Una Babele di Semi a Cascina Roccafranca

da | Gen 23, 2016 | Iniziative

giornata di festa, di SCAMBIO delle autoproduzioni di SEMI, marze, piantini, bulbi, pasta madre e saperi

scarica la locandina Una Babele di semi 2016

Dar valore alla biodiversità agricola ed all’agricoltura contadina senza veleni significa per noi coltivare nei nostri campi ed orti, con le nostre mani, seguendo una strada ben diversa da quella dell’agroindustria, delle grandi esposizioni e delle modificazioni genetiche. Significa ricercare per ciascun seme il suo terreno e per ognuno di noi il piacere, a costo di fatica, di nutrirsi in modo sano.
Nell’edizione 2016 della Babele di Semi, quinta edizione, torneremo nella bella cornice della Cascina Roccafranca e ci incontriamo all’insegna della biodiversità agricola in una giornata di scambio di nostre autoproduzioni: semi, marze, piantini, bulbi e pasta madre.
Lo scambio di quanto si porta (munirsi di un tavolino di 1 m) si svolgerà in termini di reciprocità, su piccole quantità, assumendoci così l’impegno per la riproduzione, in loco per favorirne l’adattabilità e la conoscenza delle caratteristiche, anche attraverso le informazioni, compilando la scheda del seme (allegata, riprodurne alcune decine ogni espositore), e delle migliori modalità di coltivazione. Come abbiamo sempre affermato la biodiversità agricola non è rappresentata solo dal materiale da ciò che si riproduce ma anche dalla conoscenza ad essa associata. Il materiale scambiato non è soggetto ad alcun tipo di proprietà intellettuale in quanto in pubblico dominio. Non si tratteranno cioè varietà iscritte ai cataloghi commerciali e tanto la loro riproduzione quanto il loro scambio in modiche quantità non può essere considerato atto commerciale ma piuttosto un diritto universale esercitato dalle comunità.  
LABORATORI dei saperi
h 10 coltivazione della SOIA non ogm: potenzialità e limiti  
– le leguminose nella rotazioni delle coltivazioni, Prof Reyneri, Università di Torino;
– SOIA: quali scelte per una valorizzazione delle filiere locali, Prof Miceli, Università di Udine;
-presentazione del progetto ASCI “dal grano alla soia” 
h 12 cuciniamo con la soia

SPAZIO BIMBI durante tutta la giornata

PRANZO autogestito e condiviso, portare vivande ed anche piatto/bicchiere/posate

scarica la locandina Una Babele di semi 2016

Pubblicato da Claudio per WWOOF Italia

Nello Staff di WWOOF Italia mi occupo fra le altre cose di comunicazione. Se hai notizie di iniziative o progetti da pubblicare contattami all'indirizzo claudio.pozzi@wwoof.it o chiama al 3510810820

0 commenti

Altre notizie da WWOOF Italia

Loading