Una serie di immagini e partiture fisiche teatralizza la sparizione di biodiversità, l’industria sementiera, il legame fra coltura e cultura, la follia dell’essere umano, la stanchezza e gioia della terra. Storie, suoni, aneddoti e conoscenze raccolti durante la messa in scena ne fanno uno spettacolo intimo e comunitario, in relazione con il pubblico. “L’intreccio di semi, persone e storie ha forti implicazioni di tipo economico, politico e sociale. Abbiamo scelto di raccontare questa complessità
biodiversità
Bee Natural Festival 2022- Montebello di Bertona (PE) – 5/6/7 Agosto
Ogni anno il parco ospita il festival dedicato all’apicoltura naturale e alla biodiversità.
Conferenze, laboratori ed eventi artistici formano il programma di un evento unico,
occasione di incontro e scambio per professionisti, appassionati e semplici curiosi.
Coltivazione e trasformazione di segale e piante officinali montane
Attività dimostrativa in collaborazione con Bio-distretto di Valle Camonica e Rete Semi Rurali CONTENUTO L’attività dimostrativa prevede la visita formativa presso due aziende agricole della Valle Camonica (BS) che coltivano segale ed erbe officinali. Durante...
72 ore di Biodiversità a Scandicci
La tre giorni si svolgerà in vari spazi all’interno del territorio comunale e sarà articolata in numerose iniziative: laboratori didattici con le scuole, dibattiti, presentazione di libri, un grande mercato agricolo nell’area ex-CNR, concerti e spettacoli, oltre ad un pranzo sociale aperto alla cittadinanza.
Il monitoraggio della biodiversità nelle aziende agricole biologiche
Conoscere e rilevare la biodiversità naturale dello spazio agricolo è di fondamentale importanza ai fini della valutazione dello stato di equilibrio delle aziende agricole, del territorio rurale e dell’impatto delle attività umane sull’ambiente. Queste metodologie permettono di acquisire informazioni e dati di grande utilità ai fini della programmazione delle pratiche colturali e del monitoraggio costante delle stesse. Sono anche un importante strumento che può essere utilizzato da agricoltori, tecnici ed anche semplici cittadini, interessati a partecipare attivamente ad un governo sostenibile del territorio rurale ed agricolo.
Lettera a WWOOF Italia da Anca, nuova host di Vicenza
Con entusiasmo vi scrivo che abbiamo iniziato ad essere operativi. Abbiamo ospitato un ragazzo del territorio. Adesso ospitiamo una coppia dalla California molto interessata alla coltivazione delle castagne. Vedo un flusso benefico nel rimanere costanti nel lavorare...
Un graditissimo saluto natalizio dalla scuola di Pergola
Carissimi associati, hosts e wwoofers, consiglieri e coordinatori, presidenti e collaboratori,anche quest’anno i bambini e le insegnanti del progetto “Orto biologico” di Pergola vogliono inviarvi i loro saluti e porgervi gli auguri per un lieto Natale e un felice...
Rete Semi Rurali – Notizie Marzo
Notizie - n. 70 – marzo 2017 Rete Semi Rurali info@semirurali.net COMUNICAZIONI ASSEMBLEA Annuale RSR – È convocata presso l'Hotel San Giacomo a Monteprandone – AP, nei giorni 10-12 marzo - programma. La serata del sabato sarà dedicata anche ai festeggiamenti del 10°...
Rete Semi Rurali – Notizie Febbraio
Rete Semi Rurali https://www.facebook.com/semirurali/ info@semirurali.net COMUNICAZIONIASSEMBLEA Annuale RSR – Si svolgerà a Monteprandone – AP, nei giorni 10-12 marzo. Dettagli sulla logistica saranno presto inviati a tutti i soci. La serata del sabato sarà dedicata...
Rete Semi Rurali – Notizie Dicembre
Notizie - n. 67 – dicembre 2016 COMUNICAZIONIIncontro annuale RSR 2016 – Si svolgerà a Passignano sul Trasimeno nei giorni 16-17 dicembre e proporrà un programma volto al dibattito sulle strategie di sviluppo per i sistemi sementieri informali, tema che riguarda da...
Rete Semi Rurali e i Sistemi Sementieri
Rete Semi Rurali organizza per il 16 e 17 pv un incontro c/o il CEA Pantarei a Passignano sul Trasimeno per la condivisione di un linguaggio comune: capire e metabolizzaread esempio la differenza fra un brevetto, una registrazione, un marchio,fra un ecotipo e...
Rete Semi Rurali – Notizie Settembre
Notizie - n. 64 – settembre 2016Rete Semi Ruraliinfo@semirurali.netCOMUNICAZIONIColtiviamo la Diversità! Campagna di semina 2016 - Il catalogo diffuso di frumento seminato con la campagna del 2015 è ormai stato raccolto ed è già tempo di prepararsi per la Campagna di...
Rete Semi Rurali – Notizie Luglio
Notizie - n. 62 – luglio 2016Rete Semi Ruraliinfo@semirurali.netCOMUNICAZIONIColtiviamo la Diversità! Un mese di cereali – Si è concluso un intenso e proficuo Mese dei Cereali. Numerosissimi gli appuntamenti sul campo, molte centinaia di esperienze si sono intrecciate...
Una Babele di Semi a Cascina Roccafranca
giornata di festa, di SCAMBIO delle autoproduzioni di SEMI, marze, piantini, bulbi, pasta madre e saperiscarica la locandina Una Babele di semi 2016Dar valore alla biodiversità agricola ed all’agricoltura contadina senza veleni significa per noi coltivare nei nostri...
Terranave 01 – I semi del potere
In questa prima puntata della nuova stagione di Terranave parliamo di semi e di come sia diverso l’approccio dell’agricoltura contadina rispetto a quella dell’agricoltura industriale riguardo alla loro conservazione e circolazione. Quali sono gli impatti...