrio

equilibrio

Ogni anno l’associazione finanzia un percorso residenziale per un artista che si fa interprete di una riflessione sul tema proposto.

Controllo della flora infestante senza la chimica

Controllo della flora infestante senza la chimica

Oper8, un network tematico finanziato nell’ambito del programma Horizon Europe con l’ambizione di contribuire alla definizione di piani di azione nazionali in materia di controllo non chimico della flora infestante. Il progetto inizia con il raccogliere “dal basso” le impressioni e le considerazioni dei portatori di interesse, in primis agricoltori, ma anche consulenti e aziende produttrici di mezzi tecnici, in materia di tecniche alternative all’uso di erbicidi.

12 MARZO 2023: GIORNATA PODERALE a Varsi (PR)

12 MARZO 2023: GIORNATA PODERALE a Varsi (PR)

12 MARZO 2023: GIORNATA PODERALE a Varsi (PR)
I SOCI di WWOOF ITALIA si incontrano per lavorare insieme, discutere e condividere buon cibo
L’incontro tra i soci delle nostre valli quest’anno è pensato non solo per confrontarsi discutendo ma anche per lavorare insieme trovando un migliore affiatamento che possa dare maggior continuità al mutuo aiuto fra soci.

“NATURA UMANA”

“NATURA UMANA”

Questo lavoro fotografico nasce dalla volontà di indagare le nuove opportunità di sviluppo e le relazioni inedite che fanno seguito al rinnovato interesse che i giovani mostrano verso l’ambiente.
“Natura Umana” prende spunto dalla storia di Francesca e Dino, una giovane coppia che ha scelto di rilevare delle terre incolte situate nella campagna marchigiana e di dedicarsi alla loro cura e rigenerazione come via concreta per vivere in comunione con la Natura

Raduno 2023 – Comunicazioni di servizio

Raduno 2023 – Comunicazioni di servizio

Buongiorno, ormai manca poco!Lo staff sarà a Villa Prelato a partire dalle 14 di giovedì per preparare l’accoglienza e la logistica delle attività. Vogliamo chiarire alcuni aspetti che forse sono sfuggiti nelle precedenti comunicazioni. la sistemazione in tenda è una...

Aperte le iscrizioni alla 6° edizione della Scuola della Terra Emilio Sereni

Aperte le iscrizioni alla 6° edizione della Scuola della Terra Emilio Sereni

La Scuola della Terra ha l’obiettivo di connettere giovani e aziende agricole ecologiche, per stimolare un ricambio generazionale in agricoltura che oggi non si sta verificando. I dati del nuovo censimento ISTAT mostrano infatti un crollo dei nuovi accessi alla professione da parte dei giovani. Ecco perché formare nuovi potenziali agricoltori diventa ancora più urgente e necessario.

La Pastorizia attira molti giovani

La Pastorizia attira molti giovani

La frattura generazionale ha interrotto il passaggio di sapienze e competenze secolari. La conoscenza dell’ambiente in cui si va ad operare, la capacità di invertire la tendenza all’abbandono sono elementi indispensabili, fra gli altri, per la buona riuscita di un progetto di pastorizia. Oggi è spesso indispensabile ricorrere alla formazione per evitare di incorrere in precoci delusioni.

Magnus Lucus: il ritorno degli ecosistemi boschivi nel sud Italia

Magnus Lucus: il ritorno degli ecosistemi boschivi nel sud Italia

Magnus Lucus, ovvero sacro bosco, è un progetto di restauro ecologico di terreni impoveriti e soggetti a degrado ambientale nel sud d’Italia. Al timone dell’iniziativa l’associazione Rocciaviva, che grazie alla collaborazione di Plant for the Planet ed Ecosystem Restoration Camps sogna di dar vita a una cintura verde che si snodi tra Basilicata, Puglia e Calabria.

Adotta un Olivo Paesaggio

Adotta un Olivo Paesaggio

Cofinanziando questo progetto sosterrete un progetto eco-responsabile e riceverete regali che corrispondano ai vostri interessi e alla vostra partecipazione.
Il vostro contributo è importante per aiutarci a vincere questa sfida e a realizzare un sogno! Vi ringraziamo in anticipo per il vostro sostegno e per la vostra generosità.

Tirocinio al femminile alla Capra Fenice

Tirocinio al femminile alla Capra Fenice

Ricerchiamo figura da inserire nello staff nelle mansioni di aiuto stalla e aiuto caseificio, con contratto da tirocinante per i mesi che vanno da Febbraio ad Ottobre (compresi). Oltre al contratto si offre vitto e alloggio.

Janas – una iniziativa da sostenere

Janas – una iniziativa da sostenere

La riunione partecipatissima di fine novembre ha sancito la necessità diffusa che Janas continui a vivere per il benessere dei presenti e di altri che, pur assenti in quel momento, hanno manifestato il loro forte interesse al progetto: è stato così possibile per il consiglio di amministrazione di MAG6 raccogliere la concreta solidarietà della comunità locale e sottoscrivere il finanziamento che consentirà ad Eleonora ed Ivan di procedere all’acquisto del loro luogo di lavoro.

BUON 2023 a TUTTә!

BUON 2023 a TUTTә!

Quest’anno celebriamo il decimo anniversario dalla fondazione della Federazione delle Organizzazioni WWOOF (FoWO)!
FoWO è infatti nata nel 2013, come organizzazione democratica che permette ai gruppi nazionali WOOF
di cooperare a livello globale.

Non solo muretti!

Non solo muretti!

un’occasione per apprendere il ripristino e la cura di antiche canalizzazioni

Viaggiare insieme è bello ma…..

Nel pieno rispetto del diritto di viaggiare con chi più desiderate, amici, compagni o familiari, vi suggeriamo, se avete interesse a essere tutelati dal patto associativo, di ricordare che WWOOF Italia è una Associazione e l’adesione è necessariamente individuale.

FATTORIA MA’FALDA CERCA NUOVO/A DIPENDENTE

FATTORIA MA’FALDA CERCA NUOVO/A DIPENDENTE

In Umbria, sulle colline tra Orvieto e Todi, abbiamo un’azienda agricola dove alleviamo ca 45 capre da latte. Tutto il latte viene trasformato nel caseificio aziendale. Abbiamo anche un piccolo allevamento di maiali di Cinta senese oltre a la bassa corte e l’orto per uso proprio.
In questo momento cerchiamo un dipendente per l’anno nuovo. Il compito sarà principalmente di assistere al lavoro in stalla e in caseificio.