Paesaggi terrazzati e muri in pietra a secco: dalle valenze culturali e paesaggistiche agli aspetti costruttivi e tecnici
Donatella Murtas, ITLA Italia, Alleanza mondiale dei paesaggi terrazzati.
al termine della Lecture verrrà proiettato il video-documentario Uomini e pietre
con la presentazione del regista Michele Trentini
paesaggi terrazzati
Festival e Concorso Internazionale sul Paesaggio Terrazzato – 6a edizione a Terragnolo (TN) dal 17 al 19 Giugno
arriva la sesta edizione di Sassi e non solo – Festival e concorso internazionale sul paesaggio terrazzato che si terrà a Terragnolo TN dal 17 al 19 giugno 2022.
Il Festival è organizzato con collaborazione di importanti realtà trentine, di ITLA ITALIA e della la Scuola Italiana della Pietra a Secco ITLA ITALIA.
Manufatti in pietra a secco e paesaggi terrazzati
L’incontro, organizzato da tsm|step Scuola per il governo del territorio e del paesaggio nell’ambito della Scuola Trentina della Pietra a Secco, si configura come un momento di confronto rivolto a esperti, docenti e appassionati di pietra a secco sui contributi che le discipline della geologia, dell’agronomia e dell’archeologia possono offrire alla conoscenza, alla conservazione e alla gestione del patrimonio culturale, socio economico, paesaggistico e naturalistico rappresentato dai manufatti in pietra a secco e dai sistemi terrazzati montani
Rigenerare il territorio, tessere reti e costruire comunità responsabili e inclusive.
In anni recenti, nel territorio comasco così come in altre località alpine e prealpine, l’abbandono dell’agricoltura ha portato a un graduale degrado dei paesaggi terrazzati con conseguenze negative sia da un punto di vista idrogeologico, sia rispetto alla...
Corso Introduttivo per la Costruzione dei Muri a Secco in Pietra tipici del Territorio Eoliano
Recuperare l'antica maestria della costruzione dei muri in pietra a secco per tutelare e valorizzare il paesaggio terrazzato delle Isole Eolie promuovendo l'uso di tecniche costruttive tradizionali integrate ed ecosostenibili.
Corso di primo livello sulle tecniche costruttive dei Muri a Secco
Aspetti normativi, organizzazione di un cantiere, sicurezza e antinfortunistica, elementi di tecnica costruttiva Parte pratica 7, 14 e 21 Aprile nei Comuni di Valstagna e San Nazario (Vicenza)
“DI MURO IN MURO” dal 28 aprile al 1 maggio 2018 in Val Cordera
Corso tecnico-pratico di costruzione e riparazione di muri a secco Conservare il paesaggio rurale, mantenere i percorsi storici,valorizzare i manufatti tradizionali fanno parte degli impegni dell’Associazione Amici della Val Codera onlus.Il corso sarà tenuto dal...