Notizie – n. 37 – maggio 2014
Rete Semi Rurali
COMUNICAZIONI
Free Pepper – Campagna contro il brevetto di syngenta sul peperone – Peperone libero!
L’intera Europa si oppone al brevetto di syngenta sulle piante di peperoni – La RSR già promotrice della campagna No-Patent-On-Seeds ha lanciato il 2 febbraio 2014 la campagna per contrastare il rilascio di brevetto sul peperone di Syngenta. I promotori di No-Patent-On-Seeds stanno cercando di percorrere le vie legali per l’applicazione della Direttiva Europea che vieta brevetti sulle forme di vita.
Coltiviamo la diversità! 2014 – Si avvicinano le inziative che la RSR sta organizzando con soggetti locali nell’ambito della Campagna di semina di cereali in continuità con l’iniziativa di Peccioli del 2013. A breve daremo comunicazione delle iniziative di cui anticipiamo: 4 giugno – presso Az. Agr. Terrefrumentarie di Giuseppe Li Rosi a Raddusa – CT incontro con Salvatore Ceccarelli su popolazioni e varietà locali di frumento duro; 6 – 7 Giugno – presso Az. Agr. Biologica Floriddia a Peccioli – PI incontro dedicato a popolazioni di cereali; 27-28 giugno – presso Az. Agr. Salerin di Roberto Schellino a Demonte – CN – incontro sulla coltivazione e trasformazione di cereali di montagna.
CALENDARIO
16 -18 maggio – Incontro Nazionale Genuino Clandestino – Roma
Genuino Clandestino si incontra con i movimenti e comitati che si battono per la difesa dei territori e dei beni comuni, per rafforzare alleanze e sinergie, e intrecciare i percorsi tra le lotte in campagna e quelle in città.
28-30 Maggio – FarmDays SOLIBAM, Molise
Nell’utlimo anno del progetto SOLIBAM tornano le giornate di visita ai campi catalogo con gli agricoltori che hanno partecipato al progetto. Il programma proseguirà in Sicilia e Toscana nel mese di giugno.
29 maggio – Giornata di Campagna della Stazione di Granicoltura – Caltagirone – CT
La Stazione Sperimentale di Granicoltura, anche quest’anno, organizza una visita ai campi catalogo che coltiva nelle aziende agricole.
31 maggio – Chi semina raccoglie – Foligno
L’Associazione Culturale All Make Souporganizza una giornata sulle sementi a Foligno dedicata all’approfondimento del tema e allo scambio di semi: portare semi, talee e piantine da scambiare
NOTIZIE
AAA Artigiani costruttori in pietra a secco cercasi
Dall’Alleanza per i Paesaggi Terrazzati nasce l’iniziativa per mettere in contatto gli artigiani costruttori in pietra a secco.
Notiziario di AVeProbi per il mese di maggio dedicato alla legge regionale del Friuli Venezia Giulia sugli OGM.
RadioTreScienza – Alla fiera dei semi in Senegal
Reportage radiofonico sull’incontro sulle sementi svoltosi in Senegal al quale hanno partecipato Riccardo Bocci e Giuseppe De Santis.
TAR Lazio – Stop alle semine di Mais OGM
Il 24 aprile il TAR si è finalmente pronunciato e ha sancito lo stop alle semine di mais ogm. Una vittoria per il fronte NO-OGM nella dura lotta per ottonere una definitiva applicazione della moratoria sull’utilizzo di sementi OGM in Italia.
Secondo Premio giornalistico Sabrina Sganga
Il Premio è riservato a giornalisti (professionisti, pubblicisti, praticanti e allievi delle scuole di giornalismo) fotografi, attivisti e operatori del campo della comunicazione, nei settori della carta stampata, radio, televisione, cinema documentario e nuovi media.
