annata agraria 2017-2018
Carissime/i,
vi inviamo la documentazione per la partecipazione alla Campagna di semina per l’annata agraria 2017-2018.
Quest’annata di raccolto è stata complicata per RSR dallo spostamento della Casa delle Sementi di Pertusati (Rosignano M.mo), sede consueta per la preparazione e stoccaggio del seme. Avvenuta senza preavviso e alla esatta vigilia dei raccolti, l’individuazione di una sede temporanea e il ripristino di condizioni di conservazione e lavoro adeguati hanno ridotto i tempi di preparazione di questa campagna.
Si è pertanto deciso di mettere a disposizione solo il materiale già stoccato e non quello giunto negli ultimi mesi che in gran parte deve essere ancora adeguatamente controllato e pulito.
Torniamo quindi a sottolineare che la Campagna di semina “Coltiviamo la diversità!” è un percorso di crescita di conoscenze e competenze collettivo ed orizzontale, non secondario rispetto alla crescita di disponibilità di semente sul territorio. È indispensabile la divisione dei compiti e l’assunzione di responsabilità da parte degli agricoltori e degli appassionati che vorranno mettersi in gioco.
Crediamo, infine, di grande importanza supportare, almeno in parte, questa attività con l’autofinanziamento. Si può partecipare alla Campagna di semina nei seguenti casi:
-
se si è associati ad uno dei soci di Rete Semi Rurali
-
se si è o ci si impegna a diventare “sostenitori RSR”. Si intenderanno valide per l’annualità 2018 anche le adesioni di fine 2017.
NB – Si consegnano bustine di 100 grammi per varietà
Per la richiesta di semente, inviate una email all’indirizzo info@semirurali.net con indicati:
-
le varietà o popolazioni richieste nell’ordine di preferenza: visto che il materiale non è molto daremo priorità alle varietà o popolazioni prima citate;
-
indirizzo postale completo dove sarà recapitata la spedizione del materiale;
-
il numero di telefono cui rivolgersi in caso di chiarimenti
Riceverete insieme alla semente 2 copie originali del documento ATM – Accordo semplificato di Trasferimento Materiale vegetale da riproduzione. L’ATM deve essere completato con i dati di chi riceve la semente e firmato in originale. Una sola copia completa deve essere rispedita a:
Rete Semi Rurali
Via di Casignano 25
50018 Scandicci (FI)
Sottoscrivendo l’ATM ci si impegna, con Rete Semi Rurali, al funzionamento del sistema di scambio e riproduzione tramite un semplice protocollo che prevede:
-
mantenere, nel limite del possibile, le varietà e/o le popolazioni che ha ricevuto – proteggerle dalla carie e da ogni contaminazione;
-
informare in modo puntuale e preciso circa risultati e informazioni raccolte e la destinazione e l’uso del prodotto raccolto (tramite l’uso del quaderno di campagna RSR);
-
restituire alla fine dell’annata agraria a Rete Semi Rurali un quantitativo di semente doppia rispetto a quella ricevuta;
-
nel caso l’uso non si esaurisca in un ciclo colturale, si impegna a darne comunicazione per gli eventuali cicli colturali successivi;
-
dichiara di non assumere alcun diritto sul prodotto di tali risorse genetiche;
-
esclude qualsiasi impiego volto alla creazione di organismi geneticamente modificati.
Per ulteriori informazioni potete contattare i seguenti numeri: Riccardo Franciolini 3481904609, Bettina Bussi 3281677983
ALLEGATI
Rete Semi Rurali, via di Casignano 25, Scandicci, Firenze, 50018, Italy
0 commenti