Notizie – n. 28 β Agosto 2013
Rete Semi Rurali
COMUNICAZIONI
Assemblea 2013 della Rete Semi Rurali β La sintesi delle decisioni assunte dall’assemblea annuale della RSR sono consultabili su sito internet. Il verbale integrale puΓ² essere scaricaro in pdf.
Sostenitori 2013 – Ricordiamo a chi Γ¨ sostenitore di RSR e a chi voglia diventarlo che la quota annuale 2013 Γ¨ di 20 β¬ che puΓ² essere versata sul conto di Rete Semi Rurali β BancoPosta IBAN: IT53 M076 0102 8000 0008 5782 480 indicando in causale nome cognome e βQuota sostenitoreβ.
Incontro RSR Legislazione sementiera, Bologna
Come condiviso in Assemblea il Gruppo di lavoro designato sta organizzando un incontro di aggiornamento sulla legislazione sementiera. L’incontro si svolgerΓ a Bologna nei primi giorni di settembre e sarΓ aperto alla partecipazione, indicativamante, di 2 referenti per socio e di 1 referente per agli altri gruppi e associazioni che hanno fatto richiesta di adesione alla RSR. Seguiranno dettagli appena definiti.
CALENDARIO
Estate β Feste contadine in Piemonte
Come ormai ogni estate Γ¨ in arrivo il programma delle feste contadine del Coordimaneto Contadino Piemontese. Consultate il sito di RSR per restare aggiornati.
13 settembre β Open Day CRA-RIS Vercelli
Il giorno 13 settembre 2013 verrΓ organizzato presso CRA-RIS di Vercelli un Open Day per illustrare i risultati ottenuti durante lβattivitΓ di sperimentazione e per visitare i campi sperimentali. Il programma includerΓ la visita ai campi della “Rete dimostrativa Riso”.
20-22 settembre β Liberiamo la DiversitΓ ! Basilea
L’ottava edizione del seminario internazionale sulla legislazione sementiera e il coordinamento delle attivtΓ di scambio di conoscenze e pratiche organizzato dal Coordinamento Europeo Liberiamo la DiversitΓ ! si svolgerΓ in Svizzera ospite dell’associazione ProSpecieRara.
NOTIZIE
– Non costringeteci a estirparlo, Coltivarcondividendo
Il gruppo Coltivarcondividendo per mesi e mesi ha sottoscritto e promosso appelli..raccolto firme.. organizzato iniziative informative e per sensibilizzare.. per chiedere con forza che la grande opposizione agli OGM
Dopo la soppressione nel 2010, l’ENSE (Ente Nazionale Sementi Elette) era dapprima confluito nell’INRAN, e quando questβultimo Γ¨ stato a sua volta abolito l’estate scorsa, con la spending review, la certificazione ufficiale delle sementi Γ¨ stata attribuita allβEnte Nazionale Risi. Poi, solo nel dicembre 2012 lβex ENSE Γ¨ passato al CRA (Consiglio per la ricerca e la sperimentazione in agricoltura), ma solo nel giugno 2013 tale passaggio viene formalizzato con la nascita del nuovo Centro di sperimentazione e certificazione delle sementi (CRA-SCS). In continuitΓ con il lavoro precedente dell’ENSE, il direttore del nuovo ente Γ¨ il Dott. Pier Giacomo Bianchi, precedente dirigente dell’ENSE.
Dopo la parziale vittoria sull’adozione della Clausola di salvaguardia una semina di mais in Friuli mette alla prova la sua applicazione. Ai link che seguono riepilogo sulla questione OGM attraverso le notizie: Il Senato approva all’unanimitΓ mozione No-OGM,No-OGM β Inviata alla UE la richiesta di sospensione dell’autorizzazione alla coltivazione di Mon810, Emergenza OGM! Nuovo richiamo alla firma della petizione per l’adozione della claudola di salvaguardia, Campagna NO OGM, Appello ai candidati.
La proposta di nuovo regolamento Γ¨ ora al vaglio di Parlamento Europeo e Consiglio. Numerose le reazioni al testo proposto comparse in rete. Ilm testo Γ¨ in fase negoziale, per farti una tua idea puoi scaricare il testo in inglese.
* * * * *
LIBRI
Manuale per salvare i semi dell’orto e la biodiversitΓ , di Michel e Jude Fanton
Manuale curato da CiviltΓ Contadina con schede di 117 tra ortaggi, erbe aromatiche e fiori commestibili.
Produrre i propri semi, di Salvatore Ceccarelli
Questo manuale insegna a prodursi i propri semi e a riportare lβevoluzione delle piante alimentari dai laboratori degli scienziati ai campi dei contadini.
Contadini per scelta, di Massimo Ceriani e Giuseppe Canale
Il tema dellβagricoltura sta tornando di attualitΓ . Questo Γ¨ un libro dei contadini, nel senso che dΓ la parola alle loro narrazioni. I testimoni che abbiamo incontrato sono i protagonisti di una agricoltura che resiste, che costruisce esperienze plurali e che indica una via dβuscita dallβempasse dellβagricoltura industrializzata.
Minima Ruralia, Semi, agricoltura contadina, ritorno alla terra, di Massimo Angelini
Cercare semi β¦ VarietΓ tradizionali β¦ I semi del corredo β¦ Orti di periferia β¦ Conservare la diversitΓ β¦ Comunanze β¦ Prezzo giusto β¦ Autocertificazione β¦ Il tempo dei contadini β¦ Costumi di un altro tempo β¦ Fatevi le vostre varietΓ β¦ Contadini, dunque villani β¦ Scambio dei semi e diritto originari β¦ La nostalgia non serve β¦ Lβimportanza del gallo β¦ Semi della terra, semi dellβanima: sono alcuni tra gli argomenti presentati in questa raccolta dove Γ¨ comunicato il percorso di riflessione e di azione intrapreso dallβautore dentro e intorno al mondo rurale.
