
Il corso ha come obiettivo principale la formazione di una figura in grado di gestire e controllare gli aspetti organizzativi e produttivi dell’impresa agricola (sia come dirigente che come imprenditore) per la sua conversione da un tipo di agricoltura convenzionale ad una agricoltura sostenibile ed ecocompatibile (es. biologica, biodinamica), in modo da perseguire uno sfruttamento sostenibile del territorio e il rispetto dell’ambiente.
L’altro obiettivo è da una parte la qualità dei prodotti e dall’altra l’innovazione e modernizzazione del settore.
Progettazione sviluppata da un team di professionisti senior con esperienza specifica nel settore agricolo e dell’agricoltura ecosostenibile; metodologie formative incentrate sulla sperimentazione pratica attraverso simulazioni, analisi di casi, laboratori e project work di sintesi e sviluppo progettuale; presenza di un team progettuale di esperti e docenti provenienti dalle principali agenzie del settore/università toscane
Per approfondimenti e requisiti di accesso al corso apri questo link
in allegato la locandina
0 commenti