Notizie – n. 41 – settembre 2014
Rete Semi Rurali
COMUNICAZIONI
Incontro annuale RSR 2014– Quest’anno si svolgerà a Rosignano Marittimo – LI – il 3 e 4 ottobre 2014 e avrà come tema le filiere dei cereali “FILIGRANE – Trasparenti filiere per l’innovazione dell’economia contadina e delle relazioni sui territori: esperienze e progetti a confronto”.
Chiediamo una vasta partecipazione per condividere problematiche, soluzioni e progetti. Saranno due giornate intense di scambio in assemblea plenaria e di lavoro tematico per gruppi: si discuterà su raccolta delle parcelle e in pieno campo, stoccaggio, selezione e pulizia, molitura e trasformazione visti nei loro aspetti tecnici e strumentali ma con una grande attenzione agli aspetti organizzativi, sociali e di mercato. La costruzione di nuovi modelli di relazione fra le parti è infatti, a nostro parere, elemento irrinunciabile di questo percorso.
In preparazione all’Incontro abbiamo predisposto un questionario on-line per raccogliere informazioni sulle iniziative di ricostruzione delle filiere dei cereali. Vai al questionario on-line. Si prega di compilarlo entro il 15 settembre 2014. Scarica il programma.
CALENDARIO
30 – 31 agosto – XIV edizione – Tra pomi e fiori, Calvi dell’Umbria – TR
Consueta mostra mercato di florovivaismo, prima del suo genere in Umbria.
31 agosto – Giornata dedicata ai cereali antichi.. ma non solo.., Fonzaso – BL
Coltivarecondividendo organizza una giornata di condivisione di esperienze, proposte, progetti, idee, ma anche di sementi e tecniche di coltivazione, raccolta, conservazione e trasformazione dei cereali.
3-5 settembre – X Convegno nazionale sulla biodiversità, Roma
Il convegno nazionale raccoglie le iniziative di ricerca portate avanti da enti di ricerca e altre istituzioni in Italia. Rete Semi Rurali presenterà un poster al convegno.
11 settembre –Conférence – Regards croisés sur la gestion de la biodiversité cultivée : acteurs, interprétations et stratégies d´action, Parigi – Francia
L’argomento al centro della giornata saranno le strategie di gestione di mais-popolazione in Messico e in Francia. Interverranno nella giornata esperti messicani e francesi.
11 settembre – Filiere di pane agricole in Piemonte. Il ruolo della ricerca, Caraglio – CN
Dopo 4 anni di prove sperimentali in pieno campo, presentiamo i risultati in provincia di Cuneo per il recupero delle vecchie varietà di frumento locale e lo sviluppo di una filiera del buon pane.
12 – 13 settembre – Ingraniamo in Val Susa, La coltivazione dei cereali antichi in montagna, Almese – TO
Due mezze giornate di scambio di esperienze e di sementi sulla coltivazione e trasformazione dei cereali in territorio montano. Nella seconda giornata incontro regionale RSR in Piemonte.
15 settembre – Journée technique d’échange sur les méthodes de sélection et de création des variétés population de maïs au Mexique et en France, Dordogne – Francia
Giornata dedicata ad approfondimento tecnico sui metodi di selezione di popolazioni di mais con esperti dal Messico e dalla Francia.
16 settembre – Visite annuelle de la plateforme régionale d’expérimentation sur les variétés paysannes de maïs et tournesol, Dordogne – Francia
Visita annuale sulla sperimentazione di varietà contadine di mais e girasole. Partecipano esperti messicani di selezione di popolazioni di mais.
24-25-26 settembre – vieWoof – Incontro di preparazione del progetto, Matarea
In ambito Woof nasce un progetto dedicato alla mappatura di percorsi alternativi in ambito rurale.
NOTIZIE
Notiziario Consorzio della Quarantina n. 109 del 21 agosto 2014
Il consueto notiziario del Consorzio.
Newsletter speciale Agosto 2014 dell’Alleanza Mindiale Paesaggi Terrazzati
Nella comunicazione speciale l’annuncio che l’incontro mondiale del 2016 si terrà in Italia. Prendono il via i preparativi.
