Cari Soci, dopo qualche anno di riunioni autunnali dei Coordinatori abbiamo deciso di organizzare anche un momento assembleare che ci aiuti a realizzare incontri e discussioni che, se concentrati su un unico appuntamento, finirebbero per essere affrontati in modo parziale.
Qui sotto trovate elementi informali e formali di convocazione dell’Assemblea. Come molti di voi hanno avuto occasione di sperimentare in altre occasioni si tratta di un momento centrale della vita associativa perché mette insieme aspetti di scambio, formazione, crescita ed apertura alle comunità locali.
Vengono prese decisioni importanti per la vita stessa dell’Associazione ma anche per l’incremento della qualità delle relazioni fra Soci, per il sostegno alla realizzazione di progetti condivisi, per l’incremento della sostenibilità socioambientale.
Siete quindi invitati a presentare progetti che ritenete coerenti con il mandato associativo, sia che vi riguardino personalmente sia che riguardino il vostro territorio o più generalmente il bene comune.
Vivremo momenti di sana convivialità come potete vedere dal programma. Intervenite numerosi, prenotatevi compilando il modulo più in basso: se poi per qualsiasi motivo non doveste venire non vi scordate di avvisare per tempo su questo dolente tasto il Consiglio ha dovuto suo malgrado prevedere sanzioni. Ma siamo sicuri che impareremo a stare tutti molto più attenti.
I programmi possono essere soggetti a qualche variazione
Quest’anno l’Assemblea di WWOOF ITALIA si svolgerà
nelle strutture messe a disposizione dal Convento Sant’Andrea di Collevecchio.
Il contributo di WWOOF Italia al Convento andrà a sostenere le attività di Progetto Continenti
a partire da
venerdì 23 Settembre
con
l’incontro di tutti i Coordinatori
proseguirà
sabato 24 e Domenica 25 Settembre
l’Assemblea Generale Ordinaria
Altre informazioni utili per tutti i partecipanti:
Regole di funzionamento dell’Assemblea
Come Raggiungere Il Convento di Collevecchio
Per facilitare l’organizzazione
COMPILA IL MODULO DI ISCRIZIONE
I Soci di WWOOFITALIA
sono convocati in
Assemblea Generale ordinaria
in prima convocazione alle ore 00,30 del giorno Giovedì 22 Settembre e
in seconda convocazione
Sabato 24 Settembre 2016
dalle 10 alle 13 e dalle 15 alle 19,30
e
Domenica 25 Settembre
dalle 9 alle 12,30
presso
Il Convento di Sant’Andrea
a Collevecchio (RI)
per discutere e laddove necessario deliberare sul seguente
Ordine del Giorno
Sabato ore 10
Saluti e presentazione di Eva Lotz che facilita i lavori assembleari
ore 10,30
hanno inizio gli incontri con i partner dell’associazione
hanno per ora confermato la presenza
Riccardo Bocci per Rete Semi Rurali associazione di secondo livello di cui WWOOF Italia è socio: avremo la possibilità di conoscere più da vicino questa organizzazione con cui molti nostri soci interagiscono e di conoscere più da vicino gli sviluppi progettuali che potranno coinvolgere gli agricoltori in un prossimo futuro
Stefano Lentati di Fratelli dell’Uomo organizzazionee non governativa con la quale abbiamo collaborato sia nello scambio culturale e di pratiche con agricoltori di altri paesi ma anche nel campo educativo: Stefano verrà a proporci l’interazione in un progetto di contrasto all’accaparramento delle terre in Senegal.
Carlo Bolzoni collaboratore di Ecoruralis associazione legata a WWOOF Romania che si sta occupando di ospitare il prossimo incontro Europeo sulla sovranità alimentare di cui avete avuto notizia negli ultimi tempi. Anche in Romania il problema dell’accaparramento delle terre è attuale.
Ennio Alessandrini di Consorzio Caes, partner storico di WWOOF Italia, che ci racconterà del percorso di Caes nel portare i concetti di Etica e Solidarietà nel mondo assicurativo.
Alessandro Bignamini presenta le nuove opportunità di comunicazione di WWOOF Italia
Basil Black presenta la piattaforma comunicativa di FOWO
Eszter Matolcsi presenta la piattaforma informativa / Educativa nata dal progetto LLOOF
Attendiamo la conferma da altri partners che vadano ad arricchire la giornata con altri argomenti o ad integrare le relazioni già previste.
Al termine della giornata, dopo la consueta ottima cena
una serata di musica e danze
Domenica ore 9,00
approfondimento ed idee per la “scuola WWOOF”/sede fisica dell’associazione e per la costituzione di una
rete di aziende che si rendono disponibili a soggiorni didattici e di cogestione a lungo termine
Nel pomeriggio incontro locale di scambio e costruzione di rete fra i soci del Lazio
Per il Consiglio Direttivo di WWOOF Italia
il Presidente Claudio Pozzi
0 commenti