“Nascosta nel bosco attorno a Genova c’è un’azienda di agro-ecologia che produce cibo senza consumare il suolo e l’energia è a km 0. Benvenuti alla Tabacca, la comunità sostenibile dove si progetta il futuro, tutto è possibile e si sta insieme per uscirne diversi”
suolo
Un suolo sano per piante e alimenti sani – Sabato 11 Marzo
“La pianta non può crescere bene se non ha un terreno che sia a sua volta un po’ vivente. Non si tratta di aggiungere soltanto sostanze che riteniamo necessarie affinché passino poi nella pianta, ma anche di aggiungere forze viventi. Per la pianta sono molto più importanti le forze viventi che le sostanze come tali.”
Il monitoraggio della biodiversità nelle aziende agricole biologiche
Conoscere e rilevare la biodiversità naturale dello spazio agricolo è di fondamentale importanza ai fini della valutazione dello stato di equilibrio delle aziende agricole, del territorio rurale e dell’impatto delle attività umane sull’ambiente. Queste metodologie permettono di acquisire informazioni e dati di grande utilità ai fini della programmazione delle pratiche colturali e del monitoraggio costante delle stesse. Sono anche un importante strumento che può essere utilizzato da agricoltori, tecnici ed anche semplici cittadini, interessati a partecipare attivamente ad un governo sostenibile del territorio rurale ed agricolo.
Progetta l’ambiente in cui vivi: acque,suolo e semi
Un corso di tre giorni con Saviana Parodi per imparare a gestire al meglio il proprio ambiente di vita
I MICRORGANISMI NEI METODI AGRICOLI OLISTICI ED ALTERNATIVI: approfondimenti e aggiornamenti (ma anche aggiustamenti!)
Con Dante Cefali (agricoltore biodinamico ed esperto fermentatore), Giovanni Drei (nocicultore biodinamico) e Carlo Bazzocchi (esperto e divulgatore). in allegato il programma del corso CORSO MICRORGANISMI 2022