
“Ripristino strada rurale attraverso opere di regimazione acqua e ingegneria naturalistica”
I Campi previsti si svolgeranno dal 26 luglio al 31 agosto per un numero massimo di 4 partecipanti a cadenza settimanale (dal lunedì alla domenica) e riguarderanno:
“Ripristino strada rurale attraverso opere di regimazione acqua e ingegneria naturalistica”
L’esperienza riguarderà la manutenzione e pulizia delle cunette della strada rurale e la realizzazione di piccole opere di ingegneria naturalistica a ridotto impatto ambientale. I partecipanti svolgeranno attività pratiche e teoriche al fine di apprendere le tecniche principali per la regimazione delle acque e consolidamento dei versanti al fine di ridurre il dissesto idrogeologico. Il tratto interessato va dal torrente Scagliana a località Coniole.
Attrezzature utilizzate: Pala, picco, carriola, mazza ed eventualmente decespugliatore con filo
Un’altra attività riguarda la realizzazione di un recinto per evitare l’ingresso di animali selvatici nei seminativi e l’introduzione di asini di razza “dell’Amiata”. Razza riconosciuta dalla Regione Liguria in via di estinzione.
Realizzazione area di sosta verde per escursionisti al fine di dare indicazioni sul territorio, storia e cultura oltre a fornire un’area dove potersi fermare per riposarsi.
Nota: i partecipanti dovranno produrre la documentazione a dimostrazione di essere in regola con le norme anticovid.