Il racconto del Seminasiepi prima tappa
Fra l'8 e il 10 Settembre il Gruppo di lavoro per la custodia dell’ecologia dei terreni (GLCET), ha coordinato il corso Seminasiepi Prima Tappa (SPT), dedicato alle 7 persone selezionate attraverso il bando indetto a primavera da WWOOF Italia
Cosa è il WWOOF?
WWOOF Italia è un’Associazione di Promozione Sociale, e fa parte del movimento mondiale WWOOF (World Wide Opportunities on Organic Farms) che mette in relazione volontari e progetti rurali naturali promuovendo esperienze educative e culturali per contribuire a costruire una comunità globale sostenibile.
Una comunitĂ mondiale
WWOOF Italia fa parte della Federazione delle Organizzazioni WWOOF (FoWO), una comunità mondiale che promuove l’agricoltura naturale e gli stili di vita sostenibili.
Il WWOOF è nato nel 1971 nel Regno Unito e rappresenta una delle prime opportunità di scambio educativo e culturale nel mondo. WWOOF oggi esiste in 132 paesi (e il numero è in continua crescita). Fare parte del WWOOF significa dare un supporto attivo al movimento ecologico mondiale.


Diventa WWOOFer
Chi è un WWOOFer: una persona in visita presso un WWOOF Host (agricoltore/coltivatore biologico) che da una mano nelle attività quotidiane imparando nel frattempo tecniche di agricoltura biologica e conoscendo stili di vita sostenibile.
Come WWOOFer, parteciperai alla vita quotidiana della vostra famiglia o comunità ospitante e potrai condividere con loro l’alloggio e i pasti.
Potrai acquisire conoscenze pratiche in agricoltura biologica e vita sostenibile presso fattorie, piccole realtĂ rurali, orti familiari, frutteti, vigneti, orti urbani, cooperative, ecc. che condividono la filosofia del WWOOF.
Si prega di tenere presente che il WWOOF non è un lavoro retribuito; gli host non offrono compensi monetari.
E’ responsabilità tua contattare gli Host e prendere accordi per il tuo soggiorno: non possiamo aiutarti in questo.
Inoltre, sei responsabile per l’ottenimento del visto e per il pagamento delle tue spese di trasporto e personali.


Diventa HOST
Chi è un WWOOF Host:  un agricoltore o coltivatore che desidera ospitare i WWOOFer (visitatori) per uno scambio di saperi sull’agricoltura sostenibile.
WWOOF Italia pubblica un elenco di fattorie biologiche (la certificazione non è indispensabile) e di realtà rurali sostenibili in tutto il paese.
Qualsiasi progetto di fattoria, comunità o giardino che usi metodi biologici e voglia partecipare a uno scambio culturale ed educativo si può associare.
Generalmente i volontari chiamati  WWOOFer partecipano alle varie attività tipiche che si svolgono in una fattoria o in un ambiente rurale. I wwoofer  vengono accolti nell’ambito di uno scambio non monetario, bensì educativo e culturale, condividendo lo stile di vita dei loro ospiti.
Gli host descrivono i propri progetti e realtĂ nel loro profilo, indicandone la posizione e altre informazioni utili.
I WWOOFer contattano un potenziale host in base ai propri interessi e organizzano la propria permanenza già prima del loro arrivo accordandosi direttamente con l’host sulla sistemazione e sulle attività da svolgere.
WWOOF Video
Bacheca Eventi
Costruire in Terra Cruda, un campo di lavoro per chi vuole imparare
Perrotta, Mirabella Eclano AV
Costruire in Terra Cruda, un campo di lavoro per chi vuole imparare
Perrotta, Mirabella Eclano AV
Costruire in Terra Cruda, un campo di lavoro per chi vuole imparare
Perrotta, Mirabella Eclano AV
Costruire in Terra Cruda, un campo di lavoro per chi vuole imparare
Perrotta, Mirabella Eclano AV
Implementazione del Trattato FAO sulle Risorse Genetiche per l’Alimentazione e l’Agricoltura: le Sfide per l’Italia
Accademia Pugliese Delle Scienze, Via Celso Ulpiani, Bari, BA
Fondamenti e pratiche dell’Agro-ecologia Contadina
Circolo Arci La Montanina, SP55, Montebeni, FI
conoscere il suolo corso base in toscana – a cura di Deafal
Via di Campiano, 22, Impruneta, FI