SALSIFI (Supporting Advanced Learning for Stakeholders Involved in Sustainable Food systems Initiatives).
This is an Erasmus+ Project aiming to develop and implement an innovative transnational education programme reinforcing the capacity of CSA networks and civil servants at local, regional, national and EU levels to engage in collaborative public food policy-making processes.
csa
Scambio di conoscenze sulla sovranità alimentare
Invitiamo tutti i formatori, responsabili di CSA e gli attivisti del movimento per la sovranità alimentare a partecipare allo scambio di conoscenze del progetto Erasmus+ EUFood Hub che si terrà dal 10 al 13 luglio 2023 a Milano. È possibile scegliere di far parte di...
C.S.A. si raccontano
Un evento organizzato dal Movimento per la Decrescita Felice per parlare assieme di C.S.A. Comunità a Sostegno dell'Agricoltura: cosa sono e come partecipare per produrre e fruire di un cibo sano ed etico, che rispetta il Pianeta e il lavoro sui campi. Intervengono:...
Insieme verso la Rete Italiana per l’Economia Solidale (RIES) – Roma 18 e 19 Gennaio
La Rete italiana di Economia Solidale (RES) è una rete informale che opera da più di venti anni nei nostri territori per trasformare l’economia e la società in senso solidale e collaborativo. I Gruppi di Acquisto Solidale (Gas), i Distretti e le Reti di Economia...
WWOOF Italia’s calendar for 2020 – a testimony of experiences of self-determination by local communities
This year we have decided to dedicate the calendar to some of the many experiences of communities, or sometimes of individuals, which testify to a strong vocation for self-determination and for choices of organized freedom. Our wish for 2020 and for the years to come...
Il calendario di WWOOF Italia per il 2020 – una testimonianza di esperienze di autodeterminazione delle comunità locali
Quest'anno abbiamo deciso di dedicare il calendario ad alcune fra le tante esperienze di comunità, o a volte di singoli, che testimoniano una forte vocazione all'autodeterminazione ed a scelte di libertà organizzata. Il nostro augurio per il 2020 e per gli anni a...
Rete Italiana delle CSA, le Comunità che Supportano l’Agricoltura: «È ora di crescere»
Dall'incontro nazionale delle Comunità che Supportano l'Agricoltura, tenutosi nelle Marche, la Rete Italiane delle CSA, nata nel 2018, rilancia l'attività: «Vogliamo incidere e lavorare per un nuovo modello di sviluppo del mondo rurale legato a filo diretto con chi...
Seconda convention Italiana delle CSA
Convention_Nazionale_CSA.pdf
MONDEGGI: NUOVO ANNO, STESSO COPIONE
A distanza di 4 anni dal precedente (correva l'anno 2014), di nuovo un avviso di asta pubblica pende minaccioso sulla tenuta di Mondeggi. Il 30 Dicembre 2018, in piena zona Cesarini se si considera l’annualità appena trascorsa, la Città Metropolitana di Firenze ha...
Le giornate di mutuo aiuto nella Golena del Piave
Qualche tempo fa abbiamo ricevuto questo breve messaggio da Gianna, rimasta alluvionata dalla piena del Piave: ciao Isabella, tra ieri e oggi (8 e 9 dicembre )ho avuto un grosso aiuto da parte di Andrea , da Giampietro e sua moglie . Sono molto riconoscente e spero...
Mutuo Aiuto Contadino e Artigiano Bellunese.
Ciao a tutti, sono Fabio il capraio di Laveder di Gosaldo (BL). Vi scrivo per dare il via alla prova del MACABel, Mutuo Aiuto Contadino e Artigiano Bellunese. L'ho chiamato così, poi accetto qualsiasi cambio e proposta, è solo un nome. E' Bellunese, ma chi vuole...
Le CSA a Salonicco: un confronto di esperienze che scavalca i confini
Due giorni di intenso lavoro dedicati allo scambio di esperienze ed alla acquisizione di competenze sul tema delle Comunità che supportano l'agricoltura - CSA e una giornata dedicata all'assemblea di Urgenci Ringraziamo tutta la comunità dei partecipanti ed in...
Dynaversity e le CSA – Comunità che supportano l’agricoltura
Dynaversity (progetto Horizon 2020) intende analizzare e descrivere gli attori coinvolti nella conservazione genetica delle piante in agricoltura, con la visione di promuovere modelli di gestione e governance e la costruzione di nuove forme di connessioni. Un...
Agricoltura in Festa – Incontro delle CSA il 23 e 24 Giugno
Che cosa intendiamo per CSA (vale per tutti la stessa definizione?); perché scegliere il modello CSA; che cosa veicolare con questo modello; come realizzare il modello CSA secondo gli aspetti economici (quale progetto e relativa sostenibilità; quali canali per...
Cos’è una CSA nel mondo Agricolo?
Le CSA, ovvero Comunità che Supportano l’Agricoltura, sono un fenomeno nato sommessamente già da alcuni anni ma che pian piano sta emergendo alla luce del sole, grazie anche alla contaminazione positiva che ha portato ad una sempre maggiore diffusione. Si tratta di...
I Gruppi di lavoro all’Assemblea di Rispescia – 3 e 4 Marzo 2018
Le due sessioni di Gruppi di Lavoro Sabato 3 Marzo alle 18 Richiedenti asilo, agricoltura sociale (con la partecipazione di un esponente di ASGI) Custodia del territorio (a cura del gruppo omonimo di soci Wwoof e con l'introduzione di Fabio Taffetani) La...
Chiamata alla mobilitazione per il secondo Forum Nyéléni Europa
Dal 26 al 30 Ottobre in Romania un importante convention del Movimento Europeo attivo sul tema della Sovranità alimentare Per maggiori informazioni e per organizzare la partecipazione aprire questo link