Assemblea generale ordinaria
03 marzo 2018
10:18 – Iniziano i lavori. Gabriele riveste il ruolo di facilitatore, Elisabetta è custode della voce, Dino è custode del tempo. Felice legge una sua poesia. Scambio di saluti fra i presenti.
Viene comunicato che a febbraio WI ha compiuto ufficialmente 18 anni.
Causa avverse condizioni meteo, diversi interventi sono saltati. Ove possibile verranno realizzati telematicamente. Vengono esposti odg e programma. Domenica ci sarà l’estrazione della lotteria WI.
10:37 – Nicoletta chiede se non sia possibile usare il metodo del consenso in luogo delle votazioni. Claudio ricorda come per essere efficace il metodo del consenso preveda una consuetudine dei partecipanti, requisito difficilmente ottenibile in assemblea.
Bruno ricorda che hanno diritto di voto in assemblea i soli soci e invita i non soci che partecipano ai lavori a palesarsi.
10:42 – Nirav presenta il bilancio consuntivo 2017. Le entrate da quota associativa ammontano a €206’048, in calo del 3% rispetto all’anno precedente. Le altre entrate ammontano a €5’665.
WI risente meno, rispetto alle altre organizzazioni WWOOF, del forte calo nelle iscrizione dei wwoofer grazie a un considerevole aumento dei soci wwoofer di nazionalità italiana.
Le uscite corrispondono a circa:
- €38’000, assicurazione
- €83’000 ufficio
- €22’000 comunicazione
- €3’000 ammortamenti
- €3’000 quote bancarie
- €2’800 imposte
- €1’300 contributi ad altre associazioni
- €33’000 attività sociali e rimborsi coordinatori
- €5’000 progetti
- €10’000 consulenze legali e amministrative
Le spese per le attività sociali hanno subito una contrazione del 20% rispetto all’anno precedente, sopratutto a causa della differente organizzazione dell’incontro autunnale.
Vengono illustrati nel dettaglio i diversi progetti sostenuti da WI.
11:05 – domande e chiarimenti
11:19 – Viene richiesta una votazione per approvare o meno il bilancio consuntivo. Si procede per alzata di mano:
- 45 favorevoli
- 0 contrari
- 2 astenuti
11:20 – Il bilancio preventivo è stato redatto applicando criteri di cautela e ricalca in gran parte il bilancio consuntivo con l’eccezione della piattaforma “comune” di Fowo (PFC).
La PFC, dati i suoi caratteri di mutualità nei confronti della comunità globale, viene considerata un progetto di WI.
Fowo ha deciso di intraprendere una strategia comunicativa per rappresentare più efficacemente il movimento wwoof. L’adesione di WI alla PFC costituisce di fatto un atto di solidarietà nei confronti delle organizzazioni minori.
Una eventuale adesione comporterà l’inserimento di una nuova voce di bilancio, che probabilmente andrà in pareggio.
L’ammontare della quota di adesione alla PFC non va considerata uno sforzo anomalo, i costi internet di WI sono stati infatti fino ad oggi contenuti grazie alla grande quantità di lavoro volontario svolto da Alessandro.
11:32 – Basil e Alessandro forniscono ulteriori dettagli. La PFC è di fatto la prima vera forma di collaborazione internazionale tra le varie organizzazioni wwoof.
11:39 – domande e chiarimenti. Cinzia apprezza molto che Fowo abbia deciso di cominciare a sviluppare competenze interne, oltre che a svolgere attività di coordinamento.
11:59 – Felice legge una poesia
12:04 – È richiesta, prima di procedere alla votazione del bilancio preventivo, una manifestazione d’interesse tramite alzata di mano. Molte mani.
Gabriele ricorda come non si tratti di un mero giro di soldi ma di concessione di una fiducia a lavoro intenso di gruppi di persone che cercano di favorire relazioni.
12:06 – Presentazione del bilancio preventivo. Alessio ritiene che finalmente si sia giunti a un passo importante per il wwoof e tiene a ringraziare tutti i volontari che hanno reso possibile questo percorso. Sostenere il movimento wwoof mondiale è motivo d’orgoglio per WI.
Ciro propone che il contributo ad “amatrice 2.0” venga spostato dalla voce emergenze alla voce progetti.
