LUOGHI CHE PARLANO
14 – 16 SETTEMBRE 2023 – RIETI
Formazione per animatori ed animatrici di comunità trasformative
comunità
PALIO DEL GRANO 2023
Gara di mietitura a mano del grano che si svolge dal 2005 a Caselle in Pittari (SA). Il Palio del Grano è un’enciclopedia del vivere e del fare la festa, nella quale i saperi tradizionali si manifestano con la loro essenzialità e si riaffermano con orgoglio,...
Comunità, resilienza, autosufficienza: interventi pratici per persone che vogliono agire subito
Il corso propone soluzioni a livello sociale, economico, lavorativo e organizzativo per la costruzione di comunità e società che tendano alla prosperità, all’autosufficienza, al benessere al miglioramento della qualità della vita e alla tutela della natura.
Per realizzare questi obiettivi l’Italia ha grandissime potenzialità e ricchezze. Abbiamo le competenze, le capacità, la tecnologia, non ci manca nulla per fare diventare il nostro paese un giardino fiorito. Bisogna solo agire e farlo subito.
La scuola di attivazione di comunità e transizione ecologica
Il Progetto NEO – Nuove Esperienze Ospitali, è una scuola immersiva di attivazione di comunità e transizione ecologica, che applica approcci partecipativi e inclusivi ai temi del neopoloamento delle aree interne e alla transizione ecologica.
La fase pilota è stata lanciata lo scorso giugno e si è svolta tra luglio e dicembre 2022. Il primo bando nazionale ha raccolto 28 candidature.
Comunità, resilienza, autosufficienza: persone che vogliono agire subito
Il corso propone soluzioni a livello sociale, economico, lavorativo e organizzativo per la costruzione di comunità e società che tendano alla prosperità, all’autosufficienza, al benessere al miglioramento della qualità della vita e alla tutela della natura.
Per realizzare questi obiettivi l’Italia ha grandissime potenzialità e ricchezze. Abbiamo le competenze, le capacità, la tecnologia, non ci manca nulla per fare diventare il nostro paese un giardino fiorito. Bisogna solo agire e farlo subito.
Cereali Resilienti
Cereali Resilienti è un progetto per la costruzione di filiere comunitarie dal seme alla tavola basato sull’adattamento climatico della popolazione di grano tenero Solibam nei diversi areali della Regione Toscana
Rigenerare il territorio, tessere reti e costruire comunità responsabili e inclusive.
In anni recenti, nel territorio comasco così come in altre località alpine e prealpine, l’abbandono dell’agricoltura ha portato a un graduale degrado dei paesaggi terrazzati con conseguenze negative sia da un punto di vista idrogeologico, sia rispetto alla...
Il calendario di WWOOF Italia per il 2020 – una testimonianza di esperienze di autodeterminazione delle comunità locali
Quest'anno abbiamo deciso di dedicare il calendario ad alcune fra le tante esperienze di comunità, o a volte di singoli, che testimoniano una forte vocazione all'autodeterminazione ed a scelte di libertà organizzata. Il nostro augurio per il 2020 e per gli anni a...
Camp di Grano a Caselle in Pittari – programma 2019
#CampDiGrano è una settimana che consentirà ai partecipanti di risuonare con un processo in atto di autorisignificazione delle comunità rurali in un momento storico importante #CampDiGrano è un momento di presa di coscienza della propria soggettività storica;...
Tularù, l’azienda agricola che ha ridato vita a una comunità
Ricreare la comunità partendo dalla terra e dai suoi prodotti. Questo l'obiettivo degli ideatori di Tularù, azienda agricola in provincia di Rieti basata sull’agricoltura organica rigenerativa, dove si coltivano grani antichi per la produzione di pane e farine da essi...
Che Passo Una comunità in cammino, 06012 Città di Castello (PG)
Una comunità in cammino Ecovillaggio in costruzione Accoglienza per pellegrini Località Candeggio 1/B 06012 Città di Castello (PG) Tel.075.8526282 info@chepasso.org www.chepasso.or Caro amico, pellegrino, compagno di avventura,...