Notizie – n. 39 – luglio 2014
Rete Semi Rurali
COMUNICAZIONI
Coltiviamo la diversità! 2014– Si sono concluse le inizitive sul campo del Mese dei cereali che hanno dato opportunità di incontro e confronto in Sicilia, Sardegna, Molise, Toscana, Lazio, Emilia Romagna e Piemonte a cerealicoltori tecnici e trasformatori. Un ringraziamento a tutti coloro che hanno collaborato e partecipato alle iniziative. A chi sta raccogliendo tutti i nostri auguri di buona riuscita. A breve per iniziare a organizzare la campagna di semina 2014.
Nuovo socio – L’Associazione per l’Agricoltura Biodinamica – APAB – è il 31esimo socio della Rete Semi Rurali. Un caldo benvenuto!
Piccola libreria di campagna – Con il volume “I frumenti, dalle varietà al campo” a cura di Oriana Porfiri, nasce la collana frutto della collaborazione tra la casa editrice Pentàgora e la Rete Semi Rurali. Il volume può essere ordinato a info@semirurali.net o direttamente presso la casa editrice ordini@pentagora.it
Free Pepper – Campagna contro il brevetto di syngenta sul peperone– Peperone libero!
L’intera Europa si oppone al brevetto di syngenta sulle piante di peperoni – La RSR già promotrice della campagna No-Patent-On-Seeds ha lanciato il 2 febbraio 2014 la campagna per contrastare il rilascio di brevetto sul peperone di Syngenta. I promotori di No-Patent-On-Seeds stanno cercando di percorrere le vie legali per l’applicazione della Direttiva Europea che vieta brevetti sulle forme di vita.
CALENDARIO
1-31 luglio – Raccoltacereali
Per i nostri cerealicoltori è il tempo di mietere. Le date sono decise da un giorno all’altro. In molti casi chi raccoglie non disdegna un aiuto.
7-9 luglio –Congresso finale del Progetto SOLIBAM, Nantes
A Nantes in Francia con il congresso conclusivo va a chiudere le sue attività il Progetto SOLIBAM con il quale RSR ha interagito in questi anni. Un ringraziamento particolare a Riccardo Bocci, Livia Ortolani, Salvatore Ceccarelli, AIAB e Arcoiris per la disponibilità e l’impegno nel progetto.
14-15 luglio – Raccolta campo sperimentale Coltiviamo la diversità!, az. agr. Floriddia, Peccioli – PI
Due giornate di raccolta, meteo permettendo, delle parcelle sperimentali che accolgono le popolazioni sperimentali di frumento nell’az. agr. Floriddia.
dal 29 giugno –Mondeggi Bene Comune, Bagno a Ripoli – FI
Conclusa la 3 giorni si è aperto il Presidio contadino su Mondeggi. Per tutto il mese iniziative e lavori agricoli.
NOTIZIE
Nel notiziario di AVEProBi il racconto della visita alle parcelle dell’Istituto Strampelli di Lonigo e alcuni aggiornamenti.
Nasce il Comitato “Strampelli 2016”
Sergio Slavi ci informa della nascita del comitato che avrà l’obiettivo di celebrare il 150° anniversario della nascita di Nazareno Strampelli.
Il Mais MON 810 seminato in Friuli sarà estirpato
A pronunciarsi in tal senso è l’assessore all’agricoltura del Friuli Venezia Giulia. Dal blog di coltivare condividendo un aggiornamento.
Friuli Venezia Giulia Regione OGM Free
Scaduto il termine entro il quale la Commissione Europea poteva pronunciarsi contro la legge della Regione FVG di divieto di semina di OGM.
Radio Terranave – Biodiversità e cereali. Le spighe del futuro
Segnaliamo la trasmissione radiofonica realizzata da Terranave con i contributi e gli interventi dell’agronoma e collaboratrice delle Rete Semi Rurali Oriana Porfini, con il consiglere Rosario Floriddia e con Riccardo Bocci.
Semine OGM in Friuli – Esposto alle Produce di Udine e Pordenone
Esposto alla Procura della Repubblica presso il Tribunale di Udine nonché Pordenone sottoscritto dagli onorevoli Franco Bordo e Serena Pellegrino in materia di illecita coltivazione di ogm in Friuli Venezia Giulia.
