rete semi rurali

Il 24 agosto è iniziata la seconda tappa di Cibi e Paesaggi Rari!

Il 24 agosto è iniziata la seconda tappa di Cibi e Paesaggi Rari!

Dietro la complessità del paesaggio ci sono gioie, orgoglio e soddisfazione, ma anche sudore, fatica, frustrazione. Come abbiamo visto nella prima tappa, alle difficoltà delle vicende personali, si aggiungono spesso ostacoli amministrativi e commerciali – dovuti per lo più a un sistema alimentare dominato da un’agricoltura industrializzata e da logiche di mercato strozzanti.

Cibi e Paesaggi Rari

Cibi e Paesaggi Rari

L’obiettivo è (ri)costruire una narrazione sincera e paziente dei paesaggi agricoli italiani intesi come risultato dell’agire quotidiano di agricoltrici, agricoltori, animali, bambini, anziani, donne e uomini dei nostri territori.

Giochi pericolosi, le riforme in atto su legislazione sementiera ed NBT (TEA).

Giochi pericolosi, le riforme in atto su legislazione sementiera ed NBT (TEA).

In attesa della proposta della Commssione EU sulla riforma sementiera, 38 organizzazioni della società civile provenienti da 20 paesi Europei hanno firmato una lettera alla Commissione nella quale sottolineano alcuni punti fondamentali da tenere presenti. Nel frattempo in Italia un emendamento al decreto siccità apre la porta alla sperimentazione in pieno campo delle NBT.

Spazi Urbani di Biodiversità

Spazi Urbani di Biodiversità

Negli ultimi decenni è cresciuta la consapevolezza della necessità di una profonda trasformazione del sistema alimentare globale per superare i limiti e le vulnerabilità che sta mostrando. Una tale trasformazione si è rivelata tuttavia molto complessa, perché prevede di mettere in discussione le logiche, le regole, le infrastrutture e i rapporti di forza che caratterizzano questo sistema.

72 Ore di Biodiversità – Scandicci

72 Ore di Biodiversità – Scandicci

Rete Semi Rurali ETS vi invita a partecipare a una 3 giorni dedicata al tema della Biodiversità dal campo alla tavola 20, 21, 22 maggio 2023

Campagna di semina primaverile 2023

Campagna di semina primaverile 2023

Rete Semi Rurali ha aperto la campagna di semina primaverile 2023. Se vuoi partecipare richiedendo seme puoi farlo liberamente sul sito di rete semi rurali. Una bella iniziativa e ottima opportunità promossa dalla Rete. Vai alla Campagna di Semina 2023

Festival 72 ore di Biodiversità

Festival 72 ore di Biodiversità

vuoi dare una mano alla realizzazione del festival 72 ore di Biodiversità in programma a Scandicci dal 20 al 22 maggio? proponiti come volontario!

Rete Semi Rurali ETS è alla ricerca di una collaborazione part-time per la sede di Scandicci

Rete Semi Rurali ETS è alla ricerca di una collaborazione part-time per la sede di Scandicci

RETE SEMI RURALI ETS ricerca, per la propria sede di Scandicci un/una REFERENTE AMMINISTRATIVO/A CONTABILE E DI SEGRETERIA, con il compito di gestire la segreteria e l’attività amministrativa e contabile della Associazione. Nello specifico il/la referente dovrà occuparsi tanto della segreteria quanto della contabilità analitica di progetti finanziati da fonti pubbliche o private, come della contabilità generale e redazione del bilancio annuale.

Il Trattato FAO sulle Sementi

Il Trattato FAO sulle Sementi

La Nona Sessione dell’Organo Direttivo, celebrata in India nel settembre 2022, rappresenta una pietra miliare significativa per il Trattato Internazionale. Dopo la pandemia dovuta al COVID-19 era piuttosto inevitabile fare il punto sull’impatto di questa sulla conservazione e sulla distribuzione dei semi per la ricerca ed il miglioramento genetico. Allo stesso tempo, i partecipanti hanno sottolineato l’importanza di contare su strumenti e meccanismi internazionali e multilaterali per reagire rapidamente alle emergenze.

I Legumi di Nuovo in Campo

I Legumi di Nuovo in Campo

Nell’epoca dell’industrializzazione e in particolare modo nel secondo dopoguerra la coltivazione di legumi ha subito una drastica flessione: l’intensificazione dell’impiego di prodotti azotati nelle campagne italiane e la drastica conversione delle famiglie all’utilizzo quotidiano della carne in tavola ha comportato la riduzione delle superfici coltivate.

La Campagna di Semina Autunnale 2022

La Campagna di Semina Autunnale 2022

la Campagna di semina “Coltiviamo la diversità!” è un percorso di crescita di conoscenze e competenze collettivo ed orizzontale, non secondario rispetto alla crescita di disponibilità di semente sul territorio.

Coltivazione Biologica della Soia con la Trazione Animale

Coltivazione Biologica della Soia con la Trazione Animale

una giornata di formazione e divulgazione su pratiche di agricoltura contadina, incentrate sull’ innovazione di coltivazione di soia con metodo biologico, e valorizzi la biodiversità. La giornata è inserita nel progetto COPASUDI, finanziato dal PSR 16.1 della Regione Piemonte.

Il gruppo operativo di COPASUDI vi invita presso l’azienda agricola Savarino all’incontro formativo in campo su
coltivazione biologica della soia con la trazione animale

Cambiamo Agricoltura

Cambiamo Agricoltura

Dal 2017 un gruppo di 80 associazioni Italiane, unite ai coordinamenti Europei si batte per dare un futuro diverso all’Agricoltura Europea a partire dalla riforma della Politica Agricola Comune.