Agricoltura biologica: coltivazione, ambiente e aspetti nutrizionali
Corso di alta formazione dell’Università di Bologna sull’agricoltura biologica.
* * * * *
LIBRI
Novità – Parole di Terra, dal saccheggio della terra al ritorno della comunità, di Pierre Rabhi, Pentàgora, Savona 2014, € 12
Quando sono trattati dalla penna dello studioso, del politico, dell’economista, del sociologo, del critico… gli argomenti che riguardano la vita e la morte e la rinascita delle comunità non arrivano a tutti e spesso non arrivano proprio a quelli – i contadini, chi abita nei paesi, la gente di popolo – che ne sono diretti destinatari e protagonisti e, a volte, vittime. Perché da quelle penne escono saggi e analisi qualche volte tanto approfondite quanto astratte, senza sangue, e che alla terza pagina o alla terza nota fanno sbadigliare di sonno o d’impotenza chi non ama o non sa accastellare concetti su concetti, parole astratte su parole astratte. Rabhi, in “Parole di terra”, scrive proprio di quegli argomenti e parla delle comunità che, dopo l’incontro con la nostra civiltà e quell’industria estrattiva chiamata impropriamente agricoltura, diventano periferia e baraccopoli, della terra che diventa deserto, di povertà convertita in miseria, di uomini integri che diventano squali su autovetture potenti o stracci alcolizzati. Ma lo fa con penna leggera, con parole di passione, col tatto del racconto mediato dalla finzione narrativa, con la partecipazione e la compassione e la solidarietà di chi quegli argomenti non li ha studiati o pensati, ma conosciuti con gli occhi e con la pelle. E facendo così, Rabhi parla a tutti e va dritto al cuore.
I frumenti, dalle varietà al campo a cura di Oriana Porfiri, Pentàgora, Savona 2014, € 12
Il volume rientra nel progetto Coltiviamo la diversità!, promosso dalla Rete Semi Rurali, che ha l’obiettivo di riportare e diffondere tra gli agricoltori le conoscenze e le tecniche per riconoscere, selezionare in modo partecipativo, riprodurre e conservare le sementi delle loro colture, in particolare quelle delle varietà locali tramandate dalle comunità contadine nel tempo delle generazioni.
La chiave e il suo anello. Alle radici dell’anima popolare di Giuseppe Lisi, Pentàgora, Savona 2014, € 10
I ferri e le ‘sferre’, il fiocco, la chiave e il suo anello, il cerchio e la spirale, attraverso il linguaggio dell’analogia, ci parlano di un modo di conoscere e pensare il mondo comune dell’anima popolare, radicato nel tempo delle generazioni e oggi quasi incomprensibile allo sguardo contemporaneo. Con questi testi, Lisi porta a compimento una riflessione sul mondo contadino e popolare e sulle analogie che ne intessono la cultura iniziata oltre quarant’anni fa.
I Frutti della memoria: mele e pere della cultura contadinadi Federica Riva, Pentàgora, Savona 2013, € 10
Federica Riva, antropologa rurale, ha lavorato per anni nelle sue campagne e tra la sua gente per ricostruire conoscenze, visioni e affetti dei contadini verso le piante da frutto. Facendo tesoro del loro linguaggio, lei non parla di “fruttiferi” ma di “piante”, non parla di “varietà” ma di “qualità”, e queste varietà non sono né “tradizionali”, né “locali”, né “autoctone”, ma “vecchie”, perché la gente le dice così. E attraverso il linguaggio della gente, le racconta con partecipazione, con adesione a quel mondo che nel tempo delle generazioni le ha addomesticate, conservate e tramandate.
Vademecum per la biodiversità quotidianadi Chiara Spadaro, Altreconomia ed., Milano 2013, € 9
Tutti possiamo essere custodi della “diversità” di semi e piante, sul nostro balcone o sul davanzale o nel nostro orto. E “imparare” come fare grazie al “Vademecum per la biodiversità quotidiana”: il nuovo libro di Chiara Spadaro è infatti un vero e proprio manuale di biodiversità domestica
Contadini sulla strada. Il declino dell’agricoltura familiare, a cura di Fabrizio Bottari, Pentàgora, Savona 2013, € 12
Il libro contiene un lungo e straordinario reportage INEDITO di John Steinbecksulla cacciata dei contadini americani dalle loro terre negli anni ’30 e un’ampia selezione delle celebri fotografie scattate in quegli stessi anni da Dorothea Lange. Proprio da questo reportage, pochi anni più tardi, Steinbeck prenderà lo spunto e i materiali per Furore.
