

Fondamenti e pratiche dell’Agro-ecologia Contadina – giornate di studio
Centro Studi per la nuova agricoltura contadina
Delle straordinarie chiavi di lettura che cambiano il modo di pensare e impegnarsi in agricoltura saranno date nelle giornate di studio:
Fondamenti e pratiche dell’Agro-ecologia Contadina
Giornate di studio:Â Â
Prima sessione: Giornate di studio  29 e 30 Aprile 2023 (h 9,00-18,00)
 Prima giornata: sabato 29 aprile 2023:
Genesi del vivente, storia dell’agricoltura, Avvento e pratica dell’Agro-ecologia Contadina
9h00:Â accoglienzaÂ
9h15Â Â Presentazione del Centro Studi per la nuova agricoltura contadina Â
a cura di Giannozzo Pucci
9h30: Introduzione alla Giornata di Studio, con Giannozzo Pucci et Nicolas Supiot
9h45-11h00
Alle origini dei suoli, delle piante et del vivente, a cura di Lilian Ceballos,1h15
Pausa 20mn
 11h20-12h30
Storia sociale e culturale dell’agricoltura, con Silvia Pérez-Vitoria,1h10
14h20- 15h30
Storia ecologica e tecnica dell’agricoltura, quali impatti sui suoli? con Miguel NEAU,1h10
Pausa 20mn
15h50- 17h00
Alle origini dell’Agro-ecologia contadina, con Silvia Pérez-Vitoria,1h10
17h00  Presentazione dell’ultimo volume dell’Ecologist italiano: La Nuova Agricoltura Contadina
Seconda giornata: I fondamentali dell’agro-ecologia contadina
9h00-10h20
Fondamenti e principi dell’Agro-ecologia Contadina, con Silvia Pérez-Vitoria,1h20
Pausa 20mn
10h40-11h40
Cicli fondamentali dell’ecosistema SUOLO, con Lilian CEBALLOS,1h00
11h45-12h30
I pilastri del funzionamento dei suoli in Agro-ecologia Contadina con Miguel NEAU, 45mn
14h20-15h20
La Fito-pedologia, un’altra visione delle piante spontanee nelle colture con Miguel NEAU, 1h00
15h25-16h10
Pratica dell’Agro-ecologia Contadina in una fattoria in policoltura-allevamento nel Sud della Bretagna, con Nicolas Supiot, 40 mn
Pausa 20mn
16h00- 18h00-Â 2h00
Tavola rotonda:Â Esperienze in fattorie in Agro-ecologia Contadina e riappropriazioni e innovazioni dei saperi e delle pratiche agricole
Moderatore della tavola rotonda: Francesca della Giovampaola del Bosco di Ogigia
Partecipanti:
Nicolas Supiot : Fattoria familiare brettone in agro-ecologia e semi contadini Policolture-allevamenti, trasformazione in farine, pane, olio e carne in vendita diretta
Salvatore Ceccarelli genetista:Â Il miglioramento genetico evolutivo nella nuova agricoltura contadina e le esperienze italiane.
Giovanni Cerrano Una fattoria panificatrice in agro-ecologia contadina in Toscana
Carlo Triarico presidente dell’associazione biodinamica La biodinamica per l’agro-ecologia contadina
Fabio Pinzi e Eva Eisenreich La permacoltura, l’agricoltura organica rigenerativa e sintropica per la nuova agricoltura contadina
Ran (rete dell’agricoltura naturale): l’agricoltura della Rivoluzione del filo di Paglia
18h00 Conclusione e fine della prima sessione.
INFORMAZIONI PRATICHE
Luogo: Palazzo Pucci, via de’ Pucci 4, 50122 Firenze
Iscrizioni: Entro il 15 aprile. Costo € 200,00, Contadini € 100,00, esclusi i pasti
L’email a cui rivogere le domande è: nuovagricolturacontadina@gmail.com, oppure passare alla LEF, via de’Pucci 4 le mattine dal lunedì al venerdì fra le 9 e le 13 per portare una domanda scritta riempiendo il formulario che troverĂ
sul posto e lasciando come caparra la metĂ del costo della partecipazione prenotata.
A chi si prenota per email o per telefono alla LEF 055214117, verranno date indicazioni per versare il bonifico.
Sostenitori:Â Associazione La Fierucola, Parte Guelfa, Navdanya International, Atto Primo,Â
Cv dei conduttori
Silvia Pérez-Vitoria, Dottore in economia, socio-economista, documentarista.
Insegnante nel Master-dottorato d’Agro-ecologia all’UniversitĂ internazionale di Andalusia. Autore de: Il ritorno dei contadini – Montebello d’oro 2008, Premio Nonino 2009,
Lilian Ceballos, Dottore in farmacologia e Biologia dell’evoluzione e ecologia
Specialista delle Simbiosi Favace/Rizobi, micorizze, attrattive naturali ausiliairie, Insegnante alla Scuola Lionnese delle Piante Médicinali, Istituto Ildegardieno, Naturotapa Autore di: Hildegarde et l’épeautre. Editions IH.2022
Miguel Neau, Écologo-Botanico e Agronomo del terreno.
Spécialista della bio-indicazione dei suoli con le piante e delle pratiche in agro-ecologia contadina. Formatore professionnale e Perizie dei suoli. Francia intera.
Nicolas Supiot, Contadino-Fornaio e Allevatore Agroecologista .
Iniziatore della Scuola del Vivente e Co-fondatore della Rete Semi Contadini nel 2003 Perno della rete dei contadini fornai francesi. Contadino-ricercatore da 30 anni