Gli appuntamenti di Terra!
Notiziario Consorzio della Quarantina n. 107 del 9 giugno 2014
Aggiornamenti e notizie dal Consorzio della Quarantina.
* * * * *
LIBRI
Novità – Parole di Terra, dal saccheggio della terra al ritorno della comunità, di Pierre Rabhi, Pentàgora, Savona 2014, € 12
Quando sono trattati dalla penna dello studioso, del politico, dell’economista, del sociologo, del critico… gli argomenti che riguardano la vita e la morte e la rinascita delle comunità non arrivano a tutti e spesso non arrivano proprio a quelli – i contadini, chi abita nei paesi, la gente di popolo – che ne sono diretti destinatari e protagonisti e, a volte, vittime. Perché da quelle penne escono saggi e analisi qualche volte tanto approfondite quanto astratte, senza sangue, e che alla terza pagina o alla terza nota fanno sbadigliare di sonno o d’impotenza chi non ama o non sa accastellare concetti su concetti, parole astratte su parole astratte. Rabhi, in “Parole di terra”, scrive proprio di quegli argomenti e parla delle comunità che, dopo l’incontro con la nostra civiltà e quell’industria estrattiva chiamata impropriamente agricoltura, diventano periferia e baraccopoli, della terra che diventa deserto, di povertà convertita in miseria, di uomini integri che diventano squali su autovetture potenti o stracci alcolizzati. Ma lo fa con penna leggera, con parole di passione, col tatto del racconto mediato dalla finzione narrativa, con la partecipazione e la compassione e la solidarietà di chi quegli argomenti non li ha studiati o pensati, ma conosciuti con gli occhi e con la pelle. E facendo così, Rabhi parla a tutti e va dritto al cuore.
Novità – I frumenti, dalle varietà al campo a cura di Oriana Porfiri, Pentàgora, Savona 2014, € 12
Il volume rientra nel progetto Coltiviamo la diversità!, promosso dalla Rete Semi Rurali, che ha l’obiettivo di riportare e diffondere tra gli agricoltori le conoscenze e le tecniche per riconoscere, selezionare in modo partecipativo, riprodurre e conservare le sementi delle loro colture, in particolare quelle delle varietà locali tramandate dalle comunità contadine nel tempo delle generazioni.
Novità – La chiave e il suo anello. Alle radici dell’anima popolare di Giuseppe Lisi, Pentàgora, Savona 2014, € 10
I ferri e le ‘sferre’, il fiocco, la chiave e il suo anello, il cerchio e la spirale, attraverso il linguaggio dell’analogia, ci parlano di un modo di conoscere e pensare il mondo comune dell’anima popolare, radicato nel tempo delle generazioni e oggi quasi incomprensibile allo sguardo contemporaneo. Con questi testi, Lisi porta a compimento una riflessione sul mondo contadino e popolare e sulle analogie che ne intessono la cultura iniziata oltre quarant’anni fa.
I Frutti della memoria: mele e pere della cultura contadinadi Federica Riva, Pentàgora, Savona 2013, € 10
Federica Riva, antropologa rurale, ha lavorato per anni nelle sue campagne e tra la sua gente per ricostruire conoscenze, visioni e affetti dei contadini verso le piante da frutto. Facendo tesoro del loro linguaggio, lei non parla di “fruttiferi” ma di “piante”, non parla di “varietà” ma di “qualità”, e queste varietà non sono né “tradizionali”, né “locali”, né “autoctone”, ma “vecchie”, perché la gente le dice così. E attraverso il linguaggio della gente, le racconta con partecipazione, con adesione a quel mondo che nel tempo delle generazioni le ha addomesticate, conservate e tramandate.
Vademecum per la biodiversità quotidianadi Chiara Spadaro, Altreconomia ed., Milano 2013, € 9
Tutti possiamo essere custodi della “diversità” di semi e piante, sul nostro balcone o sul davanzale o nel nostro orto. E “imparare” come fare grazie al “Vademecum per la biodiversità quotidiana”: il nuovo libro di Chiara Spadaro è infatti un vero e proprio manuale di biodiversità domestica
Contadini sulla strada. Il declino dell’agricoltura familiare, a cura di Fabrizio Bottari, Pentàgora, Savona 2013, € 12
Il libro contiene un lungo e straordinario reportage INEDITO di John Steinbecksulla cacciata dei contadini americani dalle loro terre negli anni ’30 e un’ampia selezione delle celebri fotografie scattate in quegli stessi anni da Dorothea Lange. Proprio da questo reportage, pochi anni più tardi, Steinbeck prenderà lo spunto e i materiali per Furore.
