Notizie – n. 32 – dicembre 2013
Rete Semi Rurali
COMUNICAZIONI
ASSEMBLEA RSR 2014 – Ordinaria e Straordinaria. Si volgerà dal pomeriggio di venerdì 17 alla sera di sabato 18 gennaio 2013 presso la sede scientifica del Parco dell’Antola a Torriglia (GE). L’assemblea è chiamata, tra le altre cose, a modificare lo statuto della Rete Semi Rurali. Sono invitati a parteciparvi, oltre ai soci, tutte quelle associazioni e altri enti che negli utlimi anni hanno collaborato con la RSR e hanno manifestato la loro intenzione ad aderire all’associzione. L’assemblea è pubblica.
Legislazione sementiera – Il prossimo 11 dicembre scadranno i termini per la presentazione da parte del Parlamento Europeo di emendamenti alla Proposta di nuovo regolamento europeo sulla commercializzazione di materiale vegetale da propagazione – PDF. Insieme con altre associazioni, i soci della RSR hanno inviato una lettera al MiPAAF richiedendo un incontro in merito. Il prossimo 10 dicembre è fissato un incontro con lo staff del MiPAAF che si sta occupando del tema. La RSR ha proposto una serie di emendamenti e prosegue il lavoro di contatto con altre organizzazioni europee: EC-Via Campesina, IFOAM, Arche Noah. Posizione della Rete Semi Rurali. Il documento è stato tradotto in inglese e francese.
Campagna di semina Coltiviamo la Diversità! – Si avviano al termine le semine invernali di cereali nell’ambito della Campagna di semina. A breve i partecipanti riceveranno le schede di campo per la gestione condivisa dei rilievi sulle parcelle seminate. Per informazioni scrivi a cereali@semirurali.net
CALENDARIO
6 dicembre – Radico – L’autoproduzione del seme ieri e oggi, San Giuliano Terme (PI)
Tra le attività di Radico un apertivo dedicato all’autoproduzione di semi.
8 dicembre – I Cereali del benvivere nel territorio livornese, Livorno
Incontro con alcuni degli attori della ricostruzione delle filiere dei cereali a partire da sementi locali o di antica costituzione nell’area costiera toscana.
11 dicembre – Seminario – Perchè investire nell’agricoltura italiana di piccola scala: cibo sano, redditi equi, gestione degli ecosistemi, Roma
Il seminario nazionale è promosso da Terra Nuova e Crocevia, per la rete EuropAfrica, e il Comitato Italiano per l’anno internazionale dell’agricoltura familiare promosso da Comitato Italiano per la Sovranità Alimentare.
12 dicembre, Fermiamo l’invasione degli OGM, Campodarsego (PD)
Iniziativa in continuità con la reazione all’esperienza dell’ultima annata mailicola per lo stop alla diffusione della semina di OGM. Organizzano Coltivarecondividendo, Radio Gamma 5, Civiltà Contadina, AIAB Veneto, AltrAgricoltura.
13 dicembre – Semina di mais antichi – Istituto Strampelli Lonigo (VI)
Incontro con il professor Pino Silvio che proporrà la semina di mais antichi. I contenuti saranno ampiamente spiegati nell’incontro, inoltre verrà discritta la molta biodiversità posseduta dall’istituto.
13 dicembre, Pane nuovo da grani antichi, Stigliano (SI)
Il percorso di costruzione della filiera del pane da frumenti antichi nel senese prosegue e, dopo tre anni di sperimentazione, presenta i risultati. Il convegno coinvolge agricoltori, agronomi, ricercatori e la RSR.
14 dicembre – Maniace il Futuro nelle Nostre Radici -Tradizione e innovazione nella filiera Cerealicola – Maniace (CT)
La giornata studio sarà l’occasione di far conoscere le varietà autoctone del grano e le fasi manuali della mietitura e trebbiatura attraverso anche la presentazione di un DVD che mette in risalto l’importanza del grano nella vita del popolo siciliano.
12 gennaio – Giornata di scambio semi, Sorrivoli (FC)
L’Ecoistituto di Cesena organizza una giornata di scambio sementi nel piccolo borgo di Sorrivoli nei pressi di Cesena.
19 gennaio – Il Mandillo dei semi, Torriglia (GE)
Consueto appuntamento per lo scambio di sementi, marze, lieviti autoprodotti giunto alla XV edizione organizzato del Consorzio della Quarantina con il sostegno della Rete Semi Rurali.