Premio di Pentagora – Parole di terra
Premio letterario nazionale rivolto a Case editrici e Autori, per fare conoscere e mettere in luce le pubblicazioni e i lavori inediti in lingua italiana più meritevoli per la conoscenza e la narrazione dei temi legati al mondo rurale e, in particolare, alla cultura contadina.
No OGM – In attesa che il TAR Lazio si pronunci numerose le iniziative
Il 9 aprile il Tar del Lazio sarà chiamato ad esprimersi sulla conformità del Decreto Interministeriale 187 del 10 agosto 2013 che proibisce per 18 mesi, fino al dicembre 2014, la coltivazione sul territorio italiano del Mon810.
Apbrebes – Updates on Plant Variety Protection Issue #6
Sesto notiziario della notiziario dell’Associazione internazionale APBREBES che aggiorna su movimenti attivi in contenziosi con l’UPOV. Nel numero 6 l’opposizione della società civile alla Africa Regional Intellectual Property Organisation (ARIPO) e contro il Ghanaian Plant Breeders’ Bill. Inoltre il racconto di un caso di biopirateria su una varietà locale originaria della Turchia.
Terra! onlus – Porto l’orto a Lampedusa
In queste settimane Terra! onlus ha presentato “Porto L’orto a Lampedusa”, un progetto che ha l’obiettivo di realizzare una quindicina di orti urbani sull’isola da assegnare alla comunità locale e a quelle realtà, come i ragazzi con disagio psichico del centro diurno, che sono impegnate nel territorio
Notiziario Consorzio della Quarantina n. 103 del 8 aprile 2014
Aggiornamenti e notizie dal Consorzio della Quarantina.
Semi Autonomi – Rassegna stampa scambio sementi 23 marzo 2014
Il racconto delle iniziative di Semi Autonomi di Crocevia – Calabria sulla stampa locale.
Comunicato Stampa – Task force No OGM FVG – Bene la proposta di legge contro gli OGM in Friuli Venezia Giulia
Bene la proposta di legge contro gli OGM: le associazioni ambientaliste plaudono all’iniziativa regionale e chiedono un preciso piano di vigilanza e monitoraggio.
Indice pagine dedicate al percorso di revisione della legislazione sementiera europa.
– Comunicato stampa – Il Parlamento Europeo boccia il nuovo regolamento sulle sementi
– Il Comitato Ambiente rifiuta la proposta di Regolamento Europeo
– La RSR chiede al MiPAAF incontro sul Nuovo Regolamento Europeo in discussione al Parlamento Europeo
– Sugli emendamenti del Parlamento Europea alla prosta di nuovo regolamento sulla commercializzazione delle sementi
– Il Parlamento Europeo ha presentato le proprie richieste di emendamento alla proposta della Commissione Europea sul nuovo regolamento per la commercializzazione delle sementi
* * * * *
LIBRI
I Frutti della memoria: mele e pere della cultura contadina di Federica Riva, Pentàgora, Savona 2013, € 10
Federica Riva, antropologa rurale, ha lavorato per anni nelle sue campagne e tra la sua gente per ricostruire conoscenze, visioni e affetti dei contadini verso le piante da frutto. Facendo tesoro del loro linguaggio, lei non parla di “fruttiferi” ma di “piante”, non parla di “varietà” ma di “qualità”, e queste varietà non sono né “tradizionali”, né “locali”, né “autoctone”, ma “vecchie”, perché la gente le dice così. E attraverso il linguaggio della gente, le racconta con partecipazione, con adesione a quel mondo che nel tempo delle generazioni le ha addomesticate, conservate e tramandate.