12:18 – Discussioni sulle cifre per chiarire lo stato patrimoniale di WI. Emerge come il lavoro che i coordinatori e gli altri volontari dedicano a WI sia prestato con grande felicità. Giancarlo sottolinea come l’adesione alla PFC sia un’opportunità per studiare nuove e ulteriori forme di finanziamento per WI oltre alle quote associative.
12:34 – Votazione sul bilancio preventivo
- 44 favorevoli
- 0 contrari
- 3 astenuti
12:37 – Presentazione dei gruppi di lavoro in cui si suddividerà l’assemblea:
- CSA
- Legge sull’agricoltura contadina
- Migranti
- Sicurezza in azienda
12:57 – pranzo
14:53 – Riprendono i lavori. Cinzia presenta Mag6 e l’adozione del sistema di sostenibilità condivisa. Per ulteriori approfondimenti si individuerà uno spazio domenica mattina.
15:21 – Francesco B e Giancarlo presentano il lavoro sperimentale svolto dal gruppo di lavoro sulla custodia ecologica dei terreni e distribuiscono dei volantini informativi del successivo campo di lavoro.
15:30 – Massaggi reciproci
15:35 – collegamento telematico con Fabio Taffetani. Viene condivisa una presentazione sull’importanza del mantenimento dell’ambiente spontaneo nelle aree coltivate.
16:46 – Domande e chiarimenti. Per Taffetani la maniera migliore per condizionare le metodologie agricole è influenzare i consumatori.
17:05 – Pausa. Alle 17:30 ci sarà un incontro telematico con Caes per la presentazione di una polizza assicurativa per le piccole aziende agricole.
18:00 – Partono i gruppi di lavoro
20:02 – Restituzione dei gruppi di lavoro.
Sicurezza: i rapporti di wwoofing non rientrano nelle leggi sulla sicurezza, sebbene rimanga la responsabilità di formazione e comunicazione dei rischi.
CSA: sono stati analizzati alcuni esempi di comunità dei supporto. Verranno caricati documenti sul forum WI
Migranti: si è cercato di capire in che forma sia possibile offrire ospitalità nella rete WI e se quanto offerto fosse rispondente alle esigenze dei migranti. Verranno diffuse delle linee guida.
Legge contadina: Si è riscontrato un forte interesse nel proseguire le azioni sulla Legge per l’agricoltura contadina, meno per quanto riguarda la creazione di nuove reti dedicate. La possibilità di organizzare una sorta di sindacato dei piccoli agricoltori ha suscitato diversi interessi.
20:23 – il progetto trazione animale ha ottenuto il risultato di convertire alla trazione animale tutte le aziende coinvolte nel progetto. Si è suscitato altresì l’interesse della CIA che promuoverà alcuni corsi.
20:26 – vieWwoof si rinnova con un notiziario semestrale e nuovi laboratori di mappatura. Si proporrà agli host di individuare percorsi per collegarsi ai mezzi pubblici e ai paesi.
20:30 – Domenica mattina i lavori cominceranno alle 8:30 per consentire approfondimenti prima delle partenze anticipate causa concomitanza celle consultazioni elettorali. Seguono ulteriori comunicazioni di servizio. Cena.
04 marzo 2018
9:00 – Cinzia illustra approfondimenti sulle Mag e le loro meccaniche finanziarie e fiduciarie.
10:03 – riprendono i lavori assembleari. Aspetti logistici.
Maria domanda se tra i presenti si trovano volontari disponibili a collaborare alla realizzazione del calendario 2019.
Claudio illustra alcuni progetti sviluppati a partire da idee di Mario:trazione animale a mondeggi e manuale per le trasformazioni.
Segue una relazione tra i rapporti stretti che intercorrono fra WI e rete semi rurali. Viene fatto un appello affinché più soci di WI intervengano per rappresentare l’associazione insieme a chi già se ne occupa.
10:40 – domande su rete semi rurali
10:43 – Michéle illustra la realtà agrituristica francese di accueil paysan, di cui lei è referente per l’Italia.
10:45 – Emanuele ringrazia i presenti
10:47 – si raccoglie un appello per aiutare a dirimere dei problemi burocratici sulla raccolta e trasformazione di erbe spontanee.
10:50 – si raccoglie un appello per trovare tra gli host disponibilità ad ospitare un tour agro-musicale
10:51 – Claudio legge una mail di Suzie, con un piccolo report delle attività di coordinamento del 2017.
10:54 – Lotteria!
11:00 – Chiusura dei lavori e avvio del mercatino wwoof.
0 commenti