I semi e la terra, Manifesto per l’agricoltura contadina, di Davide Ciccarese
Alle radici dell’agricoltura, Un metodo naturale tra problemi economici ed ecologici, Gigi Manenti e Cristina Sala
Solanina, Mangiar patate senza mal di pancia, di Linda E. Sacchetti
L’enigma Garibaldo, Famiglie, competizioni e comunanze in un villaggio rurale di antico regime, di Massimo Angelini
* * * * *
CAMPAGNE
SEMI LOCALI, SEMI LEGALI! Campagna per il riconoscimento del diritto dei contadini alla selezione e commercializzazione dei semi di varietΓ da conservazione.
Durante l’ultima riunione del Piano Nazionale Sementiero per l’Agricoltura BIologica, tenutasi il 15 maggio scorso, sembra si sia sbloccata la posizione di stallo sulla definizione normativa dei diritti degli agricoltori a vendere sementi di varietΓ da conservazione. Infatti, i funzionari del Ministero responsabili sulla materia hanno fatto presente che basterebbe una semplice lettera interpretativa da parte del Ministero per chiarire il tipo di requisiti che devono avere gli agricoltori e la procedura autorizzativa. Ricordo, infatti, che per vendere sementi in Italia Γ¨ necessario avere una specifica autorizzazione rilasciata dagli uffici fitosanitari regionali. Al momento sembra che gli unici requisiti essenziali siano la partita iva, l’iscrizione alla camera di commercio e il certificato antimafia. AIAB, che ha seguito in questi anni il Piano Sementiero, si Γ¨ incaricata di mandare al Ministero una nota ufficiale, cui seguirΓ la lettera interpretativa che dovrebbe risolvere finalmente la vicenda.
Aggiornamenti disponibili sui siti internet semirurali.net, farmerseeds.org e acra.it.
Materiale informativo della campagna
Aggiornamento varietΓ da conservazione
Leggi sul sito semirurali.net l’aggiornamento sulle VarietΓ da Conservazione. Nella Gazzetta Ufficiale del 10 dicembre 2012 Γ¨ stato pubblicato il Decreto 18 settembre 2012 che contiene “Disposizioni applicative del decreto legislativo 30 dicembre 2010, n. 267, per cio’ che concerne le modalita’ per l’ammissione al Registro nazionale delle varieta’ di specie ortive da conservazione e delle varieta’ di specie ortive prive di valore intrinseco e sviluppate per la coltivazione in condizioni particolari.”
Γ, inoltre, possibile scaricare direttamente i file PDF dei provvedimenti legislativi oltre alla lista completa delle varietΓ da conservazione attualmente iscritte nel repertorio.
* * * * *
CAMPAGNA PER L’AGRICOLTURA CONTADINA
La rete di associazioni promotrici ha elaborato un testo che traduce in proposta di legge i contenuti della petizione. Questo testo Γ¨ oggi superato dagli attuali sviluppi con cui le associazioni promotrici e firmatarie della Campagna stanno proponendo percorsi regionali per l’intervento sulle normative.
La Campagna popolare per l’agricoltura contadina prosegue quindi il suo graduale e costante lavoro.
A livello regionale, ad opera delle Associazioni locali, sono stati presentati, in Piemonte e Toscana, due progetti di legge per la semplificazione normativa sulle trasformazioni dei prodotti, mentre in Emilia Romagna questi obiettivi sono inseriti in un percorso della Rete di economia solidale.
A livello nazionale, a partire dalla proposta di deputati del M5S, Γ¨ ripreso un lavoro anche con altri parlamentari, per l’elaborazione di un progetto di legge-quadro sull’agricoltura contadina, alla quale collegare successive norme su temi specifici.
* * * * *
NoPatentOnSeeds! Campagna per l’effettiva applicazione della Direttiva Europea 98/44/CE
A livello europeo Γ¨ attiva una Campagna contro la brevettabilitΓ di varietΓ , piante e animali, conosciuta con il nome di No Patent on Seeds. Promossa da alcune organizzazioni non governative, come ad esempio Greenpeace, RΓ©seau Semences Paysannes e Gene Watch, vede oggi la partecipazione di ben 270 organizzazioni europee. La Direttiva 98/44/CE escluderebbe dalla brevettazione le varietΓ vegetali ma l’Ufficio Brevetti Europeo ha riconosciuto oltre 200 brevetti su specie vegetali riprodotte con metodi convenzionali, sotto la continua pressione delle multinazionali del biotech. La Campagna chiede che l’Ufficio Brevetti si attenga alla legislazione europea. Da quest’anno anche Rete Semi Rurali Γ¨ entrata ufficialmente nella Campagna.
Lettera aperta ai Membri del Parlamento Europeo e alla Commissione Europea
No ai brevetti su piante e animali!
* * * * *
Per segnalare notizie e appuntamenti scrivi a info@semirurali.net
RSR Notizie ha cadenza mensile
* * * * *
A norma del Dlgs 196/2003, Codice in materia di protezione dei dati personali, la Sua e-mail Γ¨ stata inserita nel nostro database perchΓ© espressamente da Lei richiesto o perchΓ© reperita da pubblici registri, elenchi, atti o documenti conoscibili da chiunque, fermi restando i limiti e le modalitΓ che le leggi, i regolamenti e la normativa comunitaria stabiliscono per la conoscibilitΓ e pubblicitΓ dei dati.
0 commenti