Scuola di attivazione politica
La Scuola di Attivazione Politica è organizzata dalle associazioni Fairwatch, grazie alla collaborazione dell’ARCS nell’ambito del progetto “P come Partecipazione: azioni di capacity building per uno sviluppo sostenibile partecipato” finanziato dal Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali in collaborazione a livello nazionale con la Ries (Rete Italiana economia solidale ) e con l’osservatorio delle economie solidali e trasformative (www.oest.it ), con ASud Onlus, Tamat e il magazine economiacircolare.com . A livello locale il corso sarà promosso da diverse realtà territoriali.
Obiettivi del corso
- Far crescere la cultura della economia trasformativa ecologica, circolare, sociale e solidale.
- Aiutare a riconoscere, sostenere, allargare la partecipazione e la cooperazione delle esperienze in corso.
- Promuovere l’innovazione sociale diffondendo buone pratiche socialmente ed ecologicamente sostenibili.
- Sviluppare competenze per implementare nuove forme di imprenditorialità.
- Sviluppare alleanze e partnership.
- Aiutare a discernere le reali buone pratiche di economia circolare e sostenibilità dai tentativi di greenwashing
A chi ci rivolgiamo
I primi Due corsi partiranno nelle Macro -Regione Nord e Sud
Ogni corso in queste aree prevede il coinvolgimento di un gruppo-pilota di almeno 65 persone nell’ Area Sud ( Molise, Campania, Puglia, Basilicata, Calabria, Sicilia, Sardegna ) e almeno 65 persone nell’ Area Nord [Valle d’Aosta, Piemonte, Liguria, Lombardia, Trentino A.A.,Veneto, Friuli V.G., Emilia Romagna]
Mentre a settembre partirà anche l’Area Centro ([Toscana, Umbria, Marche, Lazio, Abruzzo]
0 commenti