Un amore infinito per il territorio
La si deve soprattutto a lui, ad Alberto Magnaghi, quell’idea di un “principio territoriale” capace di orientare una futura civilizzazione per la quale, anche alla luce del suo ultimo libro, l’aggettivo da scegliere non può che essere “eco-territorialista.
Dalle nostre reti
Per una critica del nesso donna/natura
L’ecofemminismo, anche detto femminismo ecologico, è una corrente di pensiero e attivismo che contiene in sé, inseparabilmente, la tensione verso la riflessione sul mondo e quella verso la sua trasformazione. Come il nome stesso suggerisce, le problematiche che si articolano all’interno dell’ecofemminismo nascono dall’intersezione tra riflessione femminista ed ecologista.
Alla Fattoria Rassecale per imparare a edificare murature in terra
Costruzione di un capanno in terra cruda / coccio pesto per il confezionamento delle cassette di verdura.
Il campo prevede una permanenza di 7 giorni, da sabato 23 a sabato 30 settembre per un massimo di 6 partecipanti
Devo assentarmi per alcuni mesi
Cerco qualcuno che abbia piacere di prendersi cura del mio posto e degli animali che ci vivono mentre sono assente il prossmo inverno
Rete Gas Romagna, al via due campagne di sostegno: “Dai de GAS” e “Sali in Zucca”
appello della Rete Gas Romagna a sostegno dei produttori biologici vicini ai Gas, danneggiati dall’alluvione di maggio.
Sono due i progetti messi in campo dalla rete:
Una richiesta di “supplenza” in azienda
Francesco necessita di una breve vacanza Ciao, sono Host in Sabina (Lazio, vicino Farfa). Cerco una persona o una coppia per aiutarmi con gli animali, orto e piante. Non ci sarò dal 14-09 pomeriggio al 26-09.Arrivando qualche giorno prima potrò istruirvi sulla...
Un messaggio di commiato e una nuova proposta
Abbiamo pero’ la possibilita’ di accogliere qualcuno gia’ esperto in agricoltura e gestione animali che abbia voglia di venire qui a vivere un lungo periodo per prendersi cura dell’ambiente e creare un’autisufficienza nel rispetto della natura.
ADVOCADO: Advocacy Learning Platform
SALSIFI (Supporting Advanced Learning for Stakeholders Involved in Sustainable Food systems Initiatives).
This is an Erasmus+ Project aiming to develop and implement an innovative transnational education programme reinforcing the capacity of CSA networks and civil servants at local, regional, national and EU levels to engage in collaborative public food policy-making processes.
Una proposta da “La Terra e il Cielo”
Ci fa piacere condividere con i Soci di WWOOF Italia questo documento perché, al di là di un sempre augurabile sostegno diretto al progetto del pastificio agricolo di comunità, sia un utile presupposto per un confronto aperto sul tema del futuro del BIO nel nostro paese.
Giornata sulla Custodia delle Terre
Il 10 settembre al termine del Corso Seminasiepi è in programma la visita guidata all’Oasi WWF dei Ghirardi nel corso della quale, grazie alla presenza di Massimiliano Petrolo di Ecocerbaie, sarà animato il confronto su “ecosistemi, pratiche e scopi della piantumazione, ripensamento del paesaggio”.
Il 24 agosto è iniziata la seconda tappa di Cibi e Paesaggi Rari!
Dietro la complessità del paesaggio ci sono gioie, orgoglio e soddisfazione, ma anche sudore, fatica, frustrazione. Come abbiamo visto nella prima tappa, alle difficoltà delle vicende personali, si aggiungono spesso ostacoli amministrativi e commerciali – dovuti per lo più a un sistema alimentare dominato da un’agricoltura industrializzata e da logiche di mercato strozzanti.
RI.SEMINA – a cura di Soffi di Terra
Il nostro intento è quello di entrare in contatto con le realtà individuate, capire i bisogni e costruire una rete affinché possano ancora agire per il bene della comunità, a contatto con la Terra
Pubblicate le proposte europee sulla legislazione sementiera ed i nuovi OGM
Come ci si aspettava, la proposta sui nuovi OGM li esonera dal processo di valutazione dei rischi e dall’obbligo di tracciabilità e di etichettatura al momento in vigore per tutti gli OGM, che siano di vecchia o nuova generazione.
Libera la Montagna
Un evento che sta crescendo per passa parola fra persone che credono nella urgenza di riorganizzare la Vita in Montagna.
I temi proposti sono centrali per tutti noi: Vi proponiamo volentieri questa iniziativa, anche se un po’ in ritardo, perché chi vuole e fa ancora in tempo, possa prenderci parte..
Raduno RIVE 2023 – emozioni, novità e proposte dal mondo degli ecovillaggi
come sarebbe stato trascorrere quattro giorni in un bosco con persone che non conoscevo? Mi sarebbero mancati i comfort a cui ormai facevo così tanto affidamento in città?
P-Art Una pietra sopra l’altra, un’arte da custodire
Il progetto concentra l’attenzione sul patrimonio materiale ed immateriale costituito dalle costruzioni in pietra a secco.
Carla e Olivier vendono la loro azienda
Carla e Olivier hanno deciso che è giunto il momento di ritirarsi: non riescono più a seguire le attività agricole come vorrebbero e, a malincuore, hanno deciso di mettere in vendita l’azienda che li ha visti protagonisti di tanti progetti, meravigliosa accoglienza di numerosi wwoofer compresa.
Volunteer at the 2023 Agroecology Europe Forum
Il Forum Agroecology Europe 2023 è un evento di 3 giorni che mira a riunire 200-300 persone provenienti da tutta Europa. Grazie per il vostro interesse a fare volontariato con noi!
Incendi in Sicilia – Estate 2023
Milioni di euro investiti per rilanciare il paese, per le grandi infrastrutture come il ponte sullo stretto che finalmente collegherà la Sicilia al resto dell’Italia. Ma se non cominciamo seriamente a pretendere che fino all’ultimo centesimo venga speso per la tutela del territorio, per riforestare, per ridare fertilità ad una terra morente, per preservare quello che rimane dell’isola un tempo “il giardino del mediterraneo”, tra poco, troppo poco, non ci sarà granchè da collegare.
Cibi e Paesaggi Rari
L’obiettivo è (ri)costruire una narrazione sincera e paziente dei paesaggi agricoli italiani intesi come risultato dell’agire quotidiano di agricoltrici, agricoltori, animali, bambini, anziani, donne e uomini dei nostri territori.