Nella valle rurale della Vesima, sulle alture del ponente di Genova, interamente lavorata a terrazzamenti ormai abbandonati e ricoperti dal bosco.
L’Host Sugarsu sarà il centro operativo del corso e provvederà vitto e alloggio.
Il muro a secco è una pratica tradizionale che usa pietre locali, trasmessa di generazione in generazione ma oggi quasi dimenticata. Rappresenta un valido sostegno a terreni con tendenze franose e offre spazio vitale a diverse specie animali e vegetali. Nostra intenzione è riportare la valle della Vesima agli splendori di un tempo dove quasi tutto il terreno era terrazzato, curato e mantenuto.
per ulteriori informazioni sul corso leggere il volantino allegato
volantino-muretti.pdf365.17 KB21/05/2017, 19:45
0 commenti