Il progetto principale su cui mi sto concentrando è la rigenerazione di un terreno di 2,4 ettari che apparteneva ai miei bisnonni e che è stato maltrattato dall’agricoltura tradizionale (principalmente monocoltura di grano) per diversi anni. Così facendo, sto anche sviluppando una bella rete umana di persone affini nella zona.” leggiamo sul profilo che Tiziano ha preparato sul nostro sito e prosegue: “Il sogno è quello di trasformare l’Abruzzo in un enorme Eco villaggio sparso! :-)”
I Nostri Soci
12 MARZO 2023: GIORNATA PODERALE a Varsi (PR)
12 MARZO 2023: GIORNATA PODERALE a Varsi (PR)
I SOCI di WWOOF ITALIA si incontrano per lavorare insieme, discutere e condividere buon cibo
L’incontro tra i soci delle nostre valli quest’anno è pensato non solo per confrontarsi discutendo ma anche per lavorare insieme trovando un migliore affiatamento che possa dare maggior continuità al mutuo aiuto fra soci.
Adotta un Olivo Paesaggio
Cofinanziando questo progetto sosterrete un progetto eco-responsabile e riceverete regali che corrispondano ai vostri interessi e alla vostra partecipazione.
Il vostro contributo è importante per aiutarci a vincere questa sfida e a realizzare un sogno! Vi ringraziamo in anticipo per il vostro sostegno e per la vostra generosità .
Serragambetta è alla ricerca di una persona per la cucina.
Cerchiamo una persona che abbia esperienza e passione per la cucina e disponibilità a condividere un ruolo di responsabilità come collaborator* presso il nostro Agriturismo Biologico.
Tirocinio al femminile alla Capra Fenice
Ricerchiamo figura da inserire nello staff nelle mansioni di aiuto stalla e aiuto caseificio, con contratto da tirocinante per i mesi che vanno da Febbraio ad Ottobre (compresi). Oltre al contratto si offre vitto e alloggio.
Janas – una iniziativa da sostenere
La riunione partecipatissima di fine novembre ha sancito la necessità diffusa che Janas continui a vivere per il benessere dei presenti e di altri che, pur assenti in quel momento, hanno manifestato il loro forte interesse al progetto: è stato così possibile per il consiglio di amministrazione di MAG6 raccogliere la concreta solidarietà della comunità locale e sottoscrivere il finanziamento che consentirà ad Eleonora ed Ivan di procedere all’acquisto del loro luogo di lavoro.
Non solo muretti!
un’occasione per apprendere il ripristino e la cura di antiche canalizzazioni
FATTORIA MA’FALDA CERCA NUOVO/A DIPENDENTE
In Umbria, sulle colline tra Orvieto e Todi, abbiamo un’azienda agricola dove alleviamo ca 45 capre da latte. Tutto il latte viene trasformato nel caseificio aziendale. Abbiamo anche un piccolo allevamento di maiali di Cinta senese oltre a la bassa corte e l’orto per uso proprio.
In questo momento cerchiamo un dipendente per l’anno nuovo. Il compito sarà principalmente di assistere al lavoro in stalla e in caseificio.
Opportunità di collaborazione con Ines
cercasi collaboratore retribuito per la Primavera/Estate 2023. Si suggerisce un periodo di wwoofing per reciproca conoscenza prima dell’esperienza lavorativa.
Paola cerca aiuto per la raccolta dei Marroni
Per ottobre e novembre si offre compenso + vitto e alloggio per la raccolta di marroni e castagne
Capre e Cesti: dall’idea al progetto
il progetto consiste nell’idea di riorganizzare un’ attività di produzione di formaggio, iniziata 10 anni fa con poche capre (oggi un gregge di 60 capre) da Attilio, originario del paese di Tufillo, attraverso la collaborazione con la Fattoria Fonte Trocchi che ha acquistato 2/3 delle capre e mette a disposizione due nuovi lavoratori (Federica e Tullio) e occasionalmente altri partecipanti come i Wwoofer e potenziali nuovi lavoratori in fase di prova. Collaboreremo con il Corpo Forestale per stabilire le zone di bosco e boscaglia dove creare le fasce parafuoco attraverso il pascolo delle capre, con Saverio Danubio, biotecnologo, per la gestione del letame delle capre in un impianto di insect-composting e con agricoltori della zona per le provviste di fieno e avena nei periodi in cui il pascolo non è sufficiente.
Una opportunità di tirocinio lavorativo in agricoltura
la ricerca di un collaboratore in azienda agricola (tirocinio)
Flysh-festival  –  agosto/settembre 2022
bioedilizia - cucina naturale - arte - musica alla Fattoria Fonte Trocchi/ Tufillo (Ch) Il Flysh di Tufillo è un' argilla caolinica di color bianco, caratteristica del Basso Abruzzo, utilizzabile in architettura per la realizzazione di muri e intonaci interni. Le...
Torre Colombaia è alla ricerca di un collaboratore
Cerchiamo una persona per lavorare a Torre Colombaia (azienda di 60 ettari biologici, con mulino a pietra e pressa x olio)
 – che guidi furgone, che guidi trattore ( o sia disposto a imparare); che aiuti in magazzino per preparare gli ordini da spedire, che aiuti nell’orto bio.
Estate 2022 – Fattoria il Rosmarino – Marcon, Venezia
Mettiamo a disposizione un’area di 18 ettari già condotta con metodo biologico, dove incrementare le strutture esistenti per
adeguarle alle nuove necessità .
L’agricoltura è definita legalmente “SETTORE PRIMARIO”, anche se ce l’hanno fatta percepire come l’ultimo dei bisogni, poiché il
diritto a sfamarsi non può essere negato a nessuno.
Questa REALTÀ AGRICOLA è la vera scelta che abbiamo deciso di perseguire.
Cerchiamo AU PAIR il prima possibile!
Cerchiamo una ragazza au pair da luglio per un periodo di almeno 6 mesi.
Che parli inglese o spagnolo, possibilmente con patente.
muri costruiti come già crollati – muri incrollabili
I muri della maggior parte delle case oggi esistenti col passare del tempo si aprono verticalmente. Le fondazioni delle case iniziate a essere costruite dalla generazione presente per le prossime generazioni, al contrario, col passare del tempo si compattano orizzontalmente. In molte regioni del mondo questo tipo di muri si possono iniziare a costruire senza presentazione di un progetto architettonico.Â
Proposta di lavoro alle Padolecchie (SI)
Sara Passerini ricerca collaborazione a lungo termine per l’azienda di Torrita di Siena
Podere Padolecchie – Coltivare Cultura
Sara Passerini lancia nella sua azienda di Torrita di Siena, agricoltura per il corpo e per l’anima, due iniziative per dar spazio alla condivisione di cultura
Le Campate: un progetto permacolto
Crescono con noi 2021 A Le Campate luogo di donne per donne e laboratorio di convivenza matriarcale, l’evidente corrispondenza tra i principi della permacultura e l'approccio matriarcale pone le basi per completare il percorso di acquisizione del diploma di...