http://laboa.org/disegno%203%20ff%20.jpg

Piantiamo una foresta commestibile

da | Feb 2, 2012 | Corsi

Associazione Culturale
NUOVE PROSPETTIVE


LA BOA 
fattoria didattica 

Organizzano presso Podere Amarti:
“Piantiamo una foresta commestibile”
ovvero come trasformare un fazzoletto di terra in un bocconcino prelibato

dal 9 al 11 marzo 2012

corso pratico-teorico con Stefano Soldati
il corso è limitato a 20 partecipanti

NON SONO AMMESSI AUDITORI ESTERNI

   

https://org.wwoof.it/wp-content/uploads/2012/02/disegno-3-ff-.jpg
 
 

“Il più buon concime è 
l’ombra del giardiniere”.

              proverbio cinese

 
Cos’è una Food Forest? 
Un sistema agricolo composto da  alberi, arbusti, cespugli, rampicanti, piante erbacee perenni da foglia e da radice, che producano frutti, foglie, fiori, radici, legna utilizzabili in cucina o erboristeria. Riproducendo quanto fa la Natura, faremo un giardino che diventerà al più presto autosufficiente, assai produttivo ed estremamente bello.
Cosa faremo nel corso:
Impariamo a conoscere e riconoscere le principali piante commestibili utilizzabili nelle nostre zone: azzeruoli, noci, kaki, noccioli, biancospini, salici, giuggioli, sambuchi, corbezzoli, olmi, pruni, aceri e moltissime altre !
Parleremo di come si riproducono le piante, degli utilizzi, le epoche di raccolta e le loro proprietà.
Parleremo di MICORRIZE, della loro fondamentale importanza per la fertilità della terra, come salvaguardarle, riprodurle e come ripristinarle in terreni maltrattati.  Pianteremo tante piantine.

Materiale didattico:

file di articoli, fotografie, testi, indirizzi di vivaisti ed altro.
 
    Ogni corsista deve portarsi:
·        vestiti e scarpe da lavoro, stivali, guanti e  una vanga
·        se li avete portate: semi, piantine, pasta madre, madre dell’aceto, … altro? da scambiare con gli altri
·        entusiasmo (obbligatorio)
Costo:

da 10 corsisti € 190 se superiamo il numero di 10 il corso costerà 170 €

La quota comprende quota associativa, 3 giornate di docenza, materiale didattico, 3 pranzi del mezzogiorno e… una sorpresa!
A tutti i partecipanti verrà data in omaggio una piantina per iniziare la propria food forest.

Iscrizione:
Compilare e inviare la scheda; fare bonifico di 50 € 
sul C/C postale n.  99551814 (oppure tramite bollettino postale) 
IBAN: IT38 N076 0102 0000 0009 9551 814 intestato a: Associazione Nuove Prospettive

Causale:

FFAMARTI +………….”    (…………. = nome partecipante)  e mandare conferma con fotocopia del versamento a:

http://laboa.org/aaal%20casa%20di%20paglia.JPG 
il saldo dovrà essere effettuato la mattina del primo giorno di corso.
La caparra è rimborsabile al 70% (saranno trattenuti 15€ per le spese di registrazione) se viene formalmente inviata una mail di disdetta entro 15 giorni dall’inizio del corso. Non è previsto alcun rimborso nel caso di ritiro nelle due settimane antecedenti all’inizio corso. Nel caso in cui il corso sia sospeso/annullato, la caparra sarà restituita totalmente.
Opportunità di volontariato:
per agevolare persone che non hanno grande disponibilità economica: le prime 2 persone che faranno esplicita richiesta possono fermarsi 3 giorni dopo il corso (fino al mercoledì prima di cena) a svolgere lavoro di volontariato in cambio di vitto e alloggio. Al termine dei 3 giorni ai volontari verrà riconosciuto un contributo forfettario totale di 60 € a titolo di rimborso spese. Per accordarsi sui dettagli è meglio contattare direttamente Harshil: info@podereamarti.it” target=”_blank” style=”color:blue”>info@podereamarti.it   0571-461981/3487624234

Dove:
il corso di terrà presso il Podere Amarti, Strada Fontanelle 10, 56020, MARTI, Pisa mappa
Quando:

orari:  ven 10-18 sab 9-18;  domenica 9-13    

Mangiare:

A mezzogiorno mangeremo tutti insieme. Chi vuole può portare da condividere un dolce e/o un vino (o altro…) tipico della propria zona di provenienza. Per la sera si può cenare presso la struttura che ci ospita per soli 15€/cena.

Dormire:
E’ possibile dormire presso il centro Amarti:
– notte e colazione in stanza da 3-4 posti letto € 25,00
– notte e colazione in stanza singola/doppia € 35,00
Contattateci per chiedere la disponibilità: info@podereamarti.it 0571-461981/3487624234 Harshil;
Docente:

Stefano Soldati: diplomato con lode in Erboristeria all’Università di Urbino; da oltre venticinque anni si occupa di agricolture alternative. Da diciotto anni gira per il mondo insegnando cerealicoltura biologica, gestione aziendale e successivamente costruzioni con balle di paglia. É uno dei primi quattro italiani diplomati in Permacultura. È stato il primo presidente della Accademia Italiana di Permacultura. È docente presso la Scuola di Pratiche Sostenibili di Milano, presso l’Ecovillaggio GAIA a Navarro (Argentina) e presso il CAT in Galles (UK).

info:

http://laboa.org/aaal%20casa%20di%20paglia.JPG
tel. 335 5634287 Stefano   skypestefanosoldati

per info logistiche:  info@podereamarti.it” target=”_blank” style=”color:blue”>info@podereamarti.it   0571-461981/3487624234  Harshil  

Pubblicato da Ale per WWOOF Italia

Contadino e Host nello Staff WWOOF Italia mi occupo della comunicazione e delle relazioni tra soci. Per contatti o per proporre nuovi contenuti webmaster@wwoof.it

0 commenti

Altre notizie da WWOOF Italia

Loading