Terranave

Voci libere in salsa etica

Voci libere in salsa etica

Un piccolo tour insieme ad alcuni volontari di diverse associazioni impegnate per la lotta allo sfruttamento dei braccianti migranti per dar loro voce, per ripensare dal basso forme di produzione alternativa alla grande distribuzione e progetti concreti...

Una tazzina di caffè tra Uganda e Guatemala

Una tazzina di caffè tra Uganda e Guatemala

Anche se negli ultimi anni i governi hanno iniziato a occuparsi di sicurezza alimentare, il diritto alla sovranità è sempre minacciato dalle grandi multinazionali e dagli interessi privati. Ma ci sono anche storie diverse, di uomini, donne e caffè. Le raccontiamo a...

La geografia che mente

La geografia che mente

La chiamano “cartografia persuasiva”. E’ l’alterazione della percezione del mondo attuata attraverso le carte geografiche, un fenomeno che raggiunse il suo apice nella Seconda guerra mondiale ma che ancora oggi esiste. Ne parliamo con geografi, esperti e...

Libri bene comune: un viaggio da Palermo a Trento

Libri bene comune: un viaggio da Palermo a Trento

In una Italia in cui si legge sempre meno, qual’è il panorama delle biblioteche, importantissimo patrimonio del nostro Paese? Da Palermo a Trento, questa settimana Terranave restituisce agli ascoltatori una fotografia dell’Italia dei libri:...

In Versilia alla ricerca della felicità

In Versilia alla ricerca della felicità

Cos’è la felicità? E quali strade possiamo intraprendere per perseguirla? Il Festival di Terra Nuova da appuntamento in Versilia il 5, il 6 e il 7 giugno per parlarne insieme:...

Quando la letteratura cresce negli orti

Quando la letteratura cresce negli orti

L’agricoltura contadina, il mondo rurale, la vita a contatto con la terra. Sembrano parole d’ordine all’ultimo grido, ma per chi le indaga, le vive, le studia, non hanno nulla a che vedere con la moda. Scrittori di saggistica e narrativa si confrontano...

Comunità senza sprechi. Idee e strategie

Comunità senza sprechi. Idee e strategie

Ogni famiglia italiana spreca in media 400 euro all’anno di spesa. Uno studio di un centro di ricerca milanese analizza questo dato e cerca soluzioni a livello istituzionale. Anche dal basso ci si muove contro gli sprechi: dalla realizzazione di...

Consumare con lentezza

Consumare con lentezza

L’angolo bar dell'associazione Come un albero non è un locale qualsiasi. E’ piuttosto una casa, all’interno della quale focacce e tisane sono servite con precisione e attenzione. Così come attentamente sono considerati i lavoratori di questa realtà nel cuore di Roma....

Da nord a sud, viaggio tra le filiere corte italiane

Da nord a sud, viaggio tra le filiere corte italiane

Marina organizza cene in cui produttori e consumatori mangiano allo stesso tavolo. L’associazione Biorekk coinvolge agricoltori e acquirenti nella individuazione del prezzo di un prodotto. La rete SOS Rosarno accorcia la filiera di distribuzione delle arance...

Prodotti agricoli: alla sorgente del prezzo

Prodotti agricoli: alla sorgente del prezzo

Cosa accadrebbe se i supermercati fossero costretti a porre in etichetta il prezzo al quale hanno comprato i prodotti dalle mani dei contadini? Secondo esperti e studiosi in materia, un simile gesto innescherebbe una rivoluzione del sistema economico vigente. Ne...

Sarà l’agricoltura naturale a salvarci?

Sarà l’agricoltura naturale a salvarci?

Quali sono le alternative alla produzione del cibo industriale? A quale fetta di mercato può rivolgersi un consumatore che ha a cuore la tutela del territorio e che desidera cibarsi di alimenti sani? I produttori di Genuino Clandestino propongono la loro alternativa a...

Salute mentale: le radio dalle larghe vedute

Salute mentale: le radio dalle larghe vedute

Larghe Vedute è un network di radio italiane che si occupa di salute mentale. La giovanissima rete è nata con l’intento di mettere in relazione progetti, contenuti, propositi per il futuro. Ne parliamo in questa puntata di Terranave:...

Rifiuti radioattivi. Arriva il mega deposito

Rifiuti radioattivi. Arriva il mega deposito

Un unico deposito nazionale per ospitare le scorie nucleari in Italia. E’ il progetto in realizzazione per sistemare i circa novanta mila metri cubi di rifiuti radioattivi esistenti nel nostro Paese, oggi collocati in depositi temporanei e non sicuri....

Viewwoof: il cammino a tutela del territorio

Viewwoof: il cammino a tutela del territorio

Per secoli gli italiani si sono spostati a piedi. Le strade bianche, i sentieri e i percorsi che hanno solcato sono ancora esistenti, basta semplicemente scovarli. Il progetto “Viewwoof” ha questo obiettivo, invitando i contadini (e non solo) a cercare il...

Violenza domestica: i centri a rischio chiusura

Violenza domestica: i centri a rischio chiusura

In Italia i costi diretti e indiretti della violenza domestica sulle donne ammontano a circa quattordici miliardi l’anno. Un dato così esteso da coinvolgere la vittima, il suo nucleo familiare e la comunità impedendone il normale funzionamento....

Amare senza barriere. L’assistenza sessuale in Italia

Amare senza barriere. L’assistenza sessuale in Italia

In molte nazioni già esiste e in Italia potrebbe diventare realtà nei prossimi mesi. Si tratta dell’assistenza sessuale, un servizio di supporto, educazione e accompagnamento alla sessualità per le persone disabili. Ne parliamo nella puntata...

Privati dell’acqua? Un’alternativa dal basso

Privati dell’acqua? Un’alternativa dal basso

Partecipata al 51% dal Comune di Roma, la società di servizi idrici Acea agisce come un'impresa privata, con tariffe esose e attuando sempre più frequenti distacchi per morosità. Una recente inchiesta ha anche rilevato che Acea ha...

Malattie ambientali. Lo stato dell’arte della ricerca

Malattie ambientali. Lo stato dell’arte della ricerca

Luisa da dieci anni è affetta da elettrosensibilità e sensibilità chimica multipla. Dopo un periodo di esposizione a campi elettromagnetici o a sostanze chimiche di vario genere non dorme per notti intere e soffre di forti dolori. Secondo...

Gioco patologico. “Io non mi azzardo”

Gioco patologico. “Io non mi azzardo”

Giovanni era un giocatore d’azzardo patologico. Oggi è guarito e gestisce due bar, rigorosamente senza slot machines. In uno dei suoi locali Giovanni ha ospitato un incontro della rete Non azzardiamoci, nata per offrire al territorio servizi e alternative al gioco...

Costruire identità. Al lavoro grandi e piccini

Costruire identità. Al lavoro grandi e piccini

Come vedono i bambini il mondo degli adulti e come gli adulti immaginano la città dei bambini? E in che modo bambini e adulti possono interagire per costruire insieme una comunità migliore? Un documentario, un libro e un corso provano a dare una risposta a queste...