“Nascosta nel bosco attorno a Genova c’è un’azienda di agro-ecologia che produce cibo senza consumare il suolo e l’energia è a km 0. Benvenuti alla Tabacca, la comunità sostenibile dove si progetta il futuro, tutto è possibile e si sta insieme per uscirne diversi”
agroecologia
Mercato Contadino – Agroecologia e Cura della Terra
In altri paesi come il Messico e il Rojava intere comunità si organizzano già da decenni in forme autonome e orizzontali basate sulla visione agroecologica in chiave antisistema. Come possiamo fare in modo che anche nei nostri territori le forme di vita contadina siano una forza propulsiva per le lotte?
Agroecologia per la rigenerazione del territorio
La Summer School vuole contribuire a formare futuri professionisti che sappiano innescare e attuare, attraverso l’individuazione delle pratiche agroecologiche più promettenti ed efficaci,processi di rigenerazione territoriale, ambientale e socioculturale in ambito urbano e
periurbano
NECESSARIO SPINGERE L’ACCELERATORE DELLA TRANSIZIONE AGROECOLOGICA DELL’AGRICOLTURA IN ITALIA
Per essere vera agroecologia deve essere dal “campo alla tavola”, come cita la Strategia Europea, perché le tematiche del cibo siano nuovamente collocate negli spazi dell’agire collettivo e della democrazia.
Food security e cambiamenti climatici: la risposta dell’agroecologia per la provincia di Parma
Food security e cambiamenti climatici: la risposta dell’agroecologia per la provincia di Parma
L’agricoltura biologica ed artigiana promuove le comunità
Miguel Altieri a Monteveglio tiene una lectio magistralis su “agroecologia e rigenerazione del territorio in un pianeta in crisi”
3^ Congresso Nazionale di Agroecologia 30 marzo – 1 aprile, Roma
Si svolgerà a Roma il 3^ congresso di agroecologia organizzato dall’Associazione Italiana di Agroecologia – AIDA, in collaborazione con la Coalizione CambiamoAgricoltura.
Due giorni di presentazione e dibattito sui temi delle strategie europee in rapporto all’agroecologia e un giorno di visita a una realtà di un’azienda agroecologica.
La Sfida dell’allevamento – L’agroecologia nell’allevamento contadino: come e perché – Valli Unite (AL) 21 Gennaio
Confronto pubblico sul futuro dell’allevamento contadino nella transizione agroecologica per la sovranità alimentare
Incontro e scambio di saperi e di posizioni tra chi vive di allevamento contadino e chi vuole saperne di più. Per l’affermazione dell’agroecologia contadina nella produzione alimentare. Per la giustizia sociale e climatica e la vita del territorio rurale.
Agroecologia fra Scienza, Pratiche e Movvimenti – 13 e 14 gennaio 2023
Alla ricerca di una narrazione condivisa intorno ad un termine bistrattato e vilipeso. Ne discutono i soci di RSR ed alcuni ospiti.
Humus per la Terra. Agroecologie Partecipate. Bologna 17 Dicembre 2022
Forum di associazioni, cooperative , organizzazioni di agricoltori biologici, ricercatori, tecnici e cittadini per l’agricoltura biologica rigenerativa e responsabile. Unire risorse, contenuti e capacità per far fronte alla crisi economica, climatica ed energetica.
Agroecologia come risposta alla crisi climatica
Possiamo pensare di rifiutare questo modello e cambiare radicalmente il sistema per andare verso una reale transizione ecologica, energetica e tecnologica, tenendo insieme politiche che rispettino l’ambiente, il lavoro, la vita delle persone, l’approvvigionamento dell’acqua e dell’energia?
L’Università della Terra – una iniziativa di Mondeggi Bene Comune
Vogliamo proporre un percorso di formazione e ricerca agroecologica, di
condivisione di saperi contadini e molto altro.
Iniziamo a immaginare e costruire insieme una Università della Terra!
Festival dell’Agricoltura a Bressanvido (VI) – 29 Settembre / 5 Ottobre
Incontri, workshop, convegni ed eventi: questo è il programma de Il Festival dell'Agricoltura 2021. Inserito all'interno della Festa della Transumanza di Bressanvido, il tema dell'anno è AGROECOLOGIA: IL PAESAGGIO IN TAVOLA. Anche quest’anno il Festival offrirà una...
“S𝐞𝐧𝐳𝐚 A𝐠𝐫𝐢𝐜𝐨𝐥𝐭𝐮𝐫𝐚 C𝐨𝐧𝐭𝐚𝐝𝐢𝐧𝐚 𝐧𝐨𝐧 𝐜’𝐞̀ T𝐫𝐚𝐧𝐬𝐢𝐳𝐢𝐨𝐧𝐞 E𝐜𝐨𝐥𝐨𝐠𝐢𝐜𝐚: 𝐀𝐠𝐫𝐨𝐞𝐜𝐨𝐥𝐨𝐠𝐢𝐚 𝐞 S𝐨𝐯𝐫𝐚𝐧𝐢𝐭𝐚̀ A𝐥𝐢𝐦𝐞𝐧𝐭𝐚𝐫𝐞 𝐩𝐞𝐫 𝐫𝐚𝐟𝐟𝐫𝐞𝐝𝐝𝐚𝐫𝐞 𝐢𝐥 𝐏𝐢𝐚𝐧𝐞𝐭𝐚!”
in occasione dell'EcoSocial Forum organizzato dalla Climate Open Platform e degli eventi legati alla pre-COP26 a Milano, siamo liet* di invitarvi ad un evento tutto contadino! "S𝐞𝐧𝐳𝐚 A𝐠𝐫𝐢𝐜𝐨𝐥𝐭𝐮𝐫𝐚 C𝐨𝐧𝐭𝐚𝐝𝐢𝐧𝐚 𝐧𝐨𝐧 𝐜’𝐞̀ T𝐫𝐚𝐧𝐬𝐢𝐳𝐢𝐨𝐧𝐞 E𝐜𝐨𝐥𝐨𝐠𝐢𝐜𝐚: 𝐀𝐠𝐫𝐨𝐞𝐜𝐨𝐥𝐨𝐠𝐢𝐚 𝐞 S𝐨𝐯𝐫𝐚𝐧𝐢𝐭𝐚̀...
La Festa del Cinquantenario a Lione! un grande fine settimana di festa ed impegno per celebrare 50 anni di educazione popolare all’agro-ecologia
A Lione, • Parc de Gerland • 9/10 Ottobre Creata nel 1971 in Gran Bretagna, la rete WWOOF conta oggi più di 100.000 membri in tutto il mondo, di cui 20.000 in Francia. Vuoi partecipare? vai al sito dell'evento
La Terra Ri-Media
Domani, Sabato 25 Febbraio a Costa Vescovato (AL) Associazione F.E.R.T. e Valli Unite presentano il laboratorio contadino documentaristico La Terra Ri-Media qui trovate il programma
Agroecologia e resilienza: come custodire il territorio
Hola. Siamo Maurizio e Maria José, della Fattoria Gioia, una piccola azienda agricola biologica che fa agroecologia sulle colline teramane, a Cellino Attanasio. Dopo la neve del 5 marzo, qui è franato tutto: siamo rimasti isolati, senz'acqua, con i...