PRATICHE AGROECOLOGICHE: LA GESTIONE DEL SISTEMA FORAGGERO
Azienda Agricola Boccea | Via di Boccea 1321
7 – 8 GIUGNO 2019
PROPOSTA FORMATIVA
L’obiettivo del seminario, che comprende parti teoriche e parti pratiche in campo, è trasmettere competenze sulla gestione del sistema foraggero nell’allevamento dei ruminanti tramite la applicazione di pratiche agroecologiche, questo consente di ottenere un razionamento basato prevalentemente su pascolamento e fieni di qualità.
Il benessere animale ne risulta favorito, l’ambiente ne trae vantaggio in quanto i sistemi foraggeri sono importanti fornitori di servizi ecosistemici, e le voci di costo aziendali risultano ridotte. È indispensabile una corretta gestione agronomica, la elaborazione di un Piano di Pascolamento, una relazione con gli animali basata sulla collaborazione e la valorizzazione della multifunzionalità aziendale tramite la agroforestazione. Il rispetto degli animali e lo studio dei complessi equilibri degli ecosistemi agricoli pongono le basi per un allevamento sostenibile dal punto di vista etico, ambientale, economico e socio-territoriale.
Coordinamento didattico a cura di Francesca Pisseri
0 commenti