Nell’epoca dell’industrializzazione e in particolare modo nel secondo dopoguerra la coltivazione di legumi ha subito una drastica flessione: l’intensificazione dell’impiego di prodotti azotati nelle campagne italiane e la drastica conversione delle famiglie all’utilizzo quotidiano della carne in tavola ha comportato la riduzione delle superfici coltivate.
rete semi rurali
SOVRANITA’ ALIMENTARE: DAL DIRITTO DELLE COMUNITA’ AL POTERE DELLE LOBBY? Mercoledì 14 alle 18
Partecipa al webinar “SOVRANITA’ ALIMENTARE: DAL DIRITTO DELLE COMUNITA’ AL POTERE DELLE LOBBY?”. Come si declina nelle politiche attuali nazionali? Ne discutiamo a più voci guidati dagli esperti di Rete Semi Rurali.
La Campagna di Semina Autunnale 2022
la Campagna di semina “Coltiviamo la diversità!” è un percorso di crescita di conoscenze e competenze collettivo ed orizzontale, non secondario rispetto alla crescita di disponibilità di semente sul territorio.
Coltivazione Biologica della Soia con la Trazione Animale
una giornata di formazione e divulgazione su pratiche di agricoltura contadina, incentrate sull’ innovazione di coltivazione di soia con metodo biologico, e valorizzi la biodiversità. La giornata è inserita nel progetto COPASUDI, finanziato dal PSR 16.1 della Regione Piemonte.
Il gruppo operativo di COPASUDI vi invita presso l’azienda agricola Savarino all’incontro formativo in campo su
coltivazione biologica della soia con la trazione animale
10 e 11 Giugno – Coltiviamo la Diversità a Peccioli
L’annuale iniziativa di Rete Semi Rurali. La nuova strategia per la filiera dal seme al campo!
Cambiamo Agricoltura
Dal 2017 un gruppo di 80 associazioni Italiane, unite ai coordinamenti Europei si batte per dare un futuro diverso all’Agricoltura Europea a partire dalla riforma della Politica Agricola Comune.
Convegno finale CEREALI RESILIENTI 2.0
Rete Semi Rurali organizza, insieme ai partner di progetto, il convegno finale del progetto Cereali resilienti 2.0. Sono previste 2 modalità di partecipazione: • in presenza, presso la sede di Rete Semi Rurali a Scandicci, Piazza Brunelleschi 8; • da remoto,...
Assemblea UniTerra – Gruppo Educazione
la comunità di Mondeggi rilancia il pensiero creativo su tre punti 1. Proposte concrete di attività educative e scambio reciproco di conoscenza a Mondeggi e dintorni, fin da subito e a prescindere dal bando; 2.Come articolarsi in maniera coordinata all’interno di un potenziale gruppo “educazione”, per proseguire nel percorso condividendo principi, metodi e proposte; 3. Costruzione collettiva di una due giorni di lancio della proposta UniTerra.
Cereali Resilienti
Cereali Resilienti è un progetto per la costruzione di filiere comunitarie dal seme alla tavola basato sull’adattamento climatico della popolazione di grano tenero Solibam nei diversi areali della Regione Toscana
Semi Legali – il Notiziario 28 di Rete Semi Rurali
Il notiziario 28 è dedicato al percorso della legislazione sementiera comunitaria. Le sfide si rinnovano e si ampliano. Il punto di vista degli attori a noi vicini
Rete Semi Rurali – Notizie Gennaio 2020
Incontro annuale RSR 2020 - Si svolgerà a Paasignano sul Trasimeno presso Panta-Rei nei giorni 24-25 gennaio. L'incontro annuale di quest'anno si articola in due giornate dedicate alla transizione agroecologica a partire dalle pratiche di gestione...
Rete Semi Rurali – incontro annuale a Passignano sul Trasimeno. 24 e 25 Gennaio
L'incontro annuale di quest'anno si articola in due giornate dedicate alla transizione agroecologica a partire dalle pratiche di gestione delle sementi. La prima giornata la dedicheremo alla restituzione di quanto avvenuto durante l'ultimo incontro dell'Organo di...
Rete Semi Rurali – Una locandina comune per gli incontri di scambio sementi
dal Notiziario RSR n. 10 del dicembre 2014, Scambiare sementi. L'affermazione di un diritto collettivo. Modalità condivise per lo scambio sementi L'affermarsi di incontri dedicati allo scambio di sementi, marze, lieviti ha condotto la Rete Semi Rurali a riflettere....
Rete Semi Rurali – Notizie Dicembre 2019
SELIANTHUS - il 13 dicembre si svolrgerá presso l'azienda agricola Torre Colombaia il convegno intermedio organizzato dai partner del progetto su popolazioni evolutive e legislazione sementiera. Riso Resiliente - Il 12 dicembre tutti i partecipanti al programma di...
Rete Semi Rurali – Notizie Novembre 2019
Coltiviamo la Diversità! Campagna di semina - Il catalogo di varietà e popolazioni che quest’anno mettiamo a disposizione è frutto del lavoro della Casa delle Sementi di Rete Semi Rurali che dall’aprile 2019 ha trovato sua collocazione nella nuova sede di Rete Semi...
Rete Semi Rurali – Notizie Ottobre 2019
Sementi bio: problemi e prospettive - Il 19 settembre scorso RSR ha organizzato insieme al CREA-DC e con il patrocinio del Ministero dell'Agricoltura una giornata di discussione dal titolo "Sementi bio in Italia: problemi e prospettive". L'obiettivo era...
Semi di Comunità – Percorso formativo
Per la libera circolazione dei saperi sui semi, per semi dei contadini, per il valore che danno alla biodiversità, per semi di comunità. Semi sani di cui si conosce l’origine, senza veleni e manipolazioni. Semi rurali. Semi di comunità. A.S.C.I. vi invita al...
Rete Semi Rurali – Notizie di Settembre
Sementi bio: problemi e prospettive - A Cascine del Riccio - FI - il 19 settembre 2019 Workshop dedicato alla valutazione della nuova banca dati per le sementi biologiche. Da febbraio 2019 è in vigore l’uso della banca dati sementi biologiche nazionale. Dopo alcuni...
Rete Semi Rurali – notizie di Agosto
Sementi bio: problemi e prospettive - A Cascine del Riccio - FI - il 19 settembre 2019 Workshop dedicato alla valutazione della nuova banca dati per le sementi biologiche. Da febbraio 2019 è in vigore l’uso della banca dati sementi biologiche nazionale. Dopo alcuni...
Tecniche di Miglioramento Genetico Vegetale Una valutazione dal punto di vista dell’agricoltura biologica
Il dossier di FIBL è stato pubblicato nel 2015 La traduzione a cura dello Staff di RSR ne integra e aggiorna la versione italiana. Buona lettura! Qui il link al sito di RSR dove trovate il testo scaricabile