Manuale per salvare i semi dell’orto e la biodiversità, di Michel e Jude Fanton, Terranuova ed. Firenze 2013, € 11,50
Manuale curato da Civiltà Contadina con schede di 117 tra ortaggi, erbe aromatiche e fiori commestibili.
Produrre i propri semi, di Salvatore Ceccarelli, LEF, Firenze 2013, € 8
Questo manuale insegna a prodursi i propri semi e a riportare l’evoluzione delle piante alimentari dai laboratori degli scienziati ai campi dei contadini.
Contadini per scelta, di Massimo Ceriani e Giuseppe Canale, Jaka Book, Milano 2013, € 18
Il tema dell’agricoltura sta tornando di attualità. Questo è un libro dei contadini,nel senso che dà la parola alle loro narrazioni. I testimoni che abbiamo incontrato sono i protagonisti di una agricoltura che resiste, che costruisce esperienze plurali e che indica una via d’uscita dall’empasse dell’agricoltura industrializzata.
Minima Ruralia, Semi, agricoltura contadina, ritorno alla terra, di Massimo Angelini, Pentàgora, Savona 2013, € 13
Cercare semi … Varietà tradizionali … I semi del corredo … Orti di periferia … Conservare la diversità … Comunanze … Prezzo giusto … Autocertificazione … Il tempo dei contadini … Costumi di un altro tempo …Fatevi le vostre varietà … Contadini, dunque villani … Scambio dei semi e diritto originari … La nostalgia non serve … L’importanza del gallo … Semi della terra, semi dell’anima: sono alcuni tra gli argomenti presentati in questa raccolta dove è comunicato il percorso di riflessione e di azione intrapreso dall’autore dentro e intorno al mondo rurale.
* * * * *
CAMPAGNE
CAMPAGNA PER L’AGRICOLTURA CONTADINA
La rete di associazioni promotrici si è riunita a Milano il 29 marzo 2014 riorganizzandosi nel suo coordinamento e in gruppi di llavoro. Restano aperte le relazioni costruite a partire dal testo che traduce in proposta di legge i contenuti della petizione.
* * * * *
NoPatentOnSeeds! Campagna per l’effettiva applicazione della Direttiva Europea 98/44/CE
A livello europeo è attiva una Campagna contro la brevettabilità di varietà, piante e animali, conosciuta con il nome di No Patent on Seeds. Promossa da alcune organizzazioni non governative, come ad esempio Greenpeace, Réseau Semences Paysannes e Gene Watch, vede oggi la partecipazione di ben 270 organizzazioni europee. La Direttiva 98/44/CE escluderebbe dalla brevettazione le varietà vegetali ma l’Ufficio Brevetti Europeo ha riconosciuto oltre 200 brevetti su specie vegetali riprodotte con metodi convenzionali, sotto la continua pressione delle multinazionali del biotech. La Campagna chiede che l’Ufficio Brevetti si attenga alla legislazione europea. Da quest’anno anche Rete Semi Rurali è entrata ufficialmente nella Campagna.
Comunicato stampa congiunto del 16 ottobre 2013
Lettera aperta ai Membri del Parlamento Europeo e alla Commissione Europea
No ai brevetti su piante e animali!
* * * * *
Per segnalare notizie e appuntamenti scrivi a info@semirurali.net
RSR Notizie ha cadenza mensile
* * * * *
A norma del Dlgs 196/2003, Codice in materia di protezione dei dati personali, la Sua e-mail è stata inserita nel nostro database perché espressamente da Lei richiesto o perché reperita da pubblici registri, elenchi, atti o documenti conoscibili da chiunque, fermi restando i limiti e le modalità che le leggi, i regolamenti e la normativa comunitaria stabiliscono per la conoscibilità e pubblicità dei dati.
0 commenti