Invitiamo tutti i formatori, responsabili di CSA e gli attivisti del movimento per la sovranità alimentare a partecipare allo scambio di conoscenze del progetto Erasmus+ EUFood Hub che si terrà dal 10 al 13 luglio 2023 a Milano. È possibile scegliere di far parte di...
sovranità alimentare
“Sovranità alimentare: A chi appartiene?”
l 6 maggio, negli splendidi spazi di CasciNet, parleremo di sovranità alimentare. Che cosa vuol dire? Da dove viene questo concetto? Come è (mal)interpretato oggi? E (come) potrebbe essere invece uno strumento per far fronte alle grandi sfide attuali? “Sovranità...
Perché la “sovranità alimentare” non c’entra nulla con sovranismo e retorica “Made in Italy”
Era il 1996 e a Roma presso la Fao si teneva il World Food Summit.
È in questo humus culturale che nasce il termine “sovranità alimentare”, come risposta ai dogmi economici imperanti e con l’ambizione di lanciare un messaggio che possa tenere uniti Paesi e regioni del mondo, ma anche attori e classi sociali differenti.
Nutrire il pianeta: dal produttivismo alla sovranità alimentare.
DALLA STRATEGIA EUROPEAFARM TO FORK ALLA LEGGE SULL’AGRICOLTURA BIOLOGICA ITALIANA ALPSR TOSCANO, UN PARADIGMA NUOVO PER LA NOSTRA AGRICOLTURA
“S𝐞𝐧𝐳𝐚 A𝐠𝐫𝐢𝐜𝐨𝐥𝐭𝐮𝐫𝐚 C𝐨𝐧𝐭𝐚𝐝𝐢𝐧𝐚 𝐧𝐨𝐧 𝐜’𝐞̀ T𝐫𝐚𝐧𝐬𝐢𝐳𝐢𝐨𝐧𝐞 E𝐜𝐨𝐥𝐨𝐠𝐢𝐜𝐚: 𝐀𝐠𝐫𝐨𝐞𝐜𝐨𝐥𝐨𝐠𝐢𝐚 𝐞 S𝐨𝐯𝐫𝐚𝐧𝐢𝐭𝐚̀ A𝐥𝐢𝐦𝐞𝐧𝐭𝐚𝐫𝐞 𝐩𝐞𝐫 𝐫𝐚𝐟𝐟𝐫𝐞𝐝𝐝𝐚𝐫𝐞 𝐢𝐥 𝐏𝐢𝐚𝐧𝐞𝐭𝐚!”
in occasione dell'EcoSocial Forum organizzato dalla Climate Open Platform e degli eventi legati alla pre-COP26 a Milano, siamo liet* di invitarvi ad un evento tutto contadino! "S𝐞𝐧𝐳𝐚 A𝐠𝐫𝐢𝐜𝐨𝐥𝐭𝐮𝐫𝐚 C𝐨𝐧𝐭𝐚𝐝𝐢𝐧𝐚 𝐧𝐨𝐧 𝐜’𝐞̀ T𝐫𝐚𝐧𝐬𝐢𝐳𝐢𝐨𝐧𝐞 E𝐜𝐨𝐥𝐨𝐠𝐢𝐜𝐚: 𝐀𝐠𝐫𝐨𝐞𝐜𝐨𝐥𝐨𝐠𝐢𝐚 𝐞 S𝐨𝐯𝐫𝐚𝐧𝐢𝐭𝐚̀...
Chi ci nutrirà? La rete alimentare contadina a confronto con la catena alimentare agroindustriale
Il 70% degli abitanti del mondo è nutrito dalla Rete alimentare contadina che dispone solo del 25% delle risorse (terra, acqua, combustibili fossili), mentre... Per ogni dollaro che si paga per il cibo della Catena agroindustriale, c’è un costo di altri 2 dollari per...
La Manifestazione del 25 Marzo a Roma. Aggiornamenti e organizzazione.
Sabato 25 marzo l'Associazione Rurale Italiana e il Coordinamento Europeo Via Campesina parteciperanno alla manifestazione a Roma per reclamare davanti ai capi di governo europei una PAC al servizio della Sovranità Alimentare dei Popoli. Vieni a Roma con noi a...
Rete Semi Rurali e i Sistemi Sementieri
Rete Semi Rurali organizza per il 16 e 17 pv un incontro c/o il CEA Pantarei a Passignano sul Trasimeno per la condivisione di un linguaggio comune: capire e metabolizzaread esempio la differenza fra un brevetto, una registrazione, un marchio,fra un ecotipo e...
Agricoltura Contadina e Sovranità Alimentare – una risposta dal basso per fermare il riscaldamento globale
...
Una tazzina di caffè tra Uganda e Guatemala
Anche se negli ultimi anni i governi hanno iniziato a occuparsi di sicurezza alimentare, il diritto alla sovranità è sempre minacciato dalle grandi multinazionali e dagli interessi privati. Ma ci sono anche storie diverse, di uomini, donne e caffè. Le raccontiamo a...
Campagna per l’Agricoltura Contadina
Ciao a tutti/e vi trasmetto l'aggiornamento sulla situazione e le nuove iniziative dopo la presentazione a Roma del nostro documento di "Linee guida". Allego anche materiali arrivati e il programma di un seminario dove si presenta la Campagna contadina. E'...