Manuale per salvare i semi dell’orto e la biodiversità, di Michel e Jude Fanton, Terranuova ed. Firenze 2013, € 11,50
Manuale curato da Civiltà Contadina con schede di 117 tra ortaggi, erbe aromatiche e fiori commestibili.
Produrre i propri semi, di Salvatore Ceccarelli, LEF, Firenze 2013, € 8
Questo manuale insegna a prodursi i propri semi e a riportare l’evoluzione delle piante alimentari dai laboratori degli scienziati ai campi dei contadini.
Contadini per scelta, di Massimo Ceriani e Giuseppe Canale, Jaka Book, Milano 2013, € 18
Il tema dell’agricoltura sta tornando di attualità. Questo è un libro dei contadini,nel senso che dà la parola alle loro narrazioni. I testimoni che abbiamo incontrato sono i protagonisti di una agricoltura che resiste, che costruisce esperienze plurali e che indica una via d’uscita dall’empasse dell’agricoltura industrializzata.
Minima Ruralia, Semi, agricoltura contadina, ritorno alla terra, di Massimo Angelini, Pentàgora, Savona 2013, € 13
Cercare semi … Varietà tradizionali … I semi del corredo … Orti di periferia … Conservare la diversità … Comunanze … Prezzo giusto … Autocertificazione … Il tempo dei contadini … Costumi di un altro tempo …Fatevi le vostre varietà … Contadini, dunque villani … Scambio dei semi e diritto originari … La nostalgia non serve … L’importanza del gallo … Semi della terra, semi dell’anima: sono alcuni tra gli argomenti presentati in questa raccolta dove è comunicato il percorso di riflessione e di azione intrapreso dall’autore dentro e intorno al mondo rurale.
* * * * *
CAMPAGNE
CAMPAGNA PER L’AGRICOLTURA CONTADINA
La rete di associazioni promotrici si è riunita a Milano il 29 marzo 2014 riorganizzandosi nel suo coordinamento e in gruppi di llavoro. Restano aperte le relazioni costruite a partire dal testo che traduce in proposta di legge i contenuti della petizione.
* * * * *
NoPatentOnSeeds! Campagna per l’effettiva applicazione della Direttiva Europea 98/44/CE
A livello europeo è attiva una Campagna contro la brevettabilità di varietà, piante e animali, conosciuta con il nome di No Patent on Seeds. Promossa da alcune organizzazioni non governative, come ad esempio Greenpeace, Réseau Semences Paysannes e Gene Watch, vede oggi la partecipazione di ben 270 organizzazioni europee. La Direttiva 98/44/CE escluderebbe dalla brevettazione le varietà vegetali ma l’Ufficio Brevetti Europeo ha riconosciuto oltre 200 brevetti su specie vegetali riprodotte con metodi convenzionali, sotto la continua pressione delle multinazionali del biotech. La Campagna chiede che l’Ufficio Brevetti si attenga alla legislazione europea. Da quest’anno anche Rete Semi Rurali è entrata ufficialmente nella Campagna.
Comunicato stampa congiunto del 16 ottobre 2013
Lettera aperta ai Membri del Parlamento Europeo e alla Commissione Europea
No ai brevetti su piante e animali!
* * * * *
Per segnalare notizie e appuntamenti scrivi a info@semirurali.net
RSR Notizie ha cadenza mensile
* * * * *
A norma del Dlgs 196/2003, Codice in materia di protezione dei dati personali, la Sua e-mail è stata inserita nel nostro database perché espressamente da Lei richiesto o perché reperita da pubblici registri, elenchi, atti o documenti conoscibili da chiunque, fermi restando i limiti e le modalità che le leggi, i regolamenti e la normativa comunitaria stabiliscono per la conoscibilità e pubblicità dei dati.
0 commenti