Ci troviamo di fronte a una politica che risponde alle pressioni dell’agroindustria, accettando una scienza che rinuncia al rigore e al metodo, saltando passaggi doverosi per aprire all’industria nuovi spazi di profitto attraverso brevetti e privative.
Iniziative
Porta i tuoi prodotti al Grande Mercato di Scandicci (FI)
Partecipa con i tuoi prodotti alla 72 ore di biodiversità a Scandicci dal 20 al 22 maggio! Accanto a numerose attività e momenti di dialogo e di divertimento per grandi e piccini, sarà nuovamente allestito un grande Mercato di prodotti biologici e artigianali al quale ci farebbe molto piacere se si unissero nuovi agricoltori e agricoltrici e nuovi/e artigiani/e.
equilibrio
Ogni anno l’associazione finanzia un percorso residenziale per un artista che si fa interprete di una riflessione sul tema proposto.
Controllo della flora infestante senza la chimica
Oper8, un network tematico finanziato nell’ambito del programma Horizon Europe con l’ambizione di contribuire alla definizione di piani di azione nazionali in materia di controllo non chimico della flora infestante. Il progetto inizia con il raccogliere “dal basso” le impressioni e le considerazioni dei portatori di interesse, in primis agricoltori, ma anche consulenti e aziende produttrici di mezzi tecnici, in materia di tecniche alternative all’uso di erbicidi.
12 MARZO 2023: GIORNATA PODERALE a Varsi (PR)
12 MARZO 2023: GIORNATA PODERALE a Varsi (PR)
I SOCI di WWOOF ITALIA si incontrano per lavorare insieme, discutere e condividere buon cibo
L’incontro tra i soci delle nostre valli quest’anno è pensato non solo per confrontarsi discutendo ma anche per lavorare insieme trovando un migliore affiatamento che possa dare maggior continuità al mutuo aiuto fra soci.
“NATURA UMANA”
Questo lavoro fotografico nasce dalla volontà di indagare le nuove opportunità di sviluppo e le relazioni inedite che fanno seguito al rinnovato interesse che i giovani mostrano verso l’ambiente.
“Natura Umana” prende spunto dalla storia di Francesca e Dino, una giovane coppia che ha scelto di rilevare delle terre incolte situate nella campagna marchigiana e di dedicarsi alla loro cura e rigenerazione come via concreta per vivere in comunione con la Natura
Magnus Lucus: il ritorno degli ecosistemi boschivi nel sud Italia
Magnus Lucus, ovvero sacro bosco, è un progetto di restauro ecologico di terreni impoveriti e soggetti a degrado ambientale nel sud d’Italia. Al timone dell’iniziativa l’associazione Rocciaviva, che grazie alla collaborazione di Plant for the Planet ed Ecosystem Restoration Camps sogna di dar vita a una cintura verde che si snodi tra Basilicata, Puglia e Calabria.
Adotta un Olivo Paesaggio
Cofinanziando questo progetto sosterrete un progetto eco-responsabile e riceverete regali che corrispondano ai vostri interessi e alla vostra partecipazione.
Il vostro contributo è importante per aiutarci a vincere questa sfida e a realizzare un sogno! Vi ringraziamo in anticipo per il vostro sostegno e per la vostra generosità.
La Campagna di Semina Autunnale 2022
la Campagna di semina “Coltiviamo la diversità!” è un percorso di crescita di conoscenze e competenze collettivo ed orizzontale, non secondario rispetto alla crescita di disponibilità di semente sul territorio.
Firenze 2002 – 2022
dopo venti anni si ripropone il Social Forum Europeo un ricco programma di incontri autogestiti, due giorni dedicati all'assemblea plenaria: Dove va L' Europa Unitevi a noi dal 10 al 13 Novembre! A vent'anni dal primo Forum Sociale Europeo, 2022Firenze vuole essere...
La Convergenza Agricola e Agroecologica
questo appello/documento per la manifestazione del 22 ottobre a bologna potrebbe essere l’inizio di molte altre mobilitazioni e la base per un progetto comune che potrebbe sostenere le pratiche antisistemiche di una consistente parte del nostro consorzio umano .
Contaminati dai Pesticidi
E’ importante che si realizzi al più presto una ricerca diffusa a livello nazionale sulla contaminazione da pesticidi nelle persone e nel suolo dei terreni agricoli, oltre alle analisi già condotte per la ricerca delle sostanze chimiche di sintesi negli alimenti e nelle acque”, sottolineano le Associazioni. L’Italia è uno dei principali Paesi europei, con Spagna, Francia e Germania per consumo di pesticidi. Insieme coprono il 75% del numero totale di pesticidi venduti nell’Unione Europea, la Spagna è il primo Paese per consumo di pesticidi, seguono in ordine l’Italia, la Francia e la Germania.
Calendario 2023. Mandaci le tue foto!
E’ iniziata la raccolta di materiale per il Calendario WWOOF 2023 Aspettiamo il vostro contributo! Anche quest’anno sarà la comunità internazionale a farsi carico della redazione del Calendario.Si tratta di un piacevole e potente mezzo per comunicare le nostre...
La storia del Bosco Fontana
La Fondazione nel cassetto non ha sogni, solo progetti: “Abbiamo fatto di recente due riunioni nei paesi i temi centrali sono stati la regolamentazione del taglio delle piante nel bosco e il restauro dell’ex scuola di Cerisola e Rocca che grazie a bandi mirati potrebbe diventare non solo la sede della fondazione ma anche un posto a gestione mista con l’Università degli studi di Genova”.
Il Parlamento Italiano perde un’altra occasione verso la Sovranità Alimentare.
La PDL per l’Agricoltura Contadina[i] approvata nel maggio 2021 senza opposizione alla Camera dei Deputati è decaduta perché il Senato non ha saputo convertirla in legge.
Flysh-festival – agosto/settembre 2022
bioedilizia - cucina naturale - arte - musica alla Fattoria Fonte Trocchi/ Tufillo (Ch) Il Flysh di Tufillo è un' argilla caolinica di color bianco, caratteristica del Basso Abruzzo, utilizzabile in architettura per la realizzazione di muri e intonaci interni. Le...
Podere Padolecchie – Coltivare Cultura
Sara Passerini lancia nella sua azienda di Torrita di Siena, agricoltura per il corpo e per l’anima, due iniziative per dar spazio alla condivisione di cultura
Il Pesticide-CheckUp invita i cittadini di tutta Europa a far testare i loro capelli
Lanciata la campagna contro l’uso dei pesticidi, le organizzazioni invitano i cittadini a fare il test dei capelli
Chi Ci Nutrirà? La ristampa
ETC risponde al quesito sul futuro della alimentazione. La Rete Alimentare Contadina sarà in grado di nutrire il mondo .
Accoglienza ai Profughi Ucraini
WWOOF Italia da sempre cerca di dare un supporto ai migranti attraverso l’ospitalità rurale: proviamo a dare una mano anche per l’accoglienza di chi ha dovuto abbandonare l’Ucraina?