Vita associativa

Gli alberi di Tiziano

Gli alberi di Tiziano

Da qualche anno WWOOF Italia ha messo al centro della propria progettualità la promozione di un’agricoltura non solo biologica, ma attenta allo sviluppo complessivo e armonioso dell’attività agricola all’interno e in sinergia con la natura.

Rapporto WWOOF Italia presentato in Assemblea

Rapporto WWOOF Italia presentato in Assemblea

Condividiamo il rapporto presentato durante l'assemblea 2023 di WWOOF Italia. Nel documento potete trovare informazioni utili per conoscere meglio la nostra associazione. Questo documento rimarrà accessibile anche direttamente dalla pagina Trasparenza del sito. WWOOF...

Intergalattica Genuino Clandestino

Intergalattica Genuino Clandestino

Festosa orgia pantagruelica di incontri e laboratori, festa, tavoli di lavoro e mercato.
Questo e tanto altro nelle giornate organizzate da Campi Aperti per accogliere la splendida comunità diffusa di Genuino Clandestino.

2023 the Gathering, the story

2023 the Gathering, the story

The staff and the early bird members were already in Fano on Thursday afternoon, to organise the annual gathering of WWOOF Italia. The high number of participants expected for the three-day event (including many WWOOFers, and many children to liven things up) was...

Flora legnosa dell’Appennino Emiliano

scheda a cura di Enrico Bocchi - 15 maggio 2022 Enrico Bocchi ci mette a disposizione una interessante scheda completa di legenda per individuare le specie legnose più adatte per l'impianto di siepi nell'area appenninica emiliana...

2023 the Gathering, the story

Raduno 2023, il racconto

Lo staff e i primi soci erano già a Fano il giovedì pomeriggio, per organizzare il raduno annuale di WWOOF Italia. L’alto numero di partecipanti previsti per la tre giorni (anche molti WWOOFer, e tanti bambini a dare allegria) confermava la voglia e il piacere di...

SIEPI-ovvero- con le siepi la natura invade l’agricoltura

I precedenti di questa scheda SIEPI. Il testo che segue rimaneggia un originale inglese prodotto dal progetto 2019-1-ES01-KA204-065581“resilient farmlands: promoting education to boost ecosystem services of non-productive agricultural lands(Resifarms)” del programma...

La scheda dei semi di piante legnose

L’obiettivo di rinaturalizzare l’ambiente rurale, sia nelle siepi
già esistenti, che in quelle future che progetterete e realizzerete, si può considerare raggiunto allorchè
ognuna delle specie che le compongono arrivano a riprodursi regolarmente in autonomia, sia nello strato erbaceo, che in quello arbustivo e arboreo.

Porta i tuoi prodotti al Grande Mercato di Scandicci (FI)

Porta i tuoi prodotti al Grande Mercato di Scandicci (FI)

Partecipa con i tuoi prodotti alla 72 ore di biodiversità a Scandicci dal 20 al 22 maggio! Accanto a numerose attività e momenti di dialogo e di divertimento per grandi e piccini,  sarà nuovamente allestito un grande Mercato di prodotti biologici e artigianali al quale ci farebbe molto piacere se si unissero nuovi agricoltori e agricoltrici e nuovi/e artigiani/e.

Tiziano e le sue piante

Tiziano e le sue piante

Il progetto principale su cui mi sto concentrando è la rigenerazione di un terreno di 2,4 ettari che apparteneva ai miei bisnonni e che è stato maltrattato dall’agricoltura tradizionale (principalmente monocoltura di grano) per diversi anni. Così facendo, sto anche sviluppando una bella rete umana di persone affini nella zona.” leggiamo sul profilo che Tiziano ha preparato sul nostro sito e prosegue: “Il sogno è quello di trasformare l’Abruzzo in un enorme Eco villaggio sparso! :-)”

La scuola di attivazione di comunità e transizione ecologica

La scuola di attivazione di comunità e transizione ecologica

Il Progetto NEO – Nuove Esperienze Ospitali, è una scuola immersiva di attivazione di comunità e transizione ecologica, che applica approcci partecipativi e inclusivi ai temi del neopoloamento delle aree interne e alla transizione ecologica.
La fase pilota è stata lanciata lo scorso giugno e si è svolta tra luglio e dicembre 2022. Il primo bando nazionale ha raccolto 28 candidature.

equilibrio

equilibrio

Ogni anno l’associazione finanzia un percorso residenziale per un artista che si fa interprete di una riflessione sul tema proposto.

Controllo della flora infestante senza la chimica

Controllo della flora infestante senza la chimica

Oper8, un network tematico finanziato nell’ambito del programma Horizon Europe con l’ambizione di contribuire alla definizione di piani di azione nazionali in materia di controllo non chimico della flora infestante. Il progetto inizia con il raccogliere “dal basso” le impressioni e le considerazioni dei portatori di interesse, in primis agricoltori, ma anche consulenti e aziende produttrici di mezzi tecnici, in materia di tecniche alternative all’uso di erbicidi.

12 MARZO 2023: GIORNATA PODERALE a Varsi (PR)

12 MARZO 2023: GIORNATA PODERALE a Varsi (PR)

12 MARZO 2023: GIORNATA PODERALE a Varsi (PR)
I SOCI di WWOOF ITALIA si incontrano per lavorare insieme, discutere e condividere buon cibo
L’incontro tra i soci delle nostre valli quest’anno è pensato non solo per confrontarsi discutendo ma anche per lavorare insieme trovando un migliore affiatamento che possa dare maggior continuità al mutuo aiuto fra soci.

“HUMAN NATURE”

“HUMAN NATURE”

This photographic work stems from the desire to investigate the new development opportunities and unprecedented relationships that follow the renewed interest that young people show towards the environment.
“Human Nature” is inspired by the story of Francesca and Dino, a young couple who have chosen to take over uncultivated lands located in the Marche countryside and to devote themselves to their care and regeneration as a concrete way to live in communion with Nature

“HUMAN NATURE”

“NATURA UMANA”

Questo lavoro fotografico nasce dalla volontà di indagare le nuove opportunità di sviluppo e le relazioni inedite che fanno seguito al rinnovato interesse che i giovani mostrano verso l’ambiente.
“Natura Umana” prende spunto dalla storia di Francesca e Dino, una giovane coppia che ha scelto di rilevare delle terre incolte situate nella campagna marchigiana e di dedicarsi alla loro cura e rigenerazione come via concreta per vivere in comunione con la Natura

Raduno 2023 – Comunicazioni di servizio

Raduno 2023 – Comunicazioni di servizio

Buongiorno, ormai manca poco!Lo staff sarà a Villa Prelato a partire dalle 14 di giovedì per preparare l’accoglienza e la logistica delle attività. Vogliamo chiarire alcuni aspetti che forse sono sfuggiti nelle precedenti comunicazioni. la sistemazione in tenda è una...