per oltre diecimila anni i contadini hanno liberamente conservato, selezionato, scambiato o venduto le loro sementi, usandole e riutilizzandole per produrre cibo. Oggi queste pratiche sono state drammaticamente ridimensionate da un secolo di trasformazioni radicali dei sistemi alimentari. Ci troviamo al punto che delle seimila diverse specie vegetali utilizzate come cibo, appena nove coprono il 66% della produzione mondiale.
semi
Nasce la Biblioteca dei Semi
la nascita di una biblioteca per la raccolta e lo scambio dei semi ad Usmate Velate si aggiunge a quelle analoghe di Brescia e Valdagno
Progetta l’ambiente in cui vivi: acque,suolo e semi
Un corso di tre giorni con Saviana Parodi per imparare a gestire al meglio il proprio ambiente di vita
Semi di Comunità – Percorso formativo
Per la libera circolazione dei saperi sui semi, per semi dei contadini, per il valore che danno alla biodiversità, per semi di comunità. Semi sani di cui si conosce l’origine, senza veleni e manipolazioni. Semi rurali. Semi di comunità. A.S.C.I. vi invita al...
AGOSTO Con WWOOF ho imparato a curare i semi con amore
Ho lasciato la facoltà di legge all’Università per vivere in campagna in Francia. Volevo imparare l’agricoltura di sussistenza e dimostrare al mio ragazzo Benoit - che ancora vive a Parigi - che in campagna si vive meglio che in città. Così siamo partiti con WWOOF e...
Festa dello Scambio di Semi e Piante a Ca’ Dell’agata
Anche quest'anno Ca' dell'Agata con la collaborazione di due giovani aziende, Progetto agricolo Entroterra e Azienda Agricola Progetto Resilienza vi invita all' 11a festa dello SCAMBIO DI SEMI E PIANTE. In allegato la locandina dell'incontro. VI ASPETTIAMO!!! "Se...
I semi del lavoro contadino – seminario sulle sementi il 23 – 24 Febbraio – Cooperativa agricola Cà Magre a Isola della Scala (VR)
Un seminario organizzato da ARI sulle sementi il 23-24 febbraio presso la Cooperativa agricola Cà Magre a Isola della Scala (VR). Un invito a tutti a partecipare portando le proprie esperienze.
Carlotta e i sistemi sementieri: il racconto delle giornate di RSR a Pantarei
Durante una esperienza di Wwoofing in Toscana ho partecipato all'incontro annuale 2017 della Rete Semi Rurali, tenutosi al Centro Panta Rei a Passignano sul Trasimeno il 15 e 16 Dicembre. Per me è stato il primo incontro con le persone di questa rete e le tematiche...
15 gennaio ‘MANDILLO DEI SEMI’, Ronco Scrivia, GE.
Il 15 gennaio, dalle 10 alle 17, a Ronco Scrivia, si svolgerà la XVI edizione dell'ormai consueto MANDILLO DEI SEMI, festa del libero scambio di semi autoprodotti e lieviti di casa. La partecipazione è gratuita e aperta a tutti:. E tutti - contadini,...
Rete Semi Rurali – Notizie Dicembre
Notizie - n. 67 – dicembre 2016 COMUNICAZIONIIncontro annuale RSR 2016 – Si svolgerà a Passignano sul Trasimeno nei giorni 16-17 dicembre e proporrà un programma volto al dibattito sulle strategie di sviluppo per i sistemi sementieri informali, tema che riguarda da...
Rete Semi Rurali e i Sistemi Sementieri
Rete Semi Rurali organizza per il 16 e 17 pv un incontro c/o il CEA Pantarei a Passignano sul Trasimeno per la condivisione di un linguaggio comune: capire e metabolizzaread esempio la differenza fra un brevetto, una registrazione, un marchio,fra un ecotipo e...
Chi semina raccoglie 28 febbraio
ChiCercaCrea vi invita ad una giornata di scambio di semi, pratiche, idee!! Il 28 febbraio presso l’agriturismo Spizzirò (Bagnaria) il programma in allegato per il pranzo è gradita la prenotazione- Chiara 340 6675331 ...
Una giornata di informazione, confronto e festa sul tema dei semi e dell’accesso alla terra
Il 28 e 29 aprile Firenze ospita ilFestival dei semi, del Cibo e della Democrazia della Terra.Con Vandana Shiva per una nuova economia. Il Festival costituisce una tappa della "Carovana dei semi" una manifestazione itinerante...
Terranave 01 – I semi del potere
In questa prima puntata della nuova stagione di Terranave parliamo di semi e di come sia diverso l’approccio dell’agricoltura contadina rispetto a quella dell’agricoltura industriale riguardo alla loro conservazione e circolazione. Quali sono gli impatti...