sovranita-alimentare

Perché la “sovranità alimentare” non c’entra nulla con sovranismo e retorica “Made in Italy”

da | Ott 26, 2022 | Dalle nostre reti

un contributo di Riccardo Bocci su Altreconomia

Siamo ormai (purtroppo) abituati a vedere le parole simbolo, le più rappresentative dell’innovazione agita dai movimenti che nascono dal basso, scippate per lo più dal sistema globalizzato mercificante: nel nostro caso che di cibo ci occupiamo dal sistema agroindustriale. Il dialogo e le parole d’ordine nel sistema politico e mediatico seguono a ruota. E’ un aspetto che ci mette perennemente alla frusta nel cercare di raccontare le nostre scelte di vita e le nostre pratiche come “differenti” : se ci scippano le parole come possiamo fare a non essere sminuiti nel nostro agire?

Oggi addirittura il Governo tenta il colpaccio utilizzando una delle bandiere del movimento contadino internazionale, la Sovranità Alimentare, per coniugarla con accezioni e significati che beno poco hanno a che vedere con il significato originale.

Fra i vari interventi comparsi negli ultimi giorni su stampa e social abbiamo scelto quello che Riccardo Bocci, direttore tecnico di Rete Semi Rurali , ha pubblicato nella rubrica che gestisce mensilmente su Altreconomia

Pubblicato da Claudio per WWOOF Italia

Nello Staff di WWOOF Italia mi occupo fra le altre cose di comunicazione. Se hai notizie di iniziative o progetti da pubblicare contattami all'indirizzo claudio.pozzi@wwoof.it o chiama al 3510810820

0 commenti

Altre notizie da WWOOF Italia

Loading
sovranita-alimentare