NOTIZIE
In vista del 11 dicembre, ultima data utile per le proposte di emendamento del Parlamento Europeo alla proposta di Regolamento della Commissione Europea, alcune richieste e aggiornamenti dal lavoro di RSR, EC-LLD, ECVC, IFOAM, Arche Noah.
Migliaia di visitatori a Chiamata a Raccolto, Feltre
Anche quest’anno l’iniziativa di Coltivare condividendo è stata un grande momento di raccolta e scambio di idee e semi.
Comunicato stampa ASCI Liguria – Festival della scienza
In seguito alla conferenza “La sfida degli OGM sostenibili, L’agricoltura del domani” – con Pamela Ronald, tenutasi nell’ambito del Festival della scienza di Genova e, più in generale, sulla questione delle sementi OGM.
La Commissione Europea ha pubblicato negli ultimi giorni il report (in inglese) in cui annuncia il nuovo orientamento della Commissione rispetto alle risorse genetiche vegetali per l’alimentazione e l’agricoltura acccostando in maniera forte il supporto ad azioni per l’uso sostenibile a quelle già attive sulla conservazione della biodiversità agricola.
RSR tra i firmatari della Dichiarazione di Vienna
La Rete Semi Rurali è tra i firmatari della Dichiarazione di Vienna, una carta che chiama all’azione urgente sul tema della Biodiversità e dell’accesso alle sementi. Nel sito RSR è disponibile il testo in inglese e il PDF della Dichiarazione con i logo dei firmatari.
La RSR chiede al MiPAAF incontro sul Nuovo Regolamento Europeo in discussione al Parlamento Europeo
Giovedì 22 novembre 2013 – In data odierna la RSR, dopo consultazione dei i soci e di altre associazioni e enti, ha inviato un lettera per richiedere un incontro con lo staff del Ministero delle Politiche Agricole Alimentari e Forestali che sta seguendo il negoziato sul regolamento Europeo.
Sugli emendamenti del Parlamento Europea alla prosta di nuovo regolamento sulla commercializzazione delle sementi
IL 31 ottobre 2013 il Parlamento Europeo ha prodotto i suoi emendamenti al testo della Commissione. C’è tempo fino ai primi di dicembre per fare ulteriori emendamenti.
31 ottobre – Il Parlamento Europeo ha presentato le proprie richieste di emendamento alla proposta della Commissione Europea sul nuovo regolamento per la commercializzazione delle sementi
Prosegue l’iter del nuovo regolamento. Nuovi emendamenti potranno essere proposti entro il 4 dicembre p. v. Al link un breve commento e dove trovare le informazioni.
* * * * *
LIBRI
Novità I Frutti della memoria: mele e pere della cultura contadina di Federica Riva, Pentàgora, Savona 2013, € 10
Federica Riva, antropologa rurale, ha lavorato per anni nelle sue campagne e tra la sua gente per ricostruire conoscenze, visioni e affetti dei contadini verso le piante da frutto. Facendo tesoro del loro linguaggio, lei non parla di “fruttiferi” ma di “piante”, non parla di “varietà” ma di “qualità”, e queste varietà non sono né “tradizionali”, né “locali”, né “autoctone”, ma “vecchie”, perché la gente le dice così. E attraverso il linguaggio della gente, le racconta con partecipazione, con adesione a quel mondo che nel tempo delle generazioni le ha addomesticate, conservate e tramandate.
Novità Vademecum per la biodiversità quotidianadi Chiara Spadaro, Altreconomia ed., Milano 2013, € 9
Tutti possiamo essere custodi della “diversità” di semi e piante, sul nostro balcone o sul davanzale o nel nostro orto. E “imparare” come fare grazie al “Vademecum per la biodiversità quotidiana”: il nuovo libro di Chiara Spadaro è infatti un vero e proprio manuale di biodiversità domestica
Contadini sulla strada. Il declino dell’agricoltura familiare, a cura di Fabrizio Bottari, Pentàgora, Savona 2013, € 12
Il libro contiene un lungo e straordinario reportage INEDITO di John Steinbeck sulla cacciata dei contadini americani dalle loro terre negli anni ’30 e un’ampia selezione delle celebri fotografie scattate in quegli stessi anni da Dorothea Lange. Proprio da questo reportage, pochi anni più tardi, Steinbeck prenderà lo spunto e i materiali per Furore.
