7 Maggio 2012

da | Apr 23, 2015 | Riunione di Consiglio

RIUNIONE DEL CONSIGLIO DI WWOFITALIA Angirelle (BO) Lunedi 070512
Presenti Claudio Pozzi, Mario Gala, Valerio Tassinari, Dino Chiaraviglio, Eszter Matolcsi, Basil Blac
Si parla e delibera sui seguenti argomenti
1) Contributo di WWOOFItalia al prossimo incontro di S.Francisco di avvio alla costituzione di una federazione internazionale delle organizzazioni WWOOF nazionali. Basil Black parteciperà in rappresentanza di WWOOF Italia.  Il Consiglio dà le seguenti indicazioni da seguire nel dibattito:
-lavorare senza fretta per costruire consenso su valori e metodi condivisi
-di lavorare sugli obiettivi della nuova federazione, stabilendo principi chiari, prima di formalizzarne la struttura
-con queste priorità: aiutare l’accesso a host singoli in paesi senza una propria organizzazione, aiutare alla creazione di nuove organizzazioni locali, facilitare la concessione di visti di soggiorno per attività di volontariato a tutti gli aderenti, garantire l’indipendenza del marchio come strumento di tutela di diritti e non capitale privato
-che si individuino i modi di garantire pari condizioni e piena rappresentatività a tutti gli aderenti, con particolare attenzione alle piccole organizzazioni
-che si raccolga una documentazione sulla consistenza e organizzazione dei WWOOF di tutti i paesi aderenti
-che i bilanci economici nazionali siano trasparenti e resi noti alla nascente struttura organizzativa
-che la contribuzione richiesta per la cassa comune sia proporzionale al bilancio di ciascun paese
2) Appoggio al progetto partito in Piemonte per diffondere la trazione animale nei lavori agricoli.  Il gruppo di lavoro che sostiene il progetto raccoglie singoli aderenti e membri di varie associazioni dell’area nord-ovest. Ha realizzato un primo incontro alla cascina Finocchio Verde di Murazzano di Mario Gala  con dimostrazione di attrezzatura, vestizione di equini, lavori. WWOOFItalia ha finanziato il trasporto di alcuni animali e le riprese filmate, che vanno completate con la documentazione di lavori su fienagione, vigna, bosco e campo. Si valuterà in seguito come confezionarle e divulgarle.
3) Borsa di studio per una ricerca sulle normative relative alle trasformazioni alimentari su piccola scala. Sono in corso contatti con l’Università di Scienze Gastronomiche di Pollenzo per assegnare una tesi di laurea sull’argomento, e con esperti e associazioni che hanno già raccolto del materiale. Il Consiglio rinnova l’appoggio all’iniziativa e la disponibilità all’erogazione della borsa, quando si trovi uno studente interessato, e alla collaborazione aperta a quanti possano fornire dati utili.
4) Convenzione per assistenza legale con l’Avvocato William Di Cicco, dello Studio Villa-Isoldi di Roma e liquidazione di parcelle relative alle nostre procedure di tutela della privacy e gestione delle lamentele. Si delibera di rispondere alla proposta di preventivo avanzata dall’Avvocato con una controproposta in senso riduttivo per una cifra complessiva di 5000€, che copra sia le parcelle per i due studi specifici, che la convenzione per consulenza e assistenza ordinaria per tutto l’anno in corso. Ciò in ragione della contenuta entità di problematiche di natura legale che la nostra associazione pone, per natura e dimensioni, per la disponibilità del presidente e del consiglio a farsi carico delle stesse, ricorrendo al legale per gli aspetti strettamente tecnici. E a fronte di un crescente impegno al sostegno economico a nostri progetti e anche ad iniziative esterne, spesso a carattere emergenziale.
5) Sostegno alla campagna Basta Veleni per il bando dei neonicotinoidi. Dopo una fase di appoggio per fronteggiare situazioni di emergenza pensiamo di aderire ad un progetto tecnicamente articolato e con una strategia di intervento che implichi un maggior coinvolgimento di attori sul territorio nazionale.
6) Richiesta dell’Associazione di turismo sostenibile Love&Globe di apporre il marchio e citare il WWOOF come sponsor in una propria iniziativa promozionale. Il consiglio, pur apprezzando la natura del progetto proposto, respinge la richiesta con la motivazione di evitare una pubblicità mediatica, che da sempre si è ritenuta estranea al nostro stile di relazioni e potenzialmente anche dannosa per l’immagine con cui intendiamo presentarci.  Ma anche per non affiancare WWOOFItalia a un progetto a carattere prevalentemente di turismo, anche se sostenibile, essendo questo solo una delle attività che la nostra associazione consente di fare e che di certo non la caratterizza.
7) Proposta di Elio di Landa per un campo di lavoro e Forum presso la sua azienda Mondragone. Si appoggia l’iniziativa con richiesta di un programma più dettagliato e proponendo di destinare i 3 giorni finali del campo a un incontro aperto a tutti per trattare vari progetti dell’associazione.

Pubblicato da Claudio per WWOOF Italia

Nello Staff di WWOOF Italia mi occupo fra le altre cose di comunicazione. Se hai notizie di iniziative o progetti da pubblicare contattami all'indirizzo claudio.pozzi@wwoof.it o chiama al 3510810820

0 commenti

Altre notizie da WWOOF Italia

Loading