Vademecum per la biodiversità quotidianadi Chiara Spadaro, Altreconomia ed., Milano 2013, € 9
Tutti possiamo essere custodi della “diversità” di semi e piante, sul nostro balcone o sul davanzale o nel nostro orto. E “imparare” come fare grazie al “Vademecum per la biodiversità quotidiana”: il nuovo libro di Chiara Spadaro è infatti un vero e proprio manuale di biodiversità domestica
Contadini sulla strada. Il declino dell’agricoltura familiare, a cura di Fabrizio Bottari, Pentàgora, Savona 2013, € 12
Il libro contiene un lungo e straordinario reportage INEDITO di John Steinbeck sulla cacciata dei contadini americani dalle loro terre negli anni ’30 e un’ampia selezione delle celebri fotografie scattate in quegli stessi anni da Dorothea Lange. Proprio da questo reportage, pochi anni più tardi, Steinbeck prenderà lo spunto e i materiali per Furore.
Manuale per salvare i semi dell’orto e la biodiversità, di Michel e Jude Fanton, Terranuova ed. Firenze 2013, € 11,50
Manuale curato da Civiltà Contadina con schede di 117 tra ortaggi, erbe aromatiche e fiori commestibili.
Produrre i propri semi, di Salvatore Ceccarelli, LEF, Firenze 2013, € 8
Questo manuale insegna a prodursi i propri semi e a riportare l’evoluzione delle piante alimentari dai laboratori degli scienziati ai campi dei contadini.
Contadini per scelta, di Massimo Ceriani e Giuseppe Canale, Jaka Book, Milano 2013, € 18
Il tema dell’agricoltura sta tornando di attualità. Questo è un libro dei contadini, nel senso che dà la parola alle loro narrazioni. I testimoni che abbiamo incontrato sono i protagonisti di una agricoltura che resiste, che costruisce esperienze plurali e che indica una via d’uscita dall’empasse dell’agricoltura industrializzata.
Minima Ruralia, Semi, agricoltura contadina, ritorno alla terra, di Massimo Angelini, Pentàgora, Savona 2013, € 13
Cercare semi … Varietà tradizionali … I semi del corredo … Orti di periferia … Conservare la diversità … Comunanze … Prezzo giusto … Autocertificazione … Il tempo dei contadini … Costumi di un altro tempo … Fatevi le vostre varietà … Contadini, dunque villani … Scambio dei semi e diritto originari … La nostalgia non serve … L’importanza del gallo … Semi della terra, semi dell’anima: sono alcuni tra gli argomenti presentati in questa raccolta dove è comunicato il percorso di riflessione e di azione intrapreso dall’autore dentro e intorno al mondo rurale.
* * * * *
CAMPAGNE
CAMPAGNA PER L’AGRICOLTURA CONTADINA
La rete di associazioni promotrici si è riunita a Milano il 29 marzo 2014 riorganizzandosi nel suo coordinamento e in gruppi di llavoro. Restano aperte le relazioni costruite a partire dal testo che traduce in proposta di legge i contenuti della petizione.
* * * * *
NoPatentOnSeeds! Campagna per l’effettiva applicazione della Direttiva Europea 98/44/CE
A livello europeo è attiva una Campagna contro la brevettabilità di varietà, piante e animali, conosciuta con il nome di No Patent on Seeds. Promossa da alcune organizzazioni non governative, come ad esempio Greenpeace, Réseau Semences Paysannes e Gene Watch, vede oggi la partecipazione di ben 270 organizzazioni europee. La Direttiva 98/44/CE escluderebbe dalla brevettazione le varietà vegetali ma l’Ufficio Brevetti Europeo ha riconosciuto oltre 200 brevetti su specie vegetali riprodotte con metodi convenzionali, sotto la continua pressione delle multinazionali del biotech. La Campagna chiede che l’Ufficio Brevetti si attenga alla legislazione europea. Da quest’anno anche Rete Semi Rurali è entrata ufficialmente nella Campagna.
Comunicato stampa congiunto del 16 ottobre 2013
Lettera aperta ai Membri del Parlamento Europeo e alla Commissione Europea
No ai brevetti su piante e animali!
* * * * *
Per segnalare notizie e appuntamenti scrivi a info@semirurali.net
RSR Notizie ha cadenza mensile
0 commenti