Manuale per salvare i semi dell’orto e la biodiversità, di Michel e Jude Fanton, Terranuova ed. Firenze 2013, € 11,50
Manuale curato da Civiltà Contadina con schede di 117 tra ortaggi, erbe aromatiche e fiori commestibili.
Produrre i propri semi, di Salvatore Ceccarelli, LEF, Firenze 2013, € 8
Questo manuale insegna a prodursi i propri semi e a riportare l’evoluzione delle piante alimentari dai laboratori degli scienziati ai campi dei contadini.
Contadini per scelta, di Massimo Ceriani e Giuseppe Canale, Jaka Book, Milano 2013, € 18
Il tema dell’agricoltura sta tornando di attualità. Questo è un libro dei contadini, nel senso che dà la parola alle loro narrazioni. I testimoni che abbiamo incontrato sono i protagonisti di una agricoltura che resiste, che costruisce esperienze plurali e che indica una via d’uscita dall’empasse dell’agricoltura industrializzata.
Minima Ruralia, Semi, agricoltura contadina, ritorno alla terra, di Massimo Angelini, Pentàgora, Savona 2013, € 13
Cercare semi … Varietà tradizionali … I semi del corredo … Orti di periferia … Conservare la diversità … Comunanze … Prezzo giusto … Autocertificazione … Il tempo dei contadini …Costumi di un altro tempo … Fatevi le vostre varietà … Contadini, dunque villani … Scambio dei semi e diritto originari … La nostalgia non serve … L’importanza del gallo … Semi della terra, semi dell’anima: sono alcuni tra gli argomenti presentati in questa raccolta dove è comunicato il percorso di riflessione e di azione intrapreso dall’autore dentro e intorno al mondo rurale.
* * * * *
CAMPAGNE
CAMPAGNA PER L’AGRICOLTURA CONTADINA
La rete di associazioni promotrici ha elaborato un testo che traduce in proposta di legge i contenuti della petizione. Questo testo è oggi superato dagli attuali sviluppi con cui le associazioni promotrici e firmatarie della Campagna stanno proponendo percorsi regionali per l’intervento sulle normative.
La Campagna popolare proseguendo il lavoro sul documento presenterà le Linee Guida per le Agricolture Contadine alla Camera dei Deputati il 10 ottobre 2013.
A livello regionale, ad opera delle Associazioni locali, sono stati presentati, in Piemonte e Toscana, due progetti di legge per la semplificazione normativa sulle trasformazioni dei prodotti, mentre in Emilia Romagna questi obiettivi sono inseriti in un percorso della Rete di economia solidale.
* * * * *
NoPatentOnSeeds! Campagna per l’effettiva applicazione della Direttiva Europea 98/44/CE
A livello europeo è attiva una Campagna contro la brevettabilità di varietà, piante e animali, conosciuta con il nome di No Patent on Seeds. Promossa da alcune organizzazioni non governative, come ad esempio Greenpeace, Réseau Semences Paysannes e Gene Watch, vede oggi la partecipazione di ben 270 organizzazioni europee. La Direttiva 98/44/CE escluderebbe dalla brevettazione le varietà vegetali ma l’Ufficio Brevetti Europeo ha riconosciuto oltre 200 brevetti su specie vegetali riprodotte con metodi convenzionali, sotto la continua pressione delle multinazionali del biotech. La Campagna chiede che l’Ufficio Brevetti si attenga alla legislazione europea. Da quest’anno anche Rete Semi Rurali è entrata ufficialmente nella Campagna.
Comunicato stampa congiunto del 16 ottobre 2013
Lettera aperta ai Membri del Parlamento Europeo e alla Commissione Europea
No ai brevetti su piante e animali!
* * * * *
Per segnalare notizie e appuntamenti scrivi a info@semirurali.net
RSR Notizie ha cadenza mensile
* * * * *
A norma del Dlgs 196/2003, Codice in materia di protezione dei dati personali, la Sua e-mail è stata inserita nel nostro database perché espressamente da Lei richiesto o perché reperita da pubblici registri, elenchi, atti o documenti conoscibili da chiunque, fermi restando i limiti e le modalità che le leggi, i regolamenti e la normativa comunitaria stabiliscono per la conoscibilità e pubblicità dei dati.
0 commenti