“Genealogie caprine” narra dei legami famigliari e personali che esistono, si creano e si disfano all’interno di un gregge di capre.
Le tematiche principali sono le dinamiche di competizione, aggressività, rivalsa, solidarietà, affetto, rispetto, paura e coraggio.
Dinamiche riconoscibili e traducibili in un codice etologico umano.
L’osservazione del gregge scaturisce riflessioni sul comportamento umano, genera empatia, alimenta la curiosità, nutre il filo narrativo.
Storie di madri e figlie, sorelle, cugine, amiche e nemiche.
Storie femminili.
Il racconto di nascite, vite, peripezie, malattie e morti porta l’attrice a raccontare della vita in senso lato.
Lo spettatore può riconoscere eventi che caratterizzano la sua esistenza, identificarsi con il carattere di un animale e meravigliarsi della vita, che con le sue formule, accomuna tutti.