Vita associativa

Dal seme al Pane – torniamo a lavorare la terra

Dal seme al Pane – torniamo a lavorare la terra

L’obiettivo della raccolta fondi è quello di acquistare una mietitrebbia e un escavatore per migliorare l’autonomia produttiva e di sistemazione ma anche per condividerne le potenzialità con le realtà circostanti

Ho una lunga esperienza da agronomo

Ho una lunga esperienza da agronomo

Sono un agronomo in pensione e vorrei collaborare come wwoofer nelle aziende agricole come consulente. Oltre all’agricoltura mi sono sempre interessato alle energie alternative, alle costruzioni ecologiche, praticamente tutto ciò che riguarda un mondo di attenzioni nel rispetto della natura nella sua totalità, globalità, complessità.

La via del Cambiamento

La via del Cambiamento

La prima accademia ispirata alla "Via del Cerchio" in Italia Dalla News Letter di Italia che Cambia riceviamo notizia di un "cammino di evoluzione personale e spirituale calato nella pratica che, attraverso un lavoro concreto e costante, sia individuale sia di gruppo,...

La campagna “Difendi La Rigenerativa” è partita

La campagna “Difendi La Rigenerativa” è partita

Fermare i tentativi di greenwashing dell’agroindustria; impedire l’utilizzo improprio del termine da parte di Bayer; riunire agricoltori, lavoratori, aziende, associazioni e collettività per tutelarsi e promuovere questo approccio anche a livello istituzionale.

Ri.Semina: campagna di raccolta fondi per la Romagna alluvionata

Ri.Semina: campagna di raccolta fondi per la Romagna alluvionata

L’emergenza non è finita. Spenti i clamori mediatici, resta invariata la necessità di ricostruire un territorio, colpito nella sua fisicità quanto nella sua anima. Sono ancora tante le realtà che hanno bisogno di una mano per potersi risollevare: sarà prezioso ogni aiuto, dal contributo economico alla diffusione di questo appello.

Non c’è due senza tre

Non c’è due senza tre

L’assemblea di sabato 2 marzo sarà elettiva, andranno rinnovati consiglio e collegio dei probiviri. Ci auguriamo partecipazione numerosa: riceverete per tempo programma e istruzioni per l’iscrizione.

SCUOLA CONTADINA 2023 / 2024

SCUOLA CONTADINA 2023 / 2024

Quest’anno abbiamo organizzato una versione speciale della Scuola Contadina con bel 12 materie diverse, 34 giornate complete di formazione e 29 docenti fra contadini, agronomi, tecnici, docenti universitari, ricercatori e professionisti del settore.

03 Dicembre 2023: Incontro tra i soci veneti a Treviso

03 Dicembre 2023: Incontro tra i soci veneti a Treviso

03 Dicembre 2023 – Canizzano (TV)
lo scopo principale è quello di conoscersi e riconoscersi: ogni socio, visto il programma, sarà libero di proporre temi e portare esperienze, bisogni, problematiche

Rassecale, il racconto

Rassecale, il racconto

Al Rassecale (Mirabella Eclano, AV) ci ha accolti una comunità giovane, ora in fase di ristrutturazione ma con ancora tanti progetti da realizzare: Marco e Pauline portano avanti il loro meraviglioso orto, Marina si è trasferita dalla Spagna a dare una mano con gli animali. Arrivata qui come WWOOFer, è la testimonianza di quanto possa essere incisiva sulla pratica agricola e sulle traiettorie della vita la nostra associazione.

Incontro tra i soci romagnoli

Incontro tra i soci romagnoli

Per gli host e i wwoofer della Romagna è finalmente arrivato  il momento di incontrarsi: dopo vari rinvii  a causa del Covid e delle varie emergenze, sentiamo l’esigenza di conoscerci di persona, di confrontarci e di trovare insieme soluzioni per affrontare momenti difficili.

Cronaca da un intergalattico di Genuino Clandestino

Cronaca da un intergalattico di Genuino Clandestino

Perché le reti territoriali di Genuino Clandestino chiamano la loro tre-giorni di fine estate “incontro intergalattico”? GC nasce nel 2010, come campagna di libera lavorazione dei prodotti contadini di comunità in lotta per l’autodeterminazione e la sovranità alimentare, ma quello strano aggettivo ha radici più antiche

Nel cuore dei Mestieri – I Ricami di Pietra

Nel cuore dei Mestieri – I Ricami di Pietra

un cantiere-scuola destinato a 80 persone, italiani e migranti, senza distinzione di genere, che provengono da situazioni di fragilità sociale ed economica. Si tratta di un cammino di formazione della durata di 180 ore:

In un mondo sempre in movimento, è molto importante fermarsi

In un mondo sempre in movimento, è molto importante fermarsi

Lily, dalla Grande Mela fino a Cassine
«per provare a vivere ‘al naturale’»
Infermiera in America, coltivatrice in Europa:la storia della 26enne che ha voluto cambiare vita ripartendo da un’agricoltura che rispetta l’ambiente

Fermiamo il Glifosato – Difendiamo Ambiente e Salute!

Fermiamo il Glifosato – Difendiamo Ambiente e Salute!

Fermiamo il Glifosato o il suo utilizzo verrà consentito per altri 10 anni. Partecipiamo alla raccolta firme
Anche WWOOF Italia ha sottoscritto il comunicato stampa insieme ad altre 12 associazioni e promuove l’azione social

Uno sguardo all’incontro WWOOF internazionale

Uno sguardo all’incontro WWOOF internazionale

Canada, 14-18 settembre 2023 Come vi immaginate il raduno WWOOF mondiale, dopo una pausa forzata durata ben 9 anni?   Presso  un piccolo centro natura, un WWOOF host  in Canada,  tra  casette in terra cruda, qualche  yurta e...

Il racconto del Seminasiepi prima tappa

Il racconto del Seminasiepi prima tappa

Fra l’8 e il 10 Settembre il Gruppo di lavoro per la custodia dell’ecologia dei terreni (GLCET), ha coordinato il corso Seminasiepi Prima Tappa (SPT), dedicato alle 7 persone selezionate attraverso il bando indetto a primavera da WWOOF Italia