10:17 iniziano i lavori, 30 presenti.
Claudio introduce l’organizzazione dell’incontro e presenta Anna, facilitatrice.
Vengono designati il custode del tempo, Nirav, il custode della parola, Nicoletta, il verbalizzatore, Francesco. Si comincia con un giro di presentazione e libero scambio di esperienze tra i coordinatori (e tra gli altri presenti).
Emerge la sensazione di un calo generale nelle richieste di iscrizione di nuovi host e delle richieste agli host da parte dei wwoofer. Tale calo di richieste dei wwoofer é pressoché totale se si considerano gli host che per scelta vivono senza accedere ad internet.
11:51 pausa
12:10 ripresa. I partecipanti prendono la parola per discutere degli elementi emersi. Viene deciso di dedicare ai soci senza internet un momento di approfondimento specifico nel pomeriggio.
Gli interventi si concentrano principalmente sulla gestione dei wwoofer problematici e con necessitĂ particolari, gestione delle lamentele, host che non rispondono alle mail dei wwoofer e wwoofer che non danno seguito agli accordi presi. Con la nuova piattaforma web comune della fowo (CWP) saranno testati nuovi strumenti per migliorare le comunicazioni.
13:20 Claudio presenta alcuni contenuti da votare sabato: le modifiche obbligatorie allo statuto richieste dalle nuove leggi sul terzo settore per poter rimanere un’associazione di promozione sociale. Le modifiche sono state studiate per non incidere sullo spirito e le modalità che contraddistinguono WI.
Viene distribuito ai presenti “chi ci nutrirà ”, opuscolo sull’alimentazione sostenibile stampato con il sostegno di WI.
13:50 Pausa pranzo
15:30 Anna facilita. Felice legge una poesia. Giancarlo è custode del tempo. Il limite per gli interventi è di 2 minuti.
Vengono presentati i possibili gruppi di lavoro e di approfondimento per la giornata di sabato: Csa, reti d’impresa, mercati contadini, legge sull’agricoltura contadina, trazione animale, allevamento sostenibile, destino delle terre e successione, host internet free.
Dopo ampia discussione su come collocare la discussione sugli host internet free, viene fatto un sondaggio di opinione. 16 coordinatori sono interessati attivamente all’argomento. Dato l’ampio numero viene proposto di riservare un momento successivo alla cena, fuori dai tempi assembleari, per consentire quanta più larga partecipazione possibile.
Attraverso altri sondaggi di opinione vengono definiti per la giornata di sabato 4 gruppi di l interesse: CSA e reti d’impresa, Allevamento sostenibile, Mercati contadini “clandestini”, Successione e destino delle terre.
Gabriele propone che sia possibile ricevere feedback cartacei sullo svolgimento dell’assemblea. E’ stato quindi messo a disposizione un cartellone che alleghiamo
17:00 pausa foto
17:40 sono esposte nel dettaglio ai coordinatori le modifiche allo statuto che verranno proposte all’assemblea. La presentazione è inframezzata da interventi e chiarimenti.
18:20 si decide di dedicare un’ulteriore mezz’ora alla lettura dello statuto. Ulteriori interventi e chiarimenti.
19:00 Vengono presentati ai coordinatori il bilancio consuntivo e preventivo da approvare in assemblea sabato.
Problemi tecnici
Nel bilancio preventivo esiste un passivo dovuto principalmente all’accavallamento dei costi di manutenzione sia della nuova che della vecchia piattaforma, nonché l’affiancamento a Claudio e Bridget di nuovi collaboratori, in un ottica di avvicendamento delle cariche.
19:20 Basil e Alessandro presentano il prototipo della versione italiana della CWP. Approfondimenti sulla messaggistica e ulteriori chiarimenti. SI spera che potrĂ essere online per aprile.
20:26 cena
0 commenti