La partecipazione dei minori alla nostra associazione (a partire dal compimento del 16° anno di età) è limitata perché è molto importante che siano protagonisti della scelta e non "mandati" dai genitori. Queste istruzioni sono dedicate direttamente al minore...
Domande Frequenti
Se c’è un problema con un host come lo risolvo?
Spesso le incomprensioni sono causate da piccoli malintesi, risolvibili con un sereno confronto fra soci. Se l’incompatibilità è a tuo parere irrisolvibile, conviene prenderne atto: ricorda che puoi sempre andartene. Se prendi questa decisione, fallo sapere per tempo...
Ho perso la tessera, non ricordo quando scade… e ora?
Hai ricevuto la tessera via e-mail. Cerca nella tua casella postale la mail di conferma che ti è stata mandata al momento dell’iscrizione e ristampa l'allegato. Se non la trovi rivolgiti all'ufficio. Ricordati che l’iscrizione dura 12 mesi e devi rinnovarla se...
Non posso più partire: cosa faccio?
E' opportuno che tu avvisi gli hosts con cui hai preso accordi: è importante rispettare le date o quantomeno comunicare per tempo le variazioni, così come è sempre utile segnalare ogni ripensamento o impedimento che impedisca di rispettarle
Ho bisogno di un’assicurazione?
la polizza assicurativa è compresa nella quota associativa. E' una copertura di base valida per un anno a partire dal giorno dell’iscrizione: copre i rischi dell'attività solo nelle fattorie di WWOOF Italia. Risponde in caso di infortuni o di danni arrecati a cose o a...
Non sono mai stato in campagna: è un problema?
No, sei qui proprio per imparare ma non aspettarti di essere seguito costantemente. Potrà capitarti in alcuni momenti di svolgere alcune mansioni da solo: se credi di non essere all’altezza fallo presente senza timore. I soci ospitanti non pretendono competenza,...
Come verifico l’iscrizione di un socio ospitante?
Le aziende non più associate vengono rimosse dalla lista on-line. Se fai uso di una lista cartacea controlla sempre prima di partire: se non puoi connetterti ad internet puoi chiamare l’ufficio.
Sono iscritto: adesso dove vado?
Entra nel sito con nome utente e password, scegli dalla lista - anche con l'uso di parole chiave - alcuni host che suscitano il tuo interesse e poi contattali direttamente per chiedere la loro disponibilità ad ospitarti e per concordare con loro i dettagli della tua...
Serve una foto?
Sì, dovrai caricarla sul sito quando farai la registrazione. Deve essere una foto in cui il tuo viso sia ben inquadrato e riconoscibile.
C’è uno sconto per le coppie che viaggiano insieme?
No, Wwoof Italia non è un servizio on-line di contatti ma un'associazione di promozione sociale: la quota associativa è quindi personale, ogni socio ha la sua tessera ed è coperto da assicurazione. L'adesione comporta il sostegno e la partecipazione alle attiivtà...
Come posso pagare la quota d’iscrizione?
Puoi usare on-line una carta di credito o una prepagata, puoi fare un versamento con bonifico bancario o bollettino postale Ti verranno comunicati i dettagli per effettuare il pagamento al momento della registrazione.
Si parla solo italiano?
La maggioranza dei soci ospitanti sono italiani: molti parlano anche altre lingue, l’atmosfera è comunque di apertura allo scambio culturale. Ogni scheda riporta i dettagli del caso. Uno degli obbiettivi centrali del wwoofing è imparare lingua e cultura del paese che...
Sono cittadino dell’Unione Europea, di che documenti ho bisogno?
I cittadini dell’UE possono entrare in Italia con carta d’identità o passaporto in corso di validità, senza la necessità di richiedere alcun visto. Possono rimanere nel paese per 90 giorni senza altra formalità o condizione. Per un periodo più lungo devono avere un...
Non sono cittadino dell’Unione Europea, ho bisogno del visto (VISA)?
Il WWOOFing è un’attività di volontariato e non può essere motivo per ottenere un visto lavorativo. Puoi fare attività di wwoofing se sei già in Italia con un visto regolare (per motivi di turismo, studio, ecc). A seconda dei paesi di provenienza ci possono essere...
C’è il Wifi?
Dipende dai casi. Se per te avere il WiFi a disposizione è una necessità ricordati di chiedere conferma all'host quando prendi i contatti.
Se mi faccio male?
La tessera associativa dei WWOOFers comprende un'assicurazione che da copertura in caso di infortunio durante le attività di wwoofing svolte nel rispetto del regolamento. Se ti fai male contatta l'Associazione che ti seguirà nei rapporti con l'assicurazione.
Se mi ammalo?
Mettiti a letto finché non stai meglio e segui i consigli del medico . In caso di malessere gli host sono tenuti a garantire assistenza e ospitalità ai wwoofer presso di loro. La polizza assicurativa non copre le spese relative alla malattia a meno che non siano...
Sono vegano: è un problema?
Utilizza lo strumento delle parole chiave per una ricerca avanzata: troverai chi segue il regime alimentare che ti si addice oppure qualcuno disposto a venirti incontro
Posso fare il WWOOFer solo per il fine settimana?
È difficile trovare qualcuno disposto ad ospitarti per due giorni soltanto. Se puoi muoverti solo di sabato e domenica, prova ad accordarti per una soluzione continuativa che copra almeno alcuni weekend consecutivi e scegli host facili da raggiungere.
Posso guidare il trattore?
Assolutamente no. Così come non puoi utilizzare nessuna altra attrezzatura a motore di una certa pericolosità (motoseghe, motocoltivatori, attrezzi a lama motorizzati od elettrici ecc..). Se ciò dovesse accadere sarebbe una grave violazione del Regolamento interno e...