Durante una esperienza di Wwoofing in Toscana ho partecipato all’incontro annuale 2017 della Rete Semi Rurali, tenutosi al Centro Panta Rei a Passignano sul Trasimeno il 15 e 16 Dicembre.
Riporto qualcosa dai miei appunti sulla interessante esperienza per i soci Wwoof : Wwoof Italia è socia e come tale partecipa alle attività della Rete Semi Rurali .
La Rete Semi Rurali nasce nel 2007, ma già dal 2000 si forma un gruppo di persone il cui intento è quello di promuovere e favorire la biodiversità in agricoltura.
Il tema dell’incontro è stato “Costruiamo i sistemi sementieri di Rete Semi Rurali”. Questo tema è stato al centro del dibattito anche nell’incontro del 2016. Oltre ad essere occasione per discutere e riflettere su un tema principale, l’incontro annuale della Rete Semi Rurali è anche un momento per (re)incontrare e conoscere le persone coinvolte, dato che ci sono stati il pranzo e la cena condivisi.
Tra i partecipanti c’erano persone delle organizzazioni socie della Rete Semi Rurali, agricoltori, persone che lavorano per piccole aziende sementiere, studenti, ricercatori e persone che operano all’interno di consorzi, filiere e distribuzione.
La varietà di prospettive delle persone, date le diverse provenienze ed occupazioni, hanno favorito un dibattito ampio e non troppo spacialistico.
In quest’incontro si è voluto riflettere sull’attività finora svolta dalla Rete Semi Rurali nel corso degli oltre 15 anni di vita; gli effetti che essa ha avuto e su dove e come si vuole procedere nel futuro. Questo grazie ad un documento elaborato dalla Rete che ci è stato consegnato ed all’intervento delle persone che portano avanti in prima persona le attivita’, in particolare Riccardo Bocci e Riccardo Franciolini hanno fornito il quadro di introduzione ed hanno risposto a molte domande. Poi si sono alternati momenti di lavoro in grupppo a momenti di dibattito comune.
All’interno di questo dibattito alcuni dei temi su cui abbiamo riflettuto sono stati:
la definizione e significato di termini specifici come ad esempio varietà da conservazione e popolazione;
il triplo ruolo che il seme riveste come semente, come risorsa genetica e come prodotto;
l’esistenza di differenti e definite politiche e legislazioni per ciascuno dei tre citati usi del seme;
gli esempi di realtà locali in cui si è riuscito a produrre e distribuire un seme sano di varietà locale e gli aspetti comunitari di tali realtà ;
le differenze tra sistema sementiero formale en informale e la loro possibile integrazione;
la diversità di opinione tra i partecipanti sulla modalità e misura in cui far circolare la semente fuori dalla comunità ;
la “gestione comunitaria della diversità ” come il rinnovato paradigma che la Rete porta avanti all’interno dei vari progetti di ricerca in cui con la collaborazione di ricercatori le aziende agricole sperimantano la coltivazione di popolazioni invece che di varietà ;
La Rete Semi Rurali ha voluto anche ricordare che quest’anno si e’ giunti a registrare e certificare per la vendita alcune popolazioni evolutive di Frumento Tenero Solibam. Le quantità per la vendita sono ancora molto ridotte. Sono ancora in fase di moltiplicazione popolazioni di Frumento Duro.
L’incontro si è chiuso con l’auspicio espresso da diverse persone che questi temi possano entrare nelle scuole, sia sotto forma di conoscenza ed educazione per i più giovani sia sotto forma di prodotti da consumare nelle mense.
Sul sito di Rete Semi Rurali si trovano numerose schede informative e tecniche, i notiziari da loro pubblicati, i progetti a cui partecipano e il calendario delle attività . http://www.semirurali.net
Nello Staff di WWOOF Italia mi occupo fra le altre cose di comunicazione.
Se hai notizie di iniziative o progetti da pubblicare contattami all'indirizzo claudio.pozzi@wwoof.it o chiama al 3510810820
“A single o coppie, dotati di automezzo, amanti del silenzio e della natura selvaggia, offro appartamento completamente ammobiliato e attrezzato e la facoltà di coltivare e fruire di un orto di 500 mq in una casa colonica molto isolata nel comune di Montieri (GR), in cambio di 7 ore settimanali di assistenza a persona anziana che vive in appartamento limitrofo. (Wifi rapidissimo).“
Cerchiamo una persona per lavorare a Torre Colombaia (azienda di 60 ettari biologici, con mulino a pietra e pressa x olio)
 – che guidi furgone, che guidi trattore ( o sia disposto a imparare); che aiuti in magazzino per preparare gli ordini da spedire, che aiuti nell’orto bio.
Mettiamo a disposizione un’area di 18 ettari già condotta con metodo biologico, dove incrementare le strutture esistenti per
adeguarle alle nuove necessità .
Usiamo cookie per ottimizzare il nostro sito web ed i nostri servizi.
Funzionale
Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistica anonima
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici.L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Profilazione
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare notizie, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di interazione simili.
Usiamo cookie per ottimizzare il nostro sito web ed i nostri servizi.
Funzionale
Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistica anonima
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici.L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Profilazione
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare notizie, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di interazione simili.
0 commenti