cambiamo agricoltura

Il 24 agosto è iniziata la seconda tappa di Cibi e Paesaggi Rari!

Il 24 agosto è iniziata la seconda tappa di Cibi e Paesaggi Rari!

Dietro la complessità del paesaggio ci sono gioie, orgoglio e soddisfazione, ma anche sudore, fatica, frustrazione. Come abbiamo visto nella prima tappa, alle difficoltà delle vicende personali, si aggiungono spesso ostacoli amministrativi e commerciali – dovuti per lo più a un sistema alimentare dominato da un’agricoltura industrializzata e da logiche di mercato strozzanti.

Cibi e Paesaggi Rari

Cibi e Paesaggi Rari

L’obiettivo è (ri)costruire una narrazione sincera e paziente dei paesaggi agricoli italiani intesi come risultato dell’agire quotidiano di agricoltrici, agricoltori, animali, bambini, anziani, donne e uomini dei nostri territori.

L’Atlante dei Pesticidi

L’Atlante dei Pesticidi

Fatti e immagini della Chimica in Agricoltura. L’edizione Italiana curata da CambiamoAgricoltura di una pubblicazione della Heinrich-Böll Stiftung. Un ricco volume di oltre 60 pagine contenente grafici, mappe dati che mostrano l’uso e l’impatto che queste sostanze hanno su ambiente, salute e società.

Contaminati dai Pesticidi

Contaminati dai Pesticidi

E’ importante che si realizzi al più presto una ricerca diffusa a livello nazionale sulla contaminazione da pesticidi nelle persone e nel suolo dei terreni agricoli, oltre alle analisi già condotte per la ricerca delle sostanze chimiche di sintesi negli alimenti e nelle acque”, sottolineano le Associazioni. L’Italia è uno dei principali Paesi europei, con Spagna, Francia e Germania per consumo di pesticidi. Insieme coprono il 75% del numero totale di pesticidi venduti nell’Unione Europea, la Spagna è il primo Paese per consumo di pesticidi, seguono in ordine l’Italia, la Francia e la Germania.

Cambiamo Agricoltura

Cambiamo Agricoltura

Dal 2017 un gruppo di 80 associazioni Italiane, unite ai coordinamenti Europei si batte per dare un futuro diverso all’Agricoltura Europea a partire dalla riforma della Politica Agricola Comune.

PIANO STRATEGICO NAZIONALE PAC

PIANO STRATEGICO NAZIONALE PAC

Si è svolta ieri la riunione del Tavolo di partenariato per la redazione del Piano Strategico Nazionale della PAC post 2022, convocato dal Ministro Patuanelli dopo l’arrivo delle osservazioni della Commissione UE alla proposta inviata il 31 dicembre 2021.