Le Associazioni europee e nazionali hanno già denunciato il fallimento della riforma della PAC, con progressi molto limitati in particolare per la tutela dell’ambiente. “I pochi miglioramenti della PAC sono oggi in pericolo con queste deroghe. Anche se la proposta della Commissione UE riguardasse solo il 2023 non dobbiamo dimenticare che la nuova PAC entrerà in vigore già con due anni di ritardo e siamo certi che le Associazioni agricole chiederanno ulteriori deroghe per tutto il nuovo periodo di programmazione, fino al 2027”, sottolineano le Associazioni.
pac
PIANO STRATEGICO NAZIONALE PAC
Si è svolta ieri la riunione del Tavolo di partenariato per la redazione del Piano Strategico Nazionale della PAC post 2022, convocato dal Ministro Patuanelli dopo l’arrivo delle osservazioni della Commissione UE alla proposta inviata il 31 dicembre 2021.
APPELLO DI 17 ASSOCIAZIONI AL GOVERNO
le associazioni che coordinano le attività della #cambiamoagricoltura scrivono un comunicato stampa per scongiurare l’indebolimento delle più recenti strategie della nuova PAC
Luci ed Ombre del Piano Strategico Nazionale della PAC per la Transizione Ecologica dell’Agricoltura
ATTUAZIONE DELLA NUOVA PAC POST 2022 IN ITALIA: ELOGIO FUNEBRE DELLA TRANSIZIONE ECOLOGICA DELL’AGRICOLTURA
il comunicato stampa che segnala il fallimento del Governo Italiano nell’interpretare in maniera innovativa e futuribile il piano di investimenti per il prossimo settennio della PAC
PIANO STRATEGICO NAZIONALE DELLA PAC CONTRO NATURA
E’ in atto da parte della coalizione #cambiamoagricoltura un pressing sulle istituzioni nazionali ed europee per la correzione del PSN che allo stato attuale non soddisfa i criteri suggeriti dal mondo degli agricoltori biologici e dell’ambientalismo.
#CAMBIAMOAGRICOLTURA: MANIFESTO PER UN PIANO STRATEGICO NAZIONALE SOSTENIBILE PER LA PAC POST 2022
Oggi, 11 ottobre, si tiene in Lussemburgo una sessione a porte chiuse del Consiglio dei Ministri dell’Agricoltura Europea dove si discuterà anche dello stato di avanzamento della redazione dei Piani Strategici Nazionali (PSN) che ogni Stato Membro dovrà redigere entro il prossimo gennaio per l’utilizzo dei fondi della Politica Agricola Comune (PAC) post 2022, che impegnerà il 32% del bilancio comunitario con circa 400 miliardi di euro, di cui 38 miliardi destinati all’Italia.
La Manifestazione del 25 Marzo a Roma. Aggiornamenti e organizzazione.
Sabato 25 marzo l'Associazione Rurale Italiana e il Coordinamento Europeo Via Campesina parteciperanno alla manifestazione a Roma per reclamare davanti ai capi di governo europei una PAC al servizio della Sovranità Alimentare dei Popoli. Vieni a Roma con noi a...