L’anno Duemilacinque, il giorno quattordici del mese di Ottobre presso l’azienda agricola Agriparco Val di Cecina (PI), alle ore 18,00, si riunisce il Consiglio di Amministrazione della Associazione WWOOF ITALIA per discutere e deliberare sul seguente Ordine Del Giorno:
- Bilancio 2004, relazione del dott. Claudio Rigacci e relativa discussione.
- Problema degli infortuni legati alla violazione del regolamento interno.
- Gestione della progettualità di WWOOF Italia.
- Rimborso spese ai coordinatori.
- Valutazione di un periodo di massima per la riunione preparatoria all’assemblea 2006.
- Varie ed eventuali.
Il Presidente Claudio Pozzi dopo aver constatato la presenza dei seguenti
consiglieri:; Pink Alan; e Riggio Giuseppe; l’assenza giustificata dei seguenti consiglieri Zampagni Michele e De Marco Angelo; la comunicazione di partecipazione con ritardo di Tassinari Valerio; l’assenza ingiustificata del consigliere dimissionario Barbi Vilmo; dichiara valida la riunione e nomina segretario Giuseppe Riggio, al quale affida la redazione del presente verbale. È presente su invito del presidente, sin dall’inizio dei lavori, il dr Claudio Rigacci, commercialista esperto nella gestione amministrativa e contabile delle associazioni No Profit.
Il Presidente apre la discussione sul primo punto all’ordine del giorno ricordando quanto già deciso nell’ultima assemblea generale e nell’ultimo consiglio: l’approvazione ottenuta dall’assemblea del bilancio 2004 con l’incarico di stilare il bilancio in una veste più adatta alla nuova forma societaria che il WWOOF Italia si è data (promozione sociale) e con gli aggiustamenti che rispetto al bilancio approvato si rendono necessari, per la traduzione nella forma attuale (partita doppia : conto economico e stato patrimoniale). I presenti iniziano a discutere sulla bozza del bilancio redatta dal Dr Rigacci analizzando le varie voci presenti nella stessa.
Alle ore 19,30 è presente alla riunione di consiglio anche Valerio Tassinari.
Il Dr Rigacci relaziona dettagliatamente circa la compilazione del bilancio 2004 nella nuova forma e, dopo avere preso atto delle osservazioni provenienti dai consiglieri nonché dei chiarimenti su alcune voci richiesti da Giuseppe Riggio, chiede di avere altri documenti contabili necessari a meglio specificare alcune voci del bilancio risultanti aggregate. Alan si rende disponibile a fornire tali documenti.
La riunione, vista la tarda ora, viene quindi aggiornata all’indomani.
Alle ore 23.30, il presidente dichiara sospesa la riunione, con ripresa dei lavori prevista per domani 15.10.2005 ore 16.00.
Il 15.10.2005 alle ore 16.00 si riunisce nuovamente il consiglio di wwoof in prosieguo della riunione iniziata il 14.10.2005; sono presenti i consiglieri Pozzi, Pink, Tassinari e Riggio. Si prosegue nella discussione e valutazione del bilancio 2004, dopo le correzioni apportate dal dr Rigacci; dalla discussione in merito si arriva alla decisione unanime di approvare definitivamente il bilancio 2004 nella versione che è allegata al presente verbale.
Si passa quindi alla discussione dei seguenti punti all’ordine del giorno.
Relativamente al problema degli infortuni legati alla violazione del regolamento interno, Claudio espone alcuni problemi sorti in aziende
che non hanno rispettato il regolamento, e sulle conseguenze che possono derivare per l’azienda e per il Wwoof Italia. Viene ribadito il divieto assoluto attualmente esistente rispetto all’uso di attrezzi a motore (tranne che per decespugliatore con uso di filo). Si prende comunque in considerazione la possibilità di offrire una assicurazione che copra anche i rischi delle aziende.
In merito al rimborso spese ai coordinatori, per lo svolgimento della loro attività, si decide di comunicare a Maria Josè (responsabile dei coordinatori) di considerare la somma prevista nel bilancio preventivo 2005, deliberata dall’assemblea generale di febbraio 2005 (¤ 4.000.00), come limite massimo spendibile per l’attività dei coordinatori nel 2005.
Si decide inoltre di fornire a tale coordinamento regionale alcune raccomandazioni di massima circa i compiti che i coordinatori dovranno svolgere, nel rispetto dell’autonomia che al coordinamento regionale il consiglio direttivo riconosce.
Riguardo alla “gestione della progettualità” nell’ambito del WWOOF Italia, preso atto delle difficoltà emerse negli ultimi tempi per la operatività organizzativa, dopo ambio dibattito, si giunge alla conclusione che è opportuno ripensare alla struttura organizzativa dell’associazione, al fine di renderla più snella e veloce nelle attività di ordinaria gestione. Partendo comunque dalla constatazione che grande aspettativa di proposte e di progetti ci si aspetta dal coordinamento regionale, Giuseppe aggiunge alle varie idee emerse dalla discussione, la proposta di creare un FORUM dedicato alle aziende Wwoof, al fine di conoscere i soci host, permettere uno scambio di informazioni, notizie, richieste, proposte…
A tal fine Claudio si propone come moderatore per il forum, e Alan si impegna alla sua realizzazione tecnica.
Per la riunione preparatoria all’assemblea 2006, si prevede di farla il 10 e 11 dicembre 2005, in luogo da concordare.
Il presidente comunica ai presenti l’avvenuto passaggio del Wwoof Italia da associazione di volontariato ad associazione di promozione sociale, con provvedimento della provincia di Livorno, che ha iscritto, il 31.05.2005, l’associazione Wwoof Italia all’albo regionale delle associazioni di promozione sociale.
Sui risultati ottenuti dalla riunione dei Wwoof Europei, Alan relaziona circa il grande interesse che gli altri Wwoof hanno avuto per l’assicurazione CAES che solo l’Italia possiede; il confronto tra le diverse organizzazioni dei Wwoof europei; la realizzazione di una tessera Wwoof europea, si è rinviata la sua creazione a tempi futuri, provvedendo intanto a creare un sito europeo che descrive i vari wwoof europei e come associarsi: tale sito è già stato realizzato (www.wwoof.org/europe).
Claudio comunica che sta provvedendo a tradurre in italiano il verbale della riunione dei Wwoof europei, e la manderà ai consiglieri, appena pronta.
Alle ore 22.00, dietro richiesta di alcuni consiglieri, il presidente, non avendo null’altro su cui deliberare, dichiara chiusa la riunione mediante redazione, lettura, approvazione e sottoscrizione del presente verbale.
Il Presidente (Claudio Pozzi) Il Segretario (Giuseppe Riggio)
_________________ _________________
I consiglieri
Valerio Tassinari _______________ Alan Pink _______________
0 commenti