Fonte Trocchi Autocostruzione Casa

Fonte Trocchi in cerca di nuovi collaboratori

da | Feb 10, 2023 | Bacheca Annunci, Dalle nostre reti, richieste e offerte di lavoro

pastorizia/ latte di capra/ sartoria/ cesti/ piante officinali/ orti e oliveti abbandonati

partecipazione in un’attività già avviata & spazio per nuove iniziative autogestite
partecipazione in processi politici per realizzare nuovi modelli di sviluppo territoriale

Dopo una fase di ridimensionamento del gregge di capre impiegate a Tufillo, in Abruzzo, per la creazione e manutenzione di fasce parafuoco in un territorio prevalentemente boschivo e cespuglioso, per l’uscita di due soci e la vendita di 2/3 delle capre (40 ) nel 2022, con le nascite dei capretti previste per i prossimi mesi,(febbraio/marzo) ora c’è di nuovo la possibilità di aumentare il numero degli animali (attualmente 25) gestiti da Federica, in cerca di 1-2 nuovi collaboratori che – dopo un periodo di prova e apprendimento – potrebbero diventare soci permanenti dell’attività di pastorizia e trasformazione del latte di capra in formaggio, siero fermentato, yogurt e gelato.

Fattoria Fonte Trocchi offre alle persone interessate, per la durata del periodo di prova e apprendimento (6 mesi), vitto e alloggio in cambio della partecipazione nel lavoro di allevamento. Il guadagno ricavato dalla vendita dei prodotti verrebbe condiviso a partire dalla fase successiva di un impegno più definitivo, prendendo in affitto una casa indipendente a Tufillo. L’alloggio gratuito per la fase iniziale è in una casa molto bella nel centro storico di Tufillo, dove attualmente in una stanza del pianterreno é allestito  il mini caseificio. 

Sono benvenute persone singole, coppie con o senza bambini, persone in fase di riconfigurazione generale della loro vita, consapevoli dei vantaggi/svantaggi di vivere in una zona rurale e marginale.

Oltre alla partecipazione in un’attività già avviata, la zona offre accesso gratuito a terreni coltivabili, una vegetazione spontanea ricca di essenze che si possono trasformare e commercializzare, oliveti abbandonati che si possono recuperare (a tal proposito, è in fase di lavorazione un progetto della cooperativa di comunitá Tufillese L’ alveare) e una comunità di persone che si sono insediate recentemente per costruire un’economia di prossimità e per realizzare, insieme alle amministrazioni comunali, nuovi modelli di gestione dei terreni agricoli e forestali per contrastare il problema degli incendi e della desertificazione attraverso lo sviluppo di sistemi agro-silvo-pastorali e la creazione di paesaggi di ritenzione idrica con terrazzamenti, rimboschimenti e piantumazione di molti alberi da frutta, sopratutto noci e mandorli.

fonte-trocchi-bordure-saporite
fonte-trocchi-bordure-saporite

Pubblicato da Claudio per WWOOF Italia

Nello Staff di WWOOF Italia mi occupo fra le altre cose di comunicazione. Se hai notizie di iniziative o progetti da pubblicare contattami all'indirizzo claudio.pozzi@wwoof.it o chiama al 3510810820

0 commenti

Altre notizie da WWOOF Italia

Rassecale, il racconto

Al Rassecale (Mirabella Eclano, AV) ci ha accolti una comunità giovane, ora in fase di ristrutturazione ma con ancora tanti progetti da realizzare: Marco e Pauline portano avanti il loro meraviglioso orto, Marina si è trasferita dalla Spagna a dare una mano con gli animali. Arrivata qui come WWOOFer, è la testimonianza di quanto possa essere incisiva sulla pratica agricola e sulle traiettorie della vita la nostra